Udienza pubblica

Udienza Pubblica del 24/06/2025

La Corte costituzionale rende disponibili i filmati delle singole cause di ogni udienza pubblica immediatamente dopo lo svolgimento della stessa. Il ruolo delle cause di ciascuna udienza pubblica è consultabile nella pagina Calendario lavori di questa stessa sezione. La visione di tali filmati è possibile direttamente selezionando il filmato.

L'udienza ha inizio alle ore 9:35. Il Collegio è composto di quindici Giudici. Presiede il Presidente Giovanni Amoroso.


Ruolo n.1

Ordinanze:
ordd. 247/2024; 65, 66 e 86/2025

n. 4 ordinanze varie date e varie Autorità

Oggetto Ruolo
Cittadinanza - Riconoscimento della cittadinanza italiana in ragione del criterio della discendenza (cosiddetto iure sanguinis) - Limiti al riconoscimento della cittadinanza per discendenza - Omessa previsione - Incidenza dei criteri di riconoscimento, perdita e di riacquisto della cittadinanza sulla nozione di popolo - Potenziale alterazione della nozione di popolo, lesione del principio dell’appartenenza della sovranità al popolo e interferenza con i processi democratici - Irragionevole asimmetria rispetto agli altri criteri di acquisto della cittadinanza, fondati sul progressivo consolidamento dei legami con il paese - Contrasto con i principi di ragionevolezza e proporzionalità - Violazione dei vincoli derivanti dall’ordinamento euro unitario con riguardo all’acquisizione dello status di cittadino dell’Unione

EMANUELA NAVARRETTA (GIUDICE RELATRICE)

MELLONE MARCO per Achard Navarro Juan Andrés, Achard Arlington Nicolas Juan, Achard Arlington Federico Juan, 9 (AVVOCATO)

CATTANEO ANTONIO ACHILLE per Da Silva Almeida Arnaldo, Rezende Da Silva Almeida Hugo, Pereira De Carvalho Eduardo ed altri 6 (AVVOCATO)

CORAPI DIEGO per De Fatima Alves Garcia Eliana, Alves Garcia Ana Flavia, Alves Garcia Luiz Felipe, 1 (AVVOCATO)

BONATO GIOVANNI per De Fatima Alves Garcia Eliana, Alves Garcia Ana Flavia, Alves Garcia Luiz Felipe, 1 (AVVOCATO)

RESTANIO MONICA LIS per De Fatima Alves Garcia Eliana, Alves Garcia Ana Flavia, Alves Garcia Luiz Felipe, 1 (AVVOCATO)

D'ANDREA PATRIZIO IVO per De Fatima Alves Garcia Eliana, Alves Garcia Ana Flavia, Alves Garcia Luiz Felipe, 1 (AVVOCATO)

Si dà atto della presenza di ANTONAZZO FRANCO per Da Silva Almeida Arnaldo, Rezende Da Silva Almeida Hugo, Pereira De Carvalho Eduardo ed altri 6 (AVVOCATO)

Si dà atto della presenza di CARIDI GIOVANNI per De Fatima Alves Garcia Eliana, Alves Garcia Ana Flavia, Alves Garcia Luiz Felipe, 1 (AVVOCATO)

Si dà atto della presenza di URBINI MARISTELLA per De Fatima Alves Garcia Eliana, Alves Garcia Ana Flavia, Alves Garcia Luiz Felipe, 1 (AVVOCATO)

Si dà atto della presenza di VERNICE ALESSANDRO per AUCI - Avvocati Uniti per la Cittadinanza Italiana e AGIS - Associazione Giuristi Iure Sanguinis (AVVOCATO)

Si dà atto della presenza di SCARCHILLO GIANLUCA per AUCI - Avvocati Uniti per la Cittadinanza Italiana e AGIS - Associazione Giuristi Iure Sanguinis (AVVOCATO)

Si dà atto della presenza di BRUTTI NICOLA per AUCI - Avvocati Uniti per la Cittadinanza Italiana e AGIS - Associazione Giuristi Iure Sanguinis (AVVOCATO)


Si dà atto della presenza di CONTESTABILE SILVIA per AUCI - Avvocati Uniti per la Cittadinanza Italiana e AGIS - Associazione Giuristi Iure Sanguinis (AVVOCATO)


Si dà atto della presenza di TROYA BRUNO per AUCI - Avvocati Uniti per la Cittadinanza Italiana e AGIS - Associazione Giuristi Iure Sanguinis (AVVOCATO)


Si dà atto della presenza di DE SIMONE RICCARDO per AUCI - Avvocati Uniti per la Cittadinanza Italiana e AGIS - Associazione Giuristi Iure Sanguinis (AVVOCATO)



Ruolo n.2

Ordinanze:
ordd. 244 e 245/2024

ord. 15 ottobre 2024 Corte di cassazione - Comune di Desenzano del Garda c/ A. R. ord. 15 ottobre 2024 Corte di cassazione - Comune di Pietrasanta c/ G. Z.

Oggetto Ruolo
Tributi - Imposta comunale sugli immobili (ICI) - Riduzioni e detrazioni dell’imposta - Detrazione dall’imposta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo, intendendosi per tale, salvo prova contraria, quella di residenza anagrafica - Previsione che per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale, e i suoi familiari dimorano abitualmente, anziché quella nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale, dimora abitualmente - Richiamo alla sentenza della Corte costituzionale n. 209 del 2022 (in tema di IMU) - Irragionevolezza in considerazione della natura e della ratio del tributo - Irrilevanza della condizione soggettiva del possessore dell’immobile in relazione alla sua situazione personale - Discriminazione della persona unita in matrimonio rispetto a quella non coniugata nonché tra coniugi conviventi e coniugi non conviventi - Contrasto con l'impegno al riconoscimento di agevolazioni e provvidenze per la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi

ANGELO BUSCEMA (GIUDICE RELATORE)

ORZALESI MARCO per Comune di Pietrasanta (AVVOCATO)


Ruolo n.3

Ordinanze:
ord. 196/2024

ord. 11 settembre 2024 Consiglio di Stato - Markas srl c/ Azienda Unità Sanitaria Locale - IRCCS Reggio Emilia e altri

Oggetto Ruolo
Appalti pubblici - Procedure di affidamento - Esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura nel caso di gravi violazioni - Mancata previsione che costituiscono gravi violazioni, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, quelle comportanti un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all’importo di cui all’art. 48-bis, c. 1 e 2-bis, del d.P.R. n. 602 del 1973 e, in ogni caso, correlato al valore dell’appalto - Denunciato meccanismo determinativo della soglia di gravità per le irregolarità fiscali a valenza automaticamente escludente - Assenza di una giustificazione nella ratio legis intrinseca della norma, consistente nel perseguimento dell’integrità e affidabilità dell’operatore economico con cui l’amministrazione si trova a contrattare, poiché, a fronte di un debito di un piccolo importo, si alimenta una presunzione assoluta di inaffidabilità di un grande contribuente nell’ambito di un appalto di valore milionario - Mancanza della ratio legis estrinseca, tesa al raggiungimento dello scopo fiscale di integrità esattiva, dato che il meccanismo compensativo di cui all’art. 48-bis del d.P.R. n. 602 del 1973 opererebbe autonomamente a valle dell’integrale esecuzione contrattuale della commessa pubblica, soddisfacendo la pretesa erariale - Congegno legislativo non necessario, non essendo l’unica misura possibile per il raggiungimento del risultato prefissato, né quella che arreca il minor sacrificio degli interessi confliggenti

MARCO D'ALBERTI (GIUDICE RELATORE)

MORBIDELLI GIUSEPPE per Dussmann Service srl (AVVOCATO)

Si dà atto della presenza di CORTESINI ORSOLA per Dussmann Service srl (AVVOCATO)

Si dà atto della presenza di ANASTASIO MATTEO per Dussmann Service srl (AVVOCATO)

ADAMI PIETRO per Markas srl (AVVOCATO)

PLUCHINO CARMELA per Presidente del Consiglio dei Ministri (AVVOCATO DELLO STATO)


Ruolo n.4

Ricorsi:
ric. 2/2025

Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Puglia

Oggetto Ruolo
Sanità - Livelli essenziali di assistenza (LEA) - Norme della Regione Puglia - Previsione che, per assicurare i più ampi e innovativi livelli essenziali di assistenza sanitaria evitando disparità assistenziali in danno dei cittadini pugliesi e in virtù della copertura finanziaria erogata dallo Stato e già disponibile per il 2024 nel Fondo sanitario regionale, è disposta la totale e immediata vigenza ed esecuzione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 (Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’art. 1, c. 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502), con i relativi adeguamenti al nomenclatore regionale, e del decreto del Ministro della salute 23 giugno 2023 (Definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica) - Previsione che l'immediata vigenza ed esecuzione è in deroga a qualsiasi atto amministrativo, anche di rango statale, con cui siano state disposte deroghe ai termini di entrata in vigore - Previsione che i livelli essenziali di assistenza garantiti in modalità provvisoria, temporale, sperimentale o di progetto pilota, in forza di leggi regionali o deliberazioni della Giunta regionale, purché previsti dal d.P.C.m. 12 gennaio 2017, sono da considerarsi erogati e garantiti in forma ordinaria e strutturale - Previsione che ai relativi oneri si provvede con le somme già disponibili dai trasferimenti del Fondo sanitario regionale per il 2024, derivanti dal d.P.C.m. 12 gennaio 2017, dall'art. 1, c. 288, della legge n. 234 del 2021 e dall'art. 1, c. 235, della legge n. 213 del 2023 - Denunciata normativa che introduce un livello ulteriore di assistenza sanitaria rispetto ai livelli essenziali delle prestazioni in materia sanitaria, ponendolo a carico del Servizio Sanitario Regionale - Contrasto con la disciplina interposta relativa ai piani di rientro dal disavanzo finanziario in materia sanitaria, al quale la Regione Puglia è sottoposta - Violazione del divieto di spese obbligatorie - Lesione della competenza legislativa statale concorrente nella materia del coordinamento della finanza pubblica - Destinazione a prestazioni, non incluse nei livelli essenziali di assistenza, di risorse del Servizio Sanitario Nazionale, distogliendole dalle finalità cui sono vincolate - Violazione del principio di congruità della copertura della spesa necessaria

MARIA ALESSANDRA SANDULLI (GIUDICE RELATORE)

RUSSO MARINA per Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)

SCAGLIOLA PAOLO per Regione Puglia (AVVOCATO)

Si dà atto della presenza di ROSATO MARIANGELA per Regione Puglia (AVVOCATO)


Alle ore 13.05 il Presidente dichiara conclusa l'udienza.