Pronunce redatte dal Giudice Giulio Prosperetti

Sentenza 2024/187 depositata il 28/11/2024

Dispositivo: inammissibilità

Ordinamento penitenziario - In genere - Inumana detenzione - Risarcimento del danno - Misura fissata in 8 euro per ciascuna giornata - Denunciata violazione degli obblighi internazionali, in relazione al divieto, anche di natura convenzionale, di sottoporre chiunque a tortura ovvero a trattamenti inumani o degradanti - Difetto di motivazione sulla rilevanza - Inammissibilità della questione. (Classif. 167001).

Ordinanza 2024/178 depositata il 08/11/2024

Dispositivo: estinzione del processo

Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo relativo alla disposizione della legge della Regione Puglia che prevede le modalità di finanziamento del progetto di ricerca per la diagnosi precoce del tumore al colon). (Classif. 111012).

Sentenza 2024/164 depositata il 17/10/2024

Dispositivo: non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Sussistenza di un rapporto di strumentalità e di pregiudizialità tra la risoluzione del dubbio di legittimità costituzionale e la decisione della controversia - Motivazione non implausibile - Necessità. (Classif. 112005).

Azione e difesa (diritti di) – In genere – Diritti dell’imputato – Diritto a un pieno accertamento di merito sul contenuto delle accuse. (Classif. 031001).

Processo penale – In genere – Accompagnamento coattivo del querelante – Potere del giudice di disporlo – Divieto nei casi in cui la mancata comparizione integri remissione tacita di querela – Estensione anche ai casi in cui l’imputato abbia ricusato tale remissione – Lamentata violazione del diritto di difesa e del diritto dell’imputato a ottenere, attraverso un giusto processo, che si svolga nel contraddittorio tra le parti, una pronuncia che ne affermi la non colpevolezza nel merito – Possibilità di un’interpretazione adeguatrice – Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione. (Classif. 199001).

Ordinanza 2024/127 depositata il 15/07/2024

Dispositivo: manifesta inammissibilità

Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Necessità, ai fini della rilevanza, di una completa descrizione della fattispecie del giudizio a quo e, ai fini della non manifesta infondatezza, di una motivata e non apodittica o generica invocazione dei parametri costituzionali - Possibilità di emendare le carenze riscontrate - Esclusione, in base al principio di autosufficienza dell'ordinanza di rimessione (nel caso di specie: manifesta inammissibilità di questioni sollevate su disposizioni del cod. strada che, in caso di mancato pagamento del pedaggio per l'uso di autostrade, affidano l'accertamento della violazione, comportante la decurtazione di punti della patente anche per piccole somme, a un dipendente della concessionaria e non a un pubblico ufficiale, senza prevedere la notifica all'impresa proprietaria del veicolo e senza consentire l'oblazione entro un breve termine). (Classif. 112003).

Sentenza 2024/124 depositata il 05/07/2024

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Regioni (competenza residuale) - Caccia - Esercizio della competenza - Condizioni - Rispetto dei criteri statali fissati in materia di protezione ambientale (nel caso di specie: illegittimità della disposizione della Regione autonoma Sardegna che modifica il calendario venatorio riguardante la tortora selvatica). (Classif. 218003).

Ambiente - In genere - Norme della Regione autonoma Sardegna - Svolgimento, da parte del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, nell'ambito del territorio della Regione, delle funzioni e dei compiti già espletati in campo nazionale dal soppresso Corpo forestale dello Stato - Violazione della competenza esclusiva statale in tema di organizzazione dell'amministrazione dello Stato e in materia di politica estera e rapporti internazionali con lo Stato e di rapporti con l'Unione europea e in materia di tutela dell'ambiente, nonché inosservanza dei limiti statutari - Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 010001).

Ambiente - In genere - Norme della Regione autonoma Sardegna - Svolgimento da parte di nuclei del Corpo forestale e di vigilanza ambientale di attività di investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne - Previsione che determinati nuclei del Corpo forestale e di vigilanza ambientale svolgano, nell'ambito del territorio regionale, attività di polizia giudiziaria ai sensi della vigente normativa nazionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in tema di sicurezza pubblica e di ordinamento processuale penale e inosservanza dei limiti statutari - Non fondatezza della questione. (Classif. 010001).

Sentenza 2024/121 depositata il 04/07/2024

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Patrocinio a spese dello Stato - In genere - Finalità di garantire il diritto di difesa ai non abbienti - Possibile contemperamento con l'opposta esigenza di contenere la spesa pubblica - Discrezionalità del legislatore, nei limiti della ragionevolezza e della correlazione con la struttura dei differenti processi. (Classif. 175001).

Patrocinio a spese dello Stato - In genere - Provvedimenti di ammissione al patrocinio - Natura giurisdizionale - Valutazione indipendente rispetto alle decisioni sul merito della controversia. (Classif. 175001).

Patrocinio a spese dello Stato – In genere – Ammissione al patrocinio nel fallimento e nelle procedure concorsuali – Processi in cui è parte una procedura di liquidazione controllata – Possibilità di ammissione, come previsto per le procedure di liquidazione giudiziale – Omessa previsione – Violazione del principio di eguaglianza e del diritto di difesa – Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 175001).

Patrocinio a spese dello Stato – Spese anticipate dall’erario – Ammissione al patrocinio nel fallimento e nelle procedure concorsuali – Processi in cui è parte una procedura di liquidazione controllata – Possibilità di prenotazione a debito delle relative spese – Omessa previsione – Violazione del principio di ragionevolezza e del diritto alla tutela giurisdizionale – Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 175002).

Ordinanza 2024/79 depositata il 07/05/2024

Dispositivo: cessata materia del contendere

Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Ius superveniens abrogativo della disposizione impugnata - Cessazione della materia del contendere - Condizioni - Mancata applicazione medio tempore (nel caso di specie, cessazione della materia del contendere in ordine alle questioni di legittimità costituzionale della disposizione che prevede l'estensione agli enti pubblici regionali e alle aziende sanitarie ed ospedaliere siciliane dell'applicazione di una disposizione inerente al reclutamento del personale regionale). (Classif. 111012).

Sentenza 2024/71 depositata il 23/04/2024

Dispositivo: non fondatezza

Reati e pene - Reati contro la famiglia - Delitti contro l'assistenza familiare (in genere: delitti di sottrazione) - Bene giuridico protetto - Interesse familiare connesso all'esercizio della responsabilità genitoriale, da esercitarsi nell'interesse dei minori. (Classif. 210035).

Reati e pene - Reati contro la famiglia - Delitto di sottrazione e trattenimento di minore all'estero - Regime di procedibilità - Punibilità d'ufficio - Punibilità a querela - Omessa previsione, a differenza del reato di sottrazione di persone incapaci - Denunciata ingiustificata disparità di trattamento e irragionevolezza - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 210035).

Sentenza 2024/68 depositata il 23/04/2024

Dispositivo: illegittimità costituzionale - inammissibilità - cessata materia del contendere

Bilancio e contabilità pubblica - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Norme della Regione autonoma Sardegna - Autorizzazione di spesa pluriennale - Finalità - Introduzione di spese volte al controllo e alla lotta contro gli insetti nocivi e i parassiti dell'uomo, degli animali e delle piante, nonché corsi di formazione per operatori socio-sanitari (OSS) a titolo gratuito e per i medici veterinari, reclutamento di professori universitari e interventi a favore delle Università di Cagliari e Sassari - Violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale. (Classif. 036002).

Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Necessità, per il ricorrente, di chiarire le ragioni alla base della lamentata violazione dei parametri incisi - Onere più pregnante rispetto ai giudizi in via incidentale (nella specie: inammissibilità delle questioni sollevate dal Governo su disposizioni della Regione autonoma Sardegna circa l'adeguamento ai valori nazionali delle indennità di amministrazione e forestale, nonché l'incremento delle risorse da destinare alla contrattazione collettiva). (Classif. 113003).

Giudizio costituzionale in via principale - In genere - Ricorso del Governo, successivamente oggetto di rinuncia - Mancanza di accettazione formale della controparte - Condotta rivelatrice di assenza di interesse alla decisione - Cessazione della materia del contendere (nella specie: cessata materia del contendere su questione di legittimità costituzionale promossa dal Governo su disposizioni della Regione autonoma Sardegna volte a ridefinire i fondi contrattuali per la retribuzione del personale e della dirigenza delle aziende del SSR, oggetto di successiva rinuncia del ricorrente senza che la Regione, pur non avendola formalmente accettata, la discutesse in udienza pubblica). (Classif. 113001).

Sentenza 2024/37 depositata il 07/03/2024

Dispositivo: accoglie il ricorso

Giudizio costituzionale - Contraddittorio - Costituzione nel giudizio per conflitto di attribuzione (in particolare: tra poteri dello Stato) - Necessario carattere perentorio del relativo termine - Riammissione in termini per errore scusabile - Condizioni - Oggettiva, univoca, evidente e assoluta impossibilità al rispetto del termine, con connesso onere della prova (nel caso di specie: inammissibilità della costituzione in giudizio del Senato della Repubblica nel ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, promosso dal Tribunale di Catania in riferimento alla deliberazione con cui lo stesso Senato ha affermato che quanto pubblicato dal senatore Mario Michele Giarrusso in alcuni post della propria pagina Facebook sia stato espresso nell'esercizio delle funzioni parlamentari e sia riconducibile alla garanzia di insindacabilità). (Classif. 111002).

Parlamento - Immunità parlamentari - Dichiarazioni rese extra moenia - Insindacabilità - Condizioni - Necessario nesso funzionale con l'esercizio della funzione parlamentare (in particolare: legame di ordine temporale e sostanziale corrispondenza tra le dichiarazioni e le opinioni espresse nell'esercizio della funzione) (nel caso di specie: dichiarazione di non spettanza del potere esercitato e conseguente annullamento della deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica riferita alle affermazioni di Mario Michele Giarrusso, senatore all'epoca dei fatti, imputato del delitto di diffamazione aggravata di cui all'art. 595 cod. pen.). (Classif. 172005).

Sentenza 2024/26 depositata il 27/02/2024

Dispositivo: non fondatezza

Sanità pubblica - Personale sanitario - Norme della Regione autonoma della Sardegna - Medici del ruolo unico di assistenza primaria - Numero massimo di assistiti - Innalzamento del limite massimo, su base volontaria e per i medici operanti in aree disagiate, nelle more dell'accordo integrativo regionale di categoria - Ricorso del Governo - Lamentata violazione delle competenze statutarie regionali, della potestà esclusiva in materia di ordinamento civile e del principio di eguaglianza - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 231007).

Sentenza 2024/13 depositata il 09/02/2024

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Ragionevolezza (principio di) - In genere - Casi di lesione - Contraddittorietà tra la finalità perseguita e la disposizione che dovrebbe realizzarla (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disposizione del codice ordin. militare che subordina il riconoscimento del beneficio stipendiale per infermità dipendente da causa di servizio al riconoscimento di tale dipendenza «in costanza di rapporto di impiego»). (Classif. 209001).