Udienza pubblica

Udienza Pubblica del 12/03/2025

La Corte costituzionale rende disponibili i filmati delle singole cause di ogni udienza pubblica immediatamente dopo lo svolgimento della stessa. Il ruolo delle cause di ciascuna udienza pubblica è consultabile nella pagina Calendario lavori di questa stessa sezione. La visione di tali filmati è possibile direttamente selezionando il filmato.

L'udienza ha inizio alle ore 9.35 Il Collegio è composto di quindici Giudici. Presiede il Presidente Giovanni Amoroso.


Ruolo n.1

Ordinanze:
ord. 146/2024

ord. 12 giugno 2024 Tribunale amministrativo regionale per il Lazio - PLUS srl c/ Roma Capitale

Oggetto Ruolo
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Lazio - Disposizioni per il cambio di destinazione d’uso degli edifici - Previsione che, nelle more dell’approvazione della deliberazione del consiglio comunale di cui al c. 1 dell’art. 4 della l. reg.le n. 7 del 2017 e comunque non oltre dodici mesi dall’entrata in vigore di tale legge, previa richiesta di idoneo titolo abilitativo edilizio di cui al d.P.R. n. 380 del 2001, le medesime disposizioni si applicano agli edifici esistenti legittimi o legittimati, purché non ricadenti in determinate zone - Denunciata disciplina che altera la funzione pianificatoria comunale in materia urbanistica e, conseguentemente, il corretto riparto delle relative funzioni tra regione e comune - Lesione dell’autonomia riconosciuta ai comuni

MARCO D'ALBERTI (GIUDICE RELATORE)

GAROFOLI UMBERTO per Roma Capitale (AVVOCATO)

GOSTOLI SERGIO per PLUS srl (AVVOCATO)


Ruolo n.2

Ricorsi:
ric. 26/2024

Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Puglia

Oggetto Ruolo
Salute - Istruzione - Norme della Regione Puglia - Programma di vaccinazione anti-papilloma virus umano - Previsione che l’iscrizione ai percorsi d’istruzione previsti nella fascia di età 11-25 anni, compreso quello universitario, è subordinata, salvo formale rifiuto di chi esercita la responsabilità genitoriale oppure dei soggetti interessati che hanno raggiunto la maggiore età, alla presentazione di documentazione in grado di certificare l’avvenuta vaccinazione anti-HPV, oppure di un certificato, rilasciato dai centri vaccinali delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) di riferimento, attestante la somministrazione, l’avvio del programma di somministrazione oppure il rifiuto alla somministrazione del vaccino - Previsione che l’attestazione rilasciata dai centri vaccinali può anche limitarsi, su istanza degli esercenti la potestà genitoriale o, ricorrendone i presupposti di legge, degli interessati, al mero riferimento sull’avvenuto espletamento del colloquio informativo sui benefici della vaccinazione - Disciplina e protezione dei dati raccolti, rientranti nella gamma dei dati sensibili in materia di salute - Contrasto con la disciplina statale sugli adempimenti vaccinali necessari per l’iscrizione e la frequenza scolastica - Introduzione di ulteriori adempimenti a carico dei cittadini - Violazione della competenza legislativa statale in materia di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale - Interferenza negli atti nazionali di programmazione sanitaria - Violazione del principio di eguaglianza conseguente alla disparità di trattamento rispetto agli alunni e agli studenti frequentanti scuole e università di altri territori - Violazione dei vincoli derivanti dall’Unione europea segnatamente nella materia della privacy

GIOVANNI PITRUZZELLA (GIUDICE RELATORE)

FIDUCCIA BEATRICE GAIA per Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)

VALLA LIBERA per Regione Puglia (AVVOCATO)


Ruolo n.3

Ricorsi:
confl. enti 3/2023

Regione autonoma della Sardegna c/ Presidente del Consiglio dei ministri e Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche di Roma

Oggetto Ruolo
Energia - Concessioni di grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico - Sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche n. 87 del 2023 che dispone l’annullamento delle deliberazioni della Giunta regionale della Regione autonoma Sardegna del 9 ottobre 2018 e dei relativi decreti del Presidente della Regione del 20 novembre 2018 afferenti alla decadenza dei concessionari dalle concessioni di derivazione idrica in essere, comprese quelle di grande derivazione idroelettriche

FILIPPO PATRONI GRIFFI (GIUDICE RELATORE)

SCOCA FRANCO GAETANO per Enel produzione SpA (AVVOCATO)

PUTZU ALESSANDRA per Regione autonoma della Sardegna (AVVOCATO)

SCLAFANI FRANCESCO per Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)

La Corte si ritira in Camera di consiglio per decidere sull'ammissibilità dell'intervento ad opponendum proposto da Enel produzione spa.

La Corte rientra e il Presidente Amoroso dà lettura dell'ordinanza con la quale il predetto intervento viene dichiarato ammissibile.

PUTZU ALESSANDRA per Regione autonoma della Sardegna (AVVOCATO)

SCOCA FRANCO GAETANO per Enel produzione SpA (AVVOCATO)

SCLAFANI FRANCESCO per Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)

Si dà atto della presenza di GIGLI ALESSANDRO per Enel produzione SpA (AVVOCATO)

Si dà atto della presenza di ZOPPINI ANDREA per Enel produzione SpA (AVVOCATO)


Alle ore 11.15 il Presidente dichiara conclusa l'udienza.