Reg. Ric. n. 28 del 2025 n° parte 1
pubbl. su G.U. del n.
Ricorrente:Presidente del Consiglio dei ministri
Resistenti: Regione autonoma Valle d'Aosta
Oggetto:
Comuni, Province, Città metropolitane – Norme della Regione autonoma Valle d’Aosta – Modifiche alla legge regionale n. 6 del 2014 – Esercizio associato di funzioni e servizi comunali – Ambiti territoriali ottimali – Gestione in forma associata per il tramite del Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta (CELVA) – Gestione in forma associata per il tramite dell’amministrazione regionale – Funzioni e servizi comunali da svolgere a livello dell’ambito territoriale delle Unités des Communes valdôtaines – Convenzioni obbligatorie, per l’ufficio di segretario comunale, previste per i comuni aventi determinate caratteristiche – Denunciata previsione dell’obbligo, in luogo della possibilità, di esercitare in forma associata diverse categorie di funzioni e servizi comunali – Ricorso del Governo – Introduzione di un obbligo generalizzato di esercizio in forma associata di funzioni e servizi – Contrasto con i principi dell’ordinamento giuridico della Repubblica – Contrasto con i principi di ragionevolezza e proporzionalità – Lesione dell’autonomia comunale – Esorbitanza dalle competenze statutarie – Lesione del principio del buon andamento.
- Legge della Regione Valle d’Aosta 26 maggio 2025, n. 15, artt. 3, comma 1 (sostitutivo dell’art. 2 della legge regionale 5 agosto 2014, n. 6); 5, comma 1 (sostitutivo dell’art. 4 della legge regionale n. 6 del 2014); 6, comma 1 (sostitutivo dell’art. 6 della legge regionale n. 6 del 2014); art. 13, comma 1 (sostitutivo dell'art. 16 della legge regionale n. 6 del 2014); 15 (sostitutivo dell’art. 18 della legge regionale n. 6 del 2014); 16 (introduttivo del capo V-bis nella legge regionale n. 6 del 2014 e, in particolare, dell’art. 20-bis, commi 3, 4 e 7).
- Costituzione, artt. 3, 5, 97 e 114; legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 (Statuto speciale per la Valle d’Aosta), art. 2, primo comma, alinea e lettera b).
Comuni, Province, Città metropolitane – Segretario comunale - Norme della Regione autonoma Valle d’Aosta – Modifiche alla legge regionale n. 6 del 2014 – Cessazione degli incarichi di segretario comunale o dell'Unité – Previsione che tutti gli incarichi di segretario cessano automaticamente, a prescindere dalla durata originariamente prevista, alla data delle elezioni generali comunali – Prosecuzione, per i segretari in servizio, nell’esercizio delle funzioni fino al termine del mese in cui è conferito l’ultimo incarico di segretario secondo la procedura prevista dall’art. 20-quater della legge n. 6 del 2014 – Ricorso del Governo – Introduzione di una disciplina sull’avvicendamento dei segretari comunali difforme da quella indicata dalle previsioni statali – Contrasto, con riferimento alla disciplina della prorogatio, con la disciplina della conferma automatica nel caso di decorso dei termini, decorrenti dall’insediamento del nuovo sindaco, per la nomina in sostituzione – Violazione del principio del buon andamento – Contrasto con i principi dell’ordinamento giuridico della Repubblica – Esorbitanza dalla competenza statutaria.
- Legge della Regione Valle d’Aosta 26 maggio 2025, n. 15, art. 16, nella parte in cui introduce l’art. 20-quater, comma 2, nella legge regionale 5 agosto 2014, n. 6.
- Costituzione, artt. 3, 5, 97 e 114; legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 (Statuto speciale per la Valle d’Aosta), art. 2, primo comma, alinea e lettera b); decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, art. 99, comma 2.
Comuni, Province, Città metropolitane – Segretario comunale – Norme della Regione autonoma Valle d’Aosta – Modifiche alla legge regionale n. 6 del 2014 – Conferimento dell’incarico di segretario del Comune di Aosta – Possibilità di attribuzione dell’incarico a un dipendente del Comune, assunto a tempo indeterminato, appartenente alla qualifica dirigenziale con un’anzianità di almeno tre anni nella qualifica e che abbia svolto le funzioni di segretario per almeno un triennio negli ultimi dieci anni – Ricorso del Governo – Contrasto con le previsioni statali che richiedono l’espletamento di una procedura concorsuale per l’accesso alle funzioni di segretario comunale – Violazione dei principi di imparzialità e buon andamento – Violazione del principio di eguaglianza nell'accesso al pubblico impiego e del principio del pubblico concorso – Eccedenza dalle competenze statutarie – Contrasto con i principi dell’ordinamento giuridico della Repubblica – Richiamo alla sentenza della Corte costituzionale n. 100 del 2023.
- Legge della Regione Valle d’Aosta 26 maggio 2025, n. 15, art. 16, nella parte in cui introduce l’art. 20-sexies nella legge regionale 5 agosto 2014, n. 6.
- Costituzione, artt. 3, 5 e 97; legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 (Statuto speciale per la Valle d’Aosta), art. 2, primo comma, alinea e lettera b); decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, artt. 98 e 99; decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, art. 35.
Comuni, Province, Città metropolitane – Sindaco – Unioni di comuni – Norme della Regione autonoma Valle d’Aosta – Modifiche alla legge regionale n. 6 del 2014 – Composizione della Giunta dell’Unité – Previsione che in caso di assenza o impedimento temporaneo, o di incompatibilità ai sensi della normativa regionale vigente in materia di elettorato passivo, il sindaco è sostituito dal vicesindaco – Previsione, nel caso di assenza, impedimento temporaneo o incompatibilità, di sindaco e vicesindaco, che il sindaco è sostituito da un assessore delegato di volta in volta – Ricorso del Governo – Introduzione di casi di trasferimenti di attribuzioni del sindaco ulteriori e diverse da quelle previste dalla legislazione statale – Eccedenza dagli ambiti di competenza regionale – Contrasto con i principi dell’ordinamento giuridico della Repubblica.
- Legge della Regione Valle d’Aosta 26 maggio 2025, n. 15, art. 10, nella parte in cui sostituisce l’art. 12, comma 1, della legge regionale 5 agosto 2014, n. 6.
- Costituzione, artt. 3, 5 e 97; legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 (Statuto speciale per la Valle d’Aosta), art. 2, primo comma, alinea e lettera b); decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, artt. 32, in particolare comma 4, come modificato, dall’art. 105, comma 1, lettera b) della legge 7 aprile 2014, n. 56, e 53.