Udienza pubblica

Udienza Pubblica del 08/04/2025

La Corte costituzionale rende disponibili i filmati delle singole cause di ogni udienza pubblica immediatamente dopo lo svolgimento della stessa. Il ruolo delle cause di ciascuna udienza pubblica è consultabile nella pagina Calendario lavori di questa stessa sezione. La visione di tali filmati è possibile direttamente selezionando il filmato.

L'udienza ha inizio alle ore 9:35. Il Collegio è composto di quindici Giudici. Presiede il Presidente Giovanni Amoroso.


Ruolo n.1

Ordinanze:
ord. 125/2024

ord. 14 maggio 2024 Tribunale amministrativo regionale per il Lazio - Massimo Miani c/ Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e altri

Oggetto Ruolo
Amministrazione pubblica - Incarichi e rapporti di collaborazione - Nomina del Commissario liquidatore del Consorzio Venezia Nuova e della Costruzioni Mose Arsenale-Comar scarl - Determinazione del compenso sulla base delle tabelle allegate al decreto di cui all’art. 8 del d.lgs. n. 14 del 2010 (Compensi degli amministratori giudiziari) - Previsione che il rinvio, contenuto nel secondo periodo del c. 18 dell’art. 95 del decreto-legge n. 104 del 2020, come convertito, deve intendersi come riferibile all’applicazione di quanto previsto dall’art. 3, c. 1, 2, 5, 6, primo periodo, 7, 8 e 9, del regolamento di cui al d.P.R. n. 177 del 2015 - Denunciata selettiva individuazione, con efficacia retroattiva, dei criteri di determinazione del compenso per l’attività svolta in qualità di Commissario liquidatore del CVN e di Comar scarl - Irragionevole delimitazione della portata del rinvio al d.P.R. n. 177 del 2015

EMANUELA NAVARRETTA (GIUDICE RELATRICE)

LO PINTO GIUSEPPE per Miani Massimo (AVVOCATO)

FEDELI ANDREA per Presidente del Consiglio dei Ministri (AVVOCATO DELLO STATO)


Ruolo n.2

Ordinanze:
ord. 126/2024

ord. 21 maggio 2024 Tribunale amministrativo regionale per la Campania - Consorzio CADEL scarl c/ Comune di Napoli e altri

Oggetto Ruolo
Appalti pubblici - Procedure di affidamento - Criteri di aggiudicazione - Previsione che ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, "successivamente al provvedimento di aggiudicazione, tenendo anche conto dell'eventuale inversione procedimentale", non è rilevante per l'individuazione della soglia di anomalia delle offerte - Denunciata disciplina che permette alle amministrazioni di operare, per effetto del comportamento di un concorrente, successive determinazioni della soglia di anomalia, sino all’aggiudicazione, benché abbia già effettuato il calcolo, da cui risulti aggiudicatario un determinato soggetto - Violazione del principio di segretezza delle offerte economiche e della trasparenza del procedimento - Violazione dei principi di buon andamento e imparzialità - Lesione del principio di buona fede previsto dalla normativa di riferimento, che tutela l’affidamento dell’operatore - Violazione della libertà di iniziativa economica privata

MARCO D'ALBERTI (GIUDICE RELATORE)

PROFILI ARMANDO per Consorzio CADEL s.c. a r.l. (AVVOCATO)

SIMEOLI LUIGI per Presidente del Consiglio dei Ministri (AVVOCATO DELLO STATO)


Ruolo n.3

Ricorsi:
ric. 27/2024

Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Puglia

Oggetto Ruolo
Sanità pubblica - Autorizzazione e accreditamento di strutture sanitarie - Norme della Regione Puglia - Modifica alla legge regionale n. 9 del 2017 - Responsabile sanitario - Previsione che alle strutture private accreditate con il Servizio Sanitario Regionale e a quelle autorizzate all'esercizio non si applica il limite di età massimo per lo svolgimento della funzione di responsabile sanitario previsto per le strutture pubbliche all'art. 15-nonies, c. 1, del d.lgs. n. 502 del 1992 - Denunciata previsione che si discosta dalla citata normativa statale interposta, concernente i limiti di età dei dirigenti sanitari, non solo con riferimento alle strutture private autorizzate, ma anche con riferimento a quelle accreditate - Contrasto con i principi costituzionali espressi nella sentenza n. 195 del 2021 - Disciplina che non reca alcun riferimento alla natura transitoria del trattenimento in servizio previsto dalla normativa nazionale di riferimento per dirigenti medici e sanitari sino all’età di settantadue anni

LUCA ANTONINI (GIUDICE RELATORE)

DE SOCIO GIANNA MARIA per Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)

FORNELLI ISABELLA per Regione Puglia (AVVOCATO)


Alle ore 11.08 il Presidente dichiara conclusa l'udienza.