In primo piano
IL CONTRIBUTO RICHIESTO ALLE REGIONI COME CONCORSO AGLI OBIETTIVI DI FINANZA PUBBLICA È SOSTENIBILE SOLO A DETERMINATE CONDIZIONI
Roma, Palazzo della Consulta, 16/10/2025
SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI ESTORSIONE: ILLEGITTIMO IL DIVIETO DI PREVALENZA DELLE ATTENUANTI GENERICHE SULL’AGGRAVANTE DELLA RECIDIVA REITERATA
Roma, Palazzo della Consulta, 16/10/2025
ILLEGITTIME LE DISPOSIZIONI DELLA REGIONE UMBRIA SUL FINANZIAMENTO DELL’AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE (ARPA)
Roma, Palazzo della Consulta, 16/10/2025
IL COLLEGIO REGIONALE DI GARANZIA ELETTORALE HA ESORBITATO DAI PROPRI POTERI PRONUNCIANDOSI SULLA DECADENZA DELLA PRESIDENTE DELLA REGIONE SARDEGNA IN IPOTESI NON PREVISTE DALLA LEGGE COME CAUSE DI INELEGGIBILITÀ // È INAMMISSIBILE IL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE SOLLEVATO DALLA REGIONE SARDEGNA IN RELAZIONE ALLA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI CAGLIARI CHE HA RIGETTATO IL RICORSO DI ALESSANDRA TODDE AVVERSO L’ORDINANZA-INGIUNZIONE DEL PREDETTO COLLEGIO DI GARANZIA
Roma, Palazzo della Consulta, 15/10/2025
Il Presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso ha tenuto una lectio magistralis all’Università degli studi di Pavia su “La Corte costituzionale tra garanzia dei diritti e risoluzione dei conflitti”
Roma, Palazzo della Consulta, 15/10/2025
TERMINE PROCEDURE CONCORSUALI - È ONLINE IL NUOVO MINI PODCAST “LE SENTENZE DELLA CORTE IN TRE MINUTI”
Roma, Palazzo della Consulta, 15/10/2025
PEDAGGI AUTOSTRADALI: ILLEGITTIME LE DISPOSIZIONI CHE HANNO RINVIATO GLI ADEGUAMENTI TARIFFARI PER GLI ANNI 2020, 2021, 2022 E 2023 IN ATTESA DEI NUOVI PIANI ECONOMICI FINANZIARI
Roma, Palazzo della Consulta, 14/10/2025
IL VIAGGIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE NELLE SCUOLE FA TAPPA A MILANO
Roma, Palazzo della Consulta, 14/10/2025
RITO UNICO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE: IL TERMINE CONCESSO ALL’ATTORE PER REAGIRE ALLA DOMANDA RICONVENZIONALE DEL CONVENUTO NON VIOLA IL DIRITTO DI DIFESA
Roma, Palazzo della Consulta, 13/10/2025
Il Presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso è stato intervistato dal direttore de Il Foglio, Claudio Cerasa, alla “Festa dell’ottimismo”, che si è svolta nel Salone del Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze.
Roma, Palazzo della Consulta, 13/10/2025
NON È INCOSTITUZIONALE LA DISCIPLINA DEL CONCORSO DA VICE ISPETTORE DI POLIZIA NELLA PARTE IN CUI PREVEDE UNA RISERVA DI POSTI IN FAVORE DEGLI APPARTENENTI AI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO CON ALMENO TRE ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO
Roma, Palazzo della Consulta, 09/10/2025
DETERMINAZIONE DELL’INDENNITÀ RISARCITORIA: PER IL DIPENDENTE PUBBLICO ILLEGITTIMAMENTE LICENZIATO NON È RILEVANTE L’EMOLUMENTO DI FINE RAPPORTO IN CONCRETO SPETTANTE AL LAVORATORE
Roma, Palazzo della Consulta, 07/10/2025
STRUTTURE ALBERGHIERE: IL VINCOLO DI DESTINAZIONE D’USO È IN CONTRASTO CON LA LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA QUANDO NON TENGA CONTO DELLA CONVENIENZA DELL’ATTIVITÀ
Roma, Palazzo della Consulta, 07/10/2025
UN INCONTRO DI STUDIO DEDICATO AL “DIALOGO TRA LE CORTI COSTITUZIONALI E LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA”.
Roma, Palazzo della Consulta, 26/09/2025
CITTADINANZA IURE SANGUINIS: CENSURE INAMMISSIBILI
Roma, Palazzo della Consulta, 31/07/2025
NON È IN CONTRASTO CON LA COSTITUZIONE IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE DURANTE IL COVID
Roma, Palazzo della Consulta, 31/07/2025
NON È COSTITUZIONALMENTE ILLEGITTIMO ESCLUDERE I CONDANNATI PER REATI OSTATIVI DALLE PENE SOSTITUTIVE, MA L’ESECUZIONE DELLE PENE DETENTIVE DEVE ESSERE CONFORME AI PRINCIPI DI RIEDUCAZIONE E DI UMANITÀ IMPOSTI DALLA COSTITUZIONE
Roma, Palazzo della Consulta, 29/07/2025
È NECESSARIA UN’INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA DELLA PRECLUSIONE PROCESSUALE ALL’UTILIZZO DEI DOCUMENTI NON TRASMESSI O NON CONSEGNATI IN RISPOSTA AGLI INVITI DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
Roma, Palazzo della Consulta, 28/07/2025
PUBBLICO IMPIEGO: IL TETTO RETRIBUTIVO TORNA A ESSERE PARAMETRATO IN GENERALE AL TRATTAMENTO DEL PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
Roma, Palazzo della Consulta, 28/07/2025
IMPIANTI ALIMENTATI CON BIOMASSE: L’ESIGENZA DI TUTELARE LA BIODIVERSITÀ E GLI ECOSISTEMI DEI PARCHI NAZIONALI O REGIONALI DEVE ESSERE ATTENTAMENTE CONSIDERATA DA TUTTE LE PUBBLICHE AUTORITÀ
Roma, Palazzo della Consulta, 28/07/2025