Pronunce redatte dal Giudice Giovanni Pitruzzella

Sentenza 2025/64 depositata il 15/05/2025

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Ordinanza 2025/60 depositata il 24/04/2025

Dispositivo: inammissibilità

Sentenza 2025/48 depositata il 17/04/2025

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Sentenza 2025/44 depositata il 15/04/2025

Dispositivo: non fondatezza

Fonti del diritto - In genere - Novazione della fonte (rinvio recettizio) - Effetto - Elevazione, da parte della legge, della fonte secondaria a rango primario - Differenze rispetto al rinvio non recettizio o formale - Necessità che il rinvio recettizio sia espresso o chiaramente desumibile. (Classif. 106001).

Legge - Leggi interpretative - Disposizione di interpretazione autentica - Espressione di un unico precetto normativo, fin dall'origine, con la disposizione interpretata - Condizioni - Necessità di evidenziare un significato appartenente a quelli riconducibili alla previsione interpretata secondo gli ordinari criteri dell'interpretazione della legge - Limiti - Necessità di salvaguardare la ragionevolezza della scelta, l'affidamento dei destinatari, le funzioni del potere giudiziario. (Classif. 141004).

Decreto-legge - In genere - Emendamenti aggiunti in sede di conversione - Necessità dell'identità dell'oggetto rispetto al decreto originario - Ratio - Rispetto delle ordinarie dinamiche parlamentari - Decreti-legge a carattere plurimo (nel caso di specie: "milleproroghe") - Condizioni di validità - Preesistenza di una situazione di necessità e urgenza - Omogeneità di scopo - Divieto di norme intruse. (Classif. 076001).

Concorrenza - In genere - Finalità - Efficienza economica, promozione dell'innovazione e benessere del consumatore - Nozione più ampia della semplice apertura agli operatori di settore. (Classif. 054001).

Manifestazione del pensiero (libertà di) - In genere - Valore centrale dell'ordinamento democratico - Tutela - Necessità di salvaguardare sia il pluralismo interno al singolo mezzo di informazione, sia quello esterno, relativo alla libertà di accesso al sistema della comunicazione - Necessità, a seguito delle trasformazioni dovute all'accesso alla rete e all'uso dei social, di garantire la qualità dell'informazione - Necessità, a tale scopo, di sostegni pubblici all'editoria - Esclusione (nel caso di specie: non fondatezza della novella in materia di contributi pubblici alle emittenti televisive e radiofoniche locali che, mediante novazione della fonte e sua interpretazione autentica, introduzione il c.d. "scalino preferenziale" a favore dei una quota degli operatori in graduatoria). (Classif. 149001).

Sentenza 2025/15 depositata il 07/02/2025

Dispositivo: ammissibilità referendum

Referendum - Referendum abrogativo - Richiesta di abrogazione dell'art. 26, comma 4, del d.lgs. n 81 del 2018 che esclude, al secondo periodo, la responsabilità solidale dell'imprenditore committente per i danni prodotti dai rischi tipici delle attività delle imprese appaltatrici e subappaltatrici - Estraneità alle materie per cui l'art. 75 Cost. esclude l'istituto - Matrice razionalmente unitaria - Chiarezza, omogeneità e univocità - Struttura coerente con l'esito desiderato - Carattere ablativo che pone al corpo elettorale un'alternativa netta, con salvaguardia della libertà dell'elettore - Ammissibilità della richiesta. (Classif. 214002).

Ordinanza 2025/6 depositata il 27/01/2025

Dispositivo: correzione errore materiale

Sentenza 2025/1 depositata il 03/01/2025

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Unione europea - Diritto dell'Unione europea - Disposizioni con efficacia diretta - Eventuale contrasto con norme interne - Doppia pregiudizialità - Concorso di strumenti di tutela, a garanzia del primato del diritto dell'Unione - Necessità di un esame ponderato del giudice comune - Possibilità di disapplicare le disposizioni interne, se necessario previo rinvio pregiudiziale, ovvero sollevare questione di legittimità costituzionale - Favor per quest'ultima ipotesi laddove si siano registrati contrasti nei giudizi precedenti - Cooperazione, anche da parte del sindacato accentrato di costituzionalità, al meccanismo diffuso di attuazione del diritto europeo. (Classif. 258003).

Edilizia residenziale pubblica - Assegnazione di alloggi - Manifestazione del più generale diritto all'abitazione, strettamente connesso alla dignità della persona - Necessità di garantirne una tutela effettiva - Condizioni - Possibilità di prevedere l'ulteriore requisito della residenza protratta sul territorio - Tendenziale esclusione, per l'effetto distorsivo che produce (nel caso di specie: illegittimità costituzionale delle norme della Provincia autonoma di Trento che, tra i requisiti di accesso alle graduatorie e per il contributo integrativo del canone di locazione richiede la residenza in Italia per almeno dieci anni di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio, in modo continuativo). (Classif. 091002).