pronunce INDIVIDUATE: 22164
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 6/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PATRONI GRIFFI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Procedura di approvazione -- Abrogazione della relazione illustrativa che descrive i criteri seguiti nel prescelto assetto del sistema e gli indirizzi per la futura pianificazione - Violazione del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Procedura di approvazione - Previsione che il DPSS «è approvato dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, che si esprime sentita la Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema portuale di cui all'articolo 11-ter della presente legge», a seguito di parere della regione territorialmente interessata da esprimere nel termine di quarantacinque giorni, anziché «è approvato, nei quarantacinque giorni successivi all'acquisizione del parere del comune, previa intesa con la regione territorialmente interessata, dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili che si esprime sentita la Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema portuale di cui all'articolo 11-ter della presente legge. In caso di mancanza di accordo si applica quanto previsto dall'art. 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241» - Violazione del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale parziale.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Delimitazione degli ambiti portuali - Estensione alle aree «che comprendono, oltre alla circoscrizione territoriale dell'Autorità di sistema portuale, le ulteriori aree pubbliche e private assoggettate alla giurisdizione dell'Autorità sistema portuale», esterne alla sua circoscrizione - Violazione del principio di sussidiarietà - Illegittimità costituzionale parziale.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Aree costiere delle zone ricomprese negli ambiti portuali - Sottrazione del vincolo paesaggistico e imposizione alle regioni del conseguente obbligo di modifica dei piani paesistici - Violazione del principio di uguaglianza - Illegittimità costituzionale.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piano regolatore portuale (PRP), riferito ai porti di cui alla categoria II, classe III - Individuazione delle caratteristiche e della destinazione funzionale delle aree interessate - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione della competenza statutaria in materia di trasporti e urbanistica e delle corrispondenti funzioni amministrative, del principio di sussidiarietà e delle competenze urbanistiche dei Comuni - Inammissibilità delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni, mediante legge di conversione, alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Conseguente riforma della pianificazione portuale - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della normativa in materia di decretazione d'urgenza, nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Procedura di approvazione - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della competenza concorrente in materia di porti e aeroporti, nonché del principio di sussidiarietà - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali (PRP) dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale - Valutazione regionale e comunale su di esso - Limitazione alla sola coerenza con le previsioni degli strumenti urbanistici - Ricorso delle Regioni Toscana - Lamentata violazione del principio di sussidiarietà, di leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Procedura di approvazione - Preminenza del PRP nel suo rapporto con i piani urbanistici generali - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della competenza concorrente in materia di porti e aeroporti, nonché del principio di sussidiarietà e di quello di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Porti in cui non sono vigenti piani portuali approvati antecedentemente alla legge-quadro - Procedura per la realizzazione di opere in via d'urgenza - Ricorso della regione Toscana - Lamentata violazione del principio di sussidiarietà, di leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali (PRP) dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale - Procedura semplificata di adozione delle modifiche non sostanziali al piano - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della competenza concorrente in materia di porti e aeroporti - Non fondatezza della questione.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Regime applicativo della riforma - Adeguamento da parte delle regioni entro tre mesi - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della tutela del paesaggio, della competenza concorrente in materia di porti e aeroporti, nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni, mediante legge di conversione, alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Regime applicativo della riforma - Efficacia temporale - Adeguamento da parte delle regioni entro tre mesi - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione della normativa in materia di decretazione d'urgenza e dell'iter di formazione delle leggi, nonché del principio di leale collaborazione, anche in relazione alle competenze statutarie - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Procedura di approvazione - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Affidamento al DPSS dell'individuazione e della ripartizione degli ambiti portuali in aree portuali, retro-portuali e di interazione porto-città e dei loro collegamenti con l'esterno - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze amministrative riservate alla Regione e ai comuni - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali dei porti (PRP) di rilevanza economica nazionale e internazionale - Pianificazione portuale - Competenza esclusiva dell'Autorità di sistema delle aree portuali e retro-portuali - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali dei porti (PRP) di rilevanza economica nazionale e internazionale - Valutazione regionale e comunale su di esso - Limitazione alla sola coerenza con le previsioni degli strumenti urbanistici - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali dei porti (PRP) di rilevanza economica nazionale e internazionale - Procedura di approvazione - Preminenza del PRP nel suo rapporto con i piani urbanistici generali - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali dei porti (PRP) di rilevanza economica nazionale e internazionale - Ammissione delle sole attività accessorie alle funzioni portuali nelle aree retro-portuali - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali dei porti (PRP) di rilevanza economica nazionale e internazionale - Procedura semplificata di adozione delle modifiche non sostanziali al piano - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Porti in cui non sono vigenti piani portuali approvati antecedentemente alla legge quadro - Procedura per la realizzazione di opere in via d'urgenza - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piano regolatore portuale (PRP) - Criteri di redazione - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione della tutela del paesaggio, delle competenze statutarie nonché del principio di eguaglianza e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Regime applicativo della riforma - Esclusione nei confronti dei Documenti di programmazione strategica di sistema (DPSS) approvati anteriormente alla sua entrata in vigore - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie in materia di porti e aeroporti nonchè del principio di sussidiarietà, leale collaborazione, ragionevolezza e legalità - Non fondatezza delle questioni.
    Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Regime applicativo della riforma - Adeguamento da parte delle regioni entro tre mesi - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie in materia di porti e aeroporti nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione, ragionevolezza e legalità - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 5/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

    Armi e materie esplodenti - Confisca obbligatoria delle armi disposta dal giudice - Applicabilità anche in caso di estinzione del reato per oblazione - Denunciata violazione della presunzione di innocenza e del diritto, anche convenzionale, di proprietà - Non fondatezza delle questioni.
    Armi e materie esplodenti - Confisca obbligatoria delle armi disposta dal giudice - Applicabilità a tutti i reati concernenti le armi, inclusa la contravvenzione dell'inosservanza dell'obbligo di comunicarne i trasferimenti - Denunciata violazione della presunzione di innocenza e del diritto, anche convenzionale, di proprietà - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 4/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ

    restituzione atti - jus superveniens

    Reati e pene - Truffa - Regime di procedibilità - Estensione, mediante decreto legislativo, della procedibilità d'ufficio nelle ipotesi di recidiva qualificata, in base all'interpretazione della novella data dal diritto vivente - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi e criteri direttivi - Sopravvenuta modifica normativa - Restituzione degli atti al giudice a quo .

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 3/2023 - Presidente de PRETIS, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Esecuzione penale - Sospensione della esecuzione delle pene detentive - Condannati per il delitto di incendio boschivo - Possibilità di sospendere l'esecuzione della pena in caso di condotta colposa - Esclusione - Disparità di trattamento e violazione del principio della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua .

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 2/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Misure di prevenzione - Misure di prevenzione personali applicate dal questore - Avviso orale c.d. rafforzato - Possibilità di imporre il divieto di possedere o utilizzare il telefono cellulare, quale apparato di comunicazione radiotrasmittente - Violazione della riserva di giurisdizione e di legge a tutela dell'inviolabilità della libertà di comunicazione - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Misure di prevenzione - Misure di prevenzione personali applicate dal questore - Avviso orale c.d. rafforzato - Possibilità di imporre il divieto di possedere o utilizzare il telefono cellulare, quale apparato di comunicazione radiotrasmittente - Sanzioni in caso di mancata osservanza - Denunciata irragionevolezza e violazione della riserva di giurisdizione a tutela dell'inviolabilità della libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione - Inammissibilità della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 1/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON

    ammissibile

    Parlamento - Immunità parlamentari - Processo penale a carico di Carlo Amedeo Giovanardi, senatore all'epoca dei fatti - Deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Tribunale di Modena nei confronti del Senato della Repubblica - Denunciata lesione delle attribuzioni dell'autorità giudiziaria - Sussistenza dei requisiti soggettivo ed oggettivo per l'instaurazione del conflitto - Ammissibilità del ricorso - Comunicazione e notificazione conseguenti.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 270/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore PROSPERETTI

    non fondatezza - manifesta infondatezza

    Pensioni - Riscatto a fini pensionistici del periodo di studi universitari - Computo gratuito degli anni di durata legale del corso di laurea richiesto per l'accesso alle rispettive carriere - Beneficiari - Ufficiali dei corpi militari dello Stato - Applicazione anche ai funzionari della Polizia di Stato - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di buon andamento della pubblica amministrazione, di adeguatezza del trattamento pensionistico e della sua proporzionalità al servizio prestato - Manifesta infondatezza della questione.
    Pensioni - Riscatto a fini pensionistici del periodo di studi universitari - Computo gratuito degli anni di durata legale del corso di laurea richiesto per l'accesso alle rispettive carriere - Beneficiari - Ufficiali dei corpi militari dello Stato - Applicazione anche ai funzionari della Polizia di Stato - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio di uguaglianza - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 269/2022 - Presidente SCIARRA, Redattrice SAN GIORGIO

    inammissibilità

    Stato civile - Rettificazione di attribuzione di sesso - Possibilità, a seguito della domanda giudiziale di rettificazione, di notificare l'atto di citazione introduttivo del giudizio al partner della precedente unione civile contratta con la persona interessata e di ordinare al competente ufficiale dello stato civile la trascrizione del matrimonio invece dello scioglimento dell'unione, previa dichiarazione congiunta delle parti, con conseguente trascrizione del matrimonio con le eventuali annotazioni relative al cognome e al regime patrimoniale - Omessa previsione - Denunciata violazione degli obblighi internazionali con riferimento al diritto al rispetto della vita privata e familiare e al divieto di discriminazione, come interpretati dalla Corte EDU, nonché disparità di trattamento - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 268/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore BUSCEMA

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

    Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Norme della Regione Molise - Disavanzo di amministrazione derivante dalla gestione dell'esercizio 2019 - Modalità di copertura - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale in parte qua .
    Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Norme della Regione Molise - Disavanzo di amministrazione non recuperato ed emerso nel corso del 2019 - Modalità di copertura - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 267/2022 - Presidente de PRETIS, Redattore ANTONINI

    non fondatezza

    Impiego pubblico - Assunzioni a tempo indeterminato - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Proroga, al 31 dicembre 2022, della validità della graduatoria, in scadenza al 31 dicembre 2021, del concorso per i centralinisti dell'emergenza - Ulteriore proroga, al 31 dicembre 2022, per l'ammissione nell'organico del Corpo dei vigili del fuoco valdostano, mediante scorrimento delle graduatorie - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio del buon andamento dell'amministrazione regionale e della pubblica amministrazione nonché della competenza legislativa statale in materia di ordinamento civile - Non fondatezza delle questioni.