Udienza Pubblica del 09/04/2025
La Corte costituzionale rende disponibili i filmati delle singole cause di ogni udienza pubblica immediatamente dopo lo svolgimento della stessa. Il ruolo delle cause di ciascuna udienza pubblica è consultabile nella pagina Calendario lavori di questa stessa sezione. La visione di tali filmati è possibile direttamente selezionando il filmato.
L'udienza ha inizio alle ore 9:33. Il Collegio è composto di quindici Giudici. Presiede il Presidente Giovanni Amoroso.
Ruolo n.1
Ordinanze:
ordd. 166 e 173/2024
ord. 29 maggio 2024 Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Cagliari
- Saras spa e altri c/ Agenzia delle Entrate - Direzione regionale Sardegna
ord. 24 luglio 2024 Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio
- Unilever Italy Holdings e altri c/ Agenzia Entrate - Direzione regionale delle Entrate del Lazio
Oggetto Ruolo
Tributi - Deducibilità dell'imposta municipale propria relativa agli immobili strumentali, ai fini della determinazione del reddito d'impresa e del reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni, nella misura del 20 per cento (nel caso di specie: istanza di rimborso relativa all’anno d’imposta 2018) - Denunciata parziale deducibilità dell'IMU, relativa agli immobili strumentali, dalla base imponibile ai fini IRES - Violazione del principio della capacità contributiva sotto il profilo dell'effettività e del divieto di doppia imposizione
ANGELO BUSCEMA (GIUDICE RELATORE)
SILVESTRI ANDREA per Saras S.p.a., Sarlux S.r.l. e Sardeolica S.r.l. (AVVOCATO)
TRINCHERA LORENZO per UNILEVER ITALY HOLDINGS srl, UNILEVER ITALIA MANUFACTURING srl e UNILEVER ITALIA MKT. OPERATIONS srl (AVVOCATO)
MADDALO ALESSANDRO per Presidente del Consiglio dei Ministri (AVVOCATO DELLO STATO)
Ruolo n.2
Ricorsi:
ric. 37/2024
Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Toscana
Oggetto Ruolo
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Concessioni demaniali marittime - Norme della Regione Toscana - Modifiche al preambolo e agli artt. 2 e 3 della l. reg.le n. 31 del 2016 - Motivazione dell’intervento normativo regionale, nelle more del riordino della disciplina della materia da parte dello Stato - Disciplina delle procedure selettive di affidamento delle concessioni demaniali marittime - Criteri di valutazione delle domande concorrenti - Introduzione, fermo restando la preferenza riconosciuta alla presentazione di un progetto di riqualificazione ambientale e di valorizzazione paesaggistica del territorio costiero, di un elemento di premialità costituito dall’essere una micro, piccola o media impresa turistico-ricreativa - Criteri per la determinazione dell’indennizzo da corrispondere al concessionario uscente da parte del concessionario subentrante - Linee guida - Disciplina, con legge regionale, di due aspetti essenziali della procedura di affidamento (criteri di scelta dei concorrenti e aspettative patrimoniali del concessionario uscente) riservati alla competenza statale - Invasione della competenza legislativa esclusiva statale nella materia della “tutela della concorrenza” - Denunciata introduzione di un meccanismo di “cedevolezza invertita” della fonte regionale rispetto a quella statale - Violazione dei vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea
ANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI (GIUDICE RELATRICE)
FIORENTINO SERGIO per Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)
PAOLETTI ARIANNA per Regione Toscana (AVVOCATO)
Ruolo n.3
Ricorsi:
ric. 1/2025
Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Campania
Oggetto Ruolo
Elezioni - Elezioni regionali - Incompatibilità e ineleggibilità - Norme della Regione Campania - Limite al numero dei mandati consecutivi alla carica di Presidente della Giunta regionale - Previsione della non immediata rieleggibilità allo scadere del secondo mandato consecutivo (cosiddetto divieto di terzo mandato consecutivo) - Computo dei mandati a decorrere da quello in corso di espletamento alla data di entrata in vigore della legge regionale n. 16 del 2024 (26 novembre 2024) - Denunciata introduzione di una previsione elusiva del divieto di terzo mandato consecutivo del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto - Contrasto con i principi fondamentali stabiliti dalla legislazione statale con riguardo ai casi di ineleggibilità - Contrasto con il principio di eguaglianza nell’accesso alle cariche elettive
GIOVANNI PITRUZZELLA (GIUDICE RELATORE)
DI MARTINO RUGGERO per Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)
DE BONIS EUGENIO per Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)
FALCON GIANDOMENICO per Regione Campania (AVVOCATO)
CECCHETTI MARCELLO per Regione Campania (AVVOCATO)
Si dà atto della presenza di POLICE ARISTIDE per Regione Campania (AVVOCATO)
Alle ore 13.05 il Presidente dichiara conclusa l'udienza.