pronunce INDIVIDUATE: 22163
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 6/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice NAVARRETTA

    non fondatezza

    Fallimento e procedure concorsuali - Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII) - Liquidazione controllata del debitore in stato di sovraindebitamento - Limite temporale minimo all'acquisizione di beni sopravvenuti all'apertura della procedura concorsuale - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto di difesa dei creditori, nonché loro disparità di trattamento rispetto a quelli interessati alle procedure aperte prima dell'entrata in vigore del CCII - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 5/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO

    illegittimità costituzionale parziale

    Adozione e affidamento - Adozione di maggiorenni - Condizioni - Differenza di età di almeno diciotto anni tra adottante e adottando - Possibilità, per il giudice, di dichiarare l'adozione anche nei casi che la differenza anagrafica sia esigua sempre che sussistano validi e meritevoli motivi - Omessa previsione - Violazione del diritto all'identità personale - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 4/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI

    illegittimità costituzionale

    Impiego pubblico - Trattamento economico - Retribuzione individuale di anzianità (RIA) - Maggiorazione riconosciuta dagli accordi di comparto per il triennio 1988-1990, poi prorogato al 1993 - Successiva novella, innovativa e con efficacia retroattiva, che priva di effetto la proroga, salvi i giudicati già maturati - Violazione dei principi, costituzionali e convenzionali, del giusto processo e della parità delle parti in giudizio - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 3/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI

    inammissibilità

    Università e istituzioni di alta cultura - Docenti delle università statali - Incompatibilità con l'incarico di amministratore indipendente presso società aventi scopo di lucro - Denunciata irragionevole disparità di trattamento con il personale docente nelle università non statali - Inammissibilità della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 2/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO

    illegittimità costituzionale parziale

    Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Lazio - Delega alle Province - Oggetto - Approvazione dei progetti degli impianti per la gestione dei rifiuti, ad eccezione di alcune tipologie - Approvazione dei progetti di varianti sostanziali in corso di esercizio - Autorizzazione relativa alla realizzazione dei relativi impianti e varianti - Autorizzazione all'esercizio delle attività di smaltimento e di recupero dei rifiuti - Violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale, a far data dal 29 aprile 2006, anche parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 1/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI

    illegittimità costituzionale

    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (ARPA) - Finanziamento - Assegnazione di una quota delle risorse annuali del Fondo sanitario regionale senza ricollegare tale quantificazione a prestazioni afferenti ai LEA - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica e della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 229/2023 - Presidente BARBERA, Redattore PROSPERETTI

    estinzione del processo

    Sanità pubblica -Autorizzazione e accreditamento di strutture sanitarie - Norme della Regione Puglia Requisito per l'accreditamento - Soglia minima di 200.000 prestazioni annue - Indicatore riferito non già alla singola struttura, ma a loro forme di aggregazione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione di principi fondamentali nella materia concorrente della tutela della salute - Successiva rinuncia, in mancanza della costituzione della resistente - Estinzione del processo

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 228/2023 - Presidente BARBERA, Redattrice NAVARRETTA

    non fondatezza

    Patrocinio a spese dello Stato - Patrocinio a favore di cittadini non appartenenti all'Unione europea - Istanza - Necessità di richiedere la certificazione alla propria autorità consolare e non alla autorità competente secondo il diritto interno del paese di appartenenza dell'istante - Denunciata irragionevolezza e disparità di trattamento - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 227/2023 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI

    accoglie il ricorso

    Parlamento - Immunità parlamentari - Intercettazioni di conversazioni di parlamentari - Autorizzazione e acquisizione, fino al 3 agosto 2015 e nel corso di attività d'indagine pendente dinanzi al Tribunale di Torino, di occasionali intercettazioni telefoniche e messaggi WhatsApp di Stefano Esposito, senatore all'epoca dei fatti e fino al 22 marzo 2018 - Successiva autorizzazione e acquisizione di ulteriori captazioni, non più occasionali bensì indirette, nei confronti del medesimo parlamentare - Utilizzazione complessiva a sostegno della richiesta di rinvio a giudizio della Procura della Repubblica e dell'emissione del decreto di rinvio a giudizio del Giudice per l'udienza preliminare - Effettuazione e utilizzo delle intercettazioni e prelievo dei messaggi in assenza di richiesta di autorizzazione alla Camera di appartenenza - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Senato della Repubblica nei confronti della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, del Giudice per le indagini preliminari e del GUP presso il medesimo Tribunale - Violazione delle prerogative costituzionali poste a presidio dell'esercizio della funzione parlamentare - Non spettanza alla Procura della Repubblica, al GIP e al GUP indicati di disporre, effettuare e utilizzare, senza l'autorizzazione della Camera di appartenenza, le intercettazioni svolte tra il 3 agosto 2015 e il 22 marzo 2018, né di utilizzare le intercettazioni effettuate sino alla data del 2 agosto 2015, che hanno coinvolto Stefano Esposito, né di acquisire e utilizzare i suoi messaggi WhatsApp, prelevati il 19 marzo 2018 - Annullamento, per l'effetto, limitatamente alla posizione di Stefano Esposito, della richiesta di rinvio a giudizio e del decreto che dispone il giudizio nell'ambito dell'indicato procedimento penale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 226/2023 - Presidente BARBERA, Redattore BARBERA

    correzione errore materiale

    Pronunce della Corte costituzionale - Errori materiali nella sentenza n. 209 del 2023 - Correzione.