Incontro di Studio con il Bundesverfassungsgericht
Roma (Italia)
Si è svolto a Roma, in data 21 giugno 2022, un incontro di Studio con il
Bundesverfassungsgericht, in cui una delegazione del Tribunale tedesco
si è confrontata con i Giudici della Corte costituzionale italiana su
due grandi temi: “La tutela delle identità e delle prerogative nazionali
davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea” e “L’applicazione
della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea da parte delle
Corti costituzionali nazionali”. Dopo i saluti del Presidente Giuliano
Amato e del Presidente tedesco Stephan Harbarth, per ognuna delle due
sessioni vi sono stati interventi programmati e un dibattito che ha
coinvolto tutti i Giudici presenti. Infine, in una terza sessione, di
natura aperta, sono stati discussi i temi dei rapporti con gli altri
organi costituzionali, degli amici curiae, nonché dell’audizione e degli
interventi di esperti nel processo costituzionale.
Consulta le informazioni sulla giornata di studio
Lectio magistralis del Presidente della Corte
europea dei diritti dell'uomo Prof. Robert Spano
Roma Università
La Sapienza - Aula magna del Rettorato 22 aprile 2022
Presso la “Sapienza” Università di Roma, il 22 aprile 2022, il
Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Prof. Robert
Spano, ha tenuto una Lectio magistralis dal titolo “Diritti umani e
persone vulnerabili”. La lectio è stata preceduta dai saluti
istituzionali della Rettrice Antonella Polimeni e del Presidente della
Corte Costituzionale Giuliano Amato. Ne hanno discusso Silvana Sciarra,
vice Presidente della Corte costituzionale, Giuseppe Palmisano,
ordinario di Diritto internazionale dell’Università Roma Tre, Massimo
Luciani, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico della Sapienza.
Programma
Podcast
Prof. Giuliano Amato, Presidente della Corte costituzionale
Ascolta il podcast
Intervento
Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di
Roma
Leggi l'intervento
Podcast
Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di
Roma
Ascolta il podcast
Intervento
Prof. Robert Spano, Presidente della Corte europea dei diritti
dell’uomo
Leggi l'intervento
Podcast
Prof. Robert Spano, Presidente della Corte europea dei diritti
dell’uomo
Ascolta il podcast
Intervento
Prof.ssa Silvana Sciarra, Vice Presidente della Corte costituzionale
Leggi l'intervento
Podcast
Prof.ssa Silvana Sciarra, Vice Presidente della Corte costituzionale
Ascolta il podcast
Intervento
Prof. Giuseppe Palmisano, Ordinario di Diritto internazionale
dell’Università degli Studi di Roma Tre
Leggi l'intervento
Podcast
Prof. Giuseppe Palmisano, Ordinario di Diritto internazionale
dell’Università degli Studi di Roma Tre
Ascolta il podcast
Intervento
Prof. Massimo Luciani, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico
della Sapienza Università di Roma
Leggi l'intervento
Podcast
Diritti umani e persone vulnerabili, intervista a Robert Spano
Ascolta il podcast
Video
Lectio magistralis del Presidente della Corte europea dei diritti
dell'uomo Prof. Robert Spano
Guarda il video della giornata con tutti gli interventi
Gallery
Galleria fotografica dell'evento
Guarda la galleria fotografica della giornata
Un intervento alla Corte costituzionale del prof.
Armin von Bogdandy: “I Giudici costituzionali nella società europea”
Palazzo della Consulta
Il 21 marzo 2022, presso la Sede della Corte costituzionale, il Prof.
Armin von Bogdandy, Direttore del Max Planck Institute for Comparative
Law and International Law di Heidelberg, ha tenuto un intervento dal
titolo “I Giudici costituzionali nella società europea”, in cui ha messo
in rilievo la centralità della funzione giurisdizionale nel processo di
costruzione democratica europea e di tutela dei diritti fondamentali.
L’intervento ha toccato temi centrali del suo recente volume
“Strukturwandel des öffentlichen Rechts. Entstehung und Demokratisierung
der europäischen Gesellschaft” (“Cambio di struttura del diritto
pubblico in Europa e creazione di una società europea democratica”),
Suhrkamp Verlag, Berlin, 2022. Il volume riassume venti anni di ricerca
sul diritto pubblico europeo.
Intervento
Prof. Armin von Bogdandy, Direttore del Max Planck Institute for
Comparative Law and International Law di Heidelberg
Leggi l'intervento
Gallery
Galleria fotografica dell'evento
Guarda la galleria fotografica della giornata
Video
Convegno 21 Marzo 2022
Guarda il video della giornata con tutti gli interventi
1956-2016. La Corte costituzionale e la vita degli
italiani
(Convegno al Palazzo della Consulta del 28 aprile 2016)
Relazione conclusiva del Prof. Maurizio Fioravanti
"Ricordo di Giuliano Vassalli, Presidente emerito
della Corte costituzionale, nel centenario dalla nascita, alla
presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella."
(Palazzo della Consulta 10 dicembre 2015)
Apertura dei lavori
Dott. Alessandro Criscuolo, Presidente della Corte costituzionale
Leggi l'intervento
Introduzione
Avv. Giuseppe Frigo, Giudice della Corte costituzionale
Leggi l'intervento
Testimonianze
Prof. Paolo Grossi, Giudice della Corte costituzionale
Leggi l'intervento
Vassalli, il giudice
Dott. Giorgio Lattanzi, Vice Presidente della Corte costituzionale
Leggi l'intervento
Vassalli, il giurista
Prof. Francesco Paolo Palazzo
Leggi l'intervento
Vassalli, maestro di diritto penale
Prof. Ennio Amodio
Leggi l'intervento
Vassalli, maestro di procedura penale
Dott. Giorgio Lattanzi, Giudice della Corte costituzionale
"Il sindacato di costituzionalità sulle competenze
legislative dello Stato e delle Regioni. La lezione
dell'esperienza."
(Seminario di studio - Palazzo della Consulta,
15 Maggio 2015)
Apertura dei lavori
Presidente Dott. Alessandro Criscuolo
Leggi l'intervento
Supremazia e collaborazione nei rapporti tra Stato e Regioni
anche alla luce della legge costituzionale n. 1 del 2012
Prof. Sergio Bartole
Leggi l'intervento
Gli obiettivi e i poteri di coordinamento della finanza pubblica
come vincolo d'unità della Repubblica italiana tra obblighi
nazionali e sovranazionali
Prof. Roberto Cavallo Perin
Leggi l'intervento
Il titolo V della Costituzione alla luce della giurisprudenza
costituzionale e delle prospettive di riforma.
Prof. Stelio Mangiameli
Leggi l'intervento
Le materie trasversali: tutela dell'ambiente, tutela della
concorrenza, livelli essenziali delle prestazioni.
Avv. Giandomenico Falcon
Leggi l'intervento
Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni ed il ruolo
della Corte costituzionale.
Prof. Antonio D'Atena
Leggi l'intervento
Conclusioni
Prof. Giuliano Amato
Leggi l'intervento
"Il principio dell'equilibrio di bilancio secondo la
riforma costituzionale del 2012"
(Seminario di studio - Palazzo
della Consulta, 22 Novembre 2013)
Atti pubblicati nel 2014 presso la Casa editrice Giuffrè nella collana
"Seminari di studio".
Apertura dei lavori
Presidente Prof. Gaetano Silvestri
Leggi l'intervento
La riforma costituzionale del 2012 alla luce della normativa
dell'Unione: l'interazione fra i livelli europeo e interno
Prof. Gian Luigi Tosato
Leggi l'intervento
La regola del bilancio in pareggio: come assicurarla e a quale
livello di governo?
Prof. Mauro Marè
Leggi l'intervento
L'equilibrio di bilancio e i principi fondamentali: la
prospettiva del controllo di costituzionalità
Prof. Massimo Luciani
Leggi l'intervento
"Incontro di studio presso la Presidenza del
Consiglio dei Ministri - Principio di sussidiarietà delle
giurisdizioni sovranazionali e margine di apprezzamento degli Stati
nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo"
Intervento
Dott. Mario Rosario Morelli
Leggi l'intervento
Convegno su "I minori stranieri in Italia". Ricordo
in onore della Prof.ssa Maria Rita Saulle del Giudice costituzionale
Marta Cartabia.
(10 dicembre 2012)
Intervento
Prof. Marta Cartabia
Leggi l'intervento
Giornata di studio in onore del Prof. Giuseppe
Tesauro "La tutela dei diritti oltre le norme nazionali". Indirizzo
di saluto del Vice Presidente della Corte costituzionale, Prof.
Franco Gallo.
(Napoli, 16 novembre 2012)
Intervento
Prof. Franco Gallo
Leggi l'intervento
La condizione giuridica dello straniero nella
giurisprudenza della Corte costituzionale.
(Seminario di studio
- Palazzo della Consulta - 26 ottobre 2012)
Atti pubblicati nel 2013 presso la Casa editrice Giuffrè nella collana
"Seminari di studi".
Apertura dei lavori
Presidente Alfonso Quaranta
Leggi l'intervento
Il rimpatrio dello straniero tra garanzie procedurali e
automatismo espulsivo
Prof. Cecilia Corsi
Leggi l'intervento
Comunitari ed extracomunitari: le ragioni del doppio standard
Prof. Bruno Nascimbeni
Leggi l'intervento
La disciplina dell'immigrazione tra diritti fondamentali e
discrezionalità del legislatore nella giurisprudenza
costituzionale
Prof. Guido Corso
Leggi l'intervento
"Dallo Statuto albertino alla Costituzione
repubblicana" (Seminario di studio)
(Palazzo della Consulta - 25
novembre 2011)
Atti pubblicati nel 2012 presso la Casa editrice Giuffrè nella collana
"Seminari di studi".
Apertura dei lavori
Alfonso Quaranta
Il costituzionalismo moderno
Gustavo Zagrebelsky
Dallo stato di diritto allo Stato costituzionale
Giuliano Amato
Lo Statuto albertino
Maurizio Fioravanti
La rigidità della Costituzione e il suo garante
Valerio Onida
Dalla proclamazione costituzionale dei diritti fondamentali alla
loro tutela internazionale
Guido Raimondi
Dall'unità nazionale all'integrazione sopranazionale
Antonio Tizzano
Interventi di: Francesco Amirante; Ugo De Siervo; Pietro
Perlingieri; Franco Bile; Valerio Onida; Antonio Tizzano;
Gustavo Zagrebelsky
Chiusura dei lavori
Alfonso Quaranta
"I ricorsi in via principale" (Seminario di studio)
(Palazzo della Consulta - 19 novembre 2010)
Atti pubblicati nel 2011 presso la Casa editrice Giuffrè nella collana
"Seminari di studi".
Apertura dei lavori
Francesco Amirante
Il giudizio in via principale oggi: prevenire? meglio che
reprimere. Si, ma come?
Eduardo Gianfrancesco
Politicità e asimettria nel giudizio in via principale: un
binomio in evoluzione?
Carmela Salazar
Parametro e oggetto nel giudizio in via principale : riflessi
processuali della caotica produzione normativa statale e
possibili rimedi
Emanuele Rossi
Il giudizio davanti alla Corte e gli effetti delle decisioni -
Sull'uso delle regole processuali da parte della Corte nel
giudizio in via principale
Marlisa D'Amico
Intervento
Valerio Onida
La "ridondanza" tra mitologia e realtà - Vizi deducibili e
legittimazione delle Regioni difendere le proprie attribuzioni
costituzionali contro gli atti legislativi dello Stato
Marcello Cecchetti
Chiusura dei lavori
Francesco Amirante
"Famiglia legittima, figli naturali, adozioni e
rapporti di fatto" Incontro trilaterale della Corte costituzionale
italiana con i Tribunali costituzionali della Spagna e del
Portogallo.
(Palazzo della Consulta, 8 ottobre 2010)
Intervento.
Giudice Alessandro Criscuolo
Leggi l'intervento
"Problemi per le Corti nazionali a seguito degli
ulteriori sviluppi dell'Unione Europea ed in relazione alla
giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo"
<br>(Incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e
la Corte costituzionale federale tedesca)
(Karlsruhe, 19 - 21
novembre 2009)
Intervento.
Presidente Francesco Amirante
Leggi l'intervento
Recenti sviluppi della giurisprudenza della Corte costituzionale
in relazione alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti
dell'uomo.
Prof. Ugo De Siervo
Leggi l'intervento
Decisioni recenti riguardo il conflitto tra la libertà e la
sicurezza.
Prof. Gaetano Silvestri
Leggi l'intervento
Ordine giuridico europeo e ordine nazionale.
Prof. Sabino Cassese
Leggi l'intervento
"Corte costituzionale, giudici comuni e
interpretazioni adeguatrici" (Seminario di studio)
(Palazzo
della Consulta - 6 novembre 2009)
La Costituzione "sottintesa"*.
Prof.ssa Giusi Sorrenti
Leggi l'intervento
Il vincolo alle leggi statali e regionali derivante dagli
obblighi internazionali nella giurisprudenza comune*.
Prof.ssa Elisabetta Lamarque
Leggi l'intervento
L'esperienza spagnola*.
Prof. Giancarlo Rolla
Leggi l'intervento
Le interpretazioni adeguatrici nel diritto tedesco vivente.*.
Prof. J?rg Luther
Leggi l'intervento
Interpretazioni adeguatrici, diritto vivente e sentenze
interpretative della Corte costituzionale.*.
Prof. Antonio D'Atena
Leggi l'intervento
"Sentenza del Bundesverfassungsgericht del 30 giugno
2009 sul Trattato di Lisbona" (Seminario di studio)
(Palazzo
della Consulta - 19 ottobre 2009)
Traduzione della sentenza del Bundesverfassungsgericht sul
Trattato di Lisbona.
a cura del Prof. J?rg Luther
Leggi l'intervento
Intervento.
Prof.ssa Adele Anzon
Leggi l'intervento
Intervento.
Prof. Sabino Cassese
Leggi l'intervento
A proposito della sentenza del Bundesverfassungsgericht:un
bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?
Prof. Giovanni Maria Flick
Leggi l'intervento
Intervento.
Prof. Paolo Passaglia
Leggi l'intervento
Il diritto di proprietà nella giurisprudenza
costituzionale. Incontro trilaterale delle Corti costituzionali
italiana, spagnola e portoghese
(Lisbona, 8-10 ottobre 2009)
Intervento del Presidente Francesco Amirante
Intervento del Giudice costituzionale Paolo Maddalena
Intervento del Giudice costituzionale Alfio Finocchiaro
Intervento del Giudice costituzionale Franco Gallo
"Il consenso informato" (Seminario di studio)
(Palazzo della Consulta - 6 luglio 2009)
Il consenso informato. Profili di diritto comparato.
Prof. Carlo Casonato
Leggi l'intervento
"L'opinione dissenziente" (Seminario di studio)
(Palazzo della Consulta - 22 giugno 2009)
Lezione sulla cosiddetta opinione dissenziente.
Prof. Sabino Cassese
Leggi l'intervento
Intervento.
Prof. Franco Gallo
Leggi l'intervento
Intervento.
Prof.ssa Maria Rita Saulle
Leggi l'intervento
"La delega legislativa" (Seminario di studio)
(Palazzo della Consulta - 24 ottobre 2008)
Atti pubblicati nel 2009 presso la Casa editrice Giuffré nella collana
"Seminari di studi".
"Diritto comunitario e Diritto interno" (Seminario
di studio)
(Palazzo della Consulta - 20 aprile 2007)
Atti pubblicati nel 2008 presso la Casa editrice Giuffrè nella collana
"Seminari di studi".