Massimo Luciani
È stato Presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti per il triennio 2015-2018 e, per il triennio 2008-2010, Presidente della “Associazione Gruppo di Pisa” per lo studio della giustizia costituzionale. È stato componente del Consiglio Superiore della Banca d’Italia. È stato componente, fra le altre: della Commissione governativa per le riforme costituzionali, insediata nel 2013; della Commissione “incaricata di predisporre uno schema di progetto di riforma dell’ordinamento giudiziario”, insediata nel 2015; della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia; della “Commissione per elaborare proposte di interventi per la riforma dell’ordinamento giudiziario”, insediata nel 2021. Ha esercitato l’attività professionale di avvocato. È autore di oltre 450 scritti scientifici e ha pubblicato, fra gli altri, i seguenti volumi: La produzione economica privata nel sistema costituzionale, Padova, Cedam, 1983; Le decisioni processuali e la logica del giudizio costituzionale incidentale, Padova, Cedam, 1984; Il voto e la democrazia, Roma, Editori Riuniti, 1991; Articolo 75 - Il referendum abrogativo, in Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca e A. Pizzorusso, Bologna - Roma, Zanichelli - Il Foro Italiano, 2005; Lo sguardo profondo. Leopardi, la politica, l’Italia, Modena, Mucchi, 2017; Costituzione italiana: articolo 12, Roma, Carocci, 2018; Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri. Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023.