pronunce INDIVIDUATE: 170
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 139/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza - inammissibilità

    Reati e pene – Pene sostitutive – Limiti di applicabilità, a seguito delle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 150 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) – Reati ostativi (e, in particolare: reato di violenza sessuale) – Possibilità di applicare una pena sostitutiva nel caso di imputati infraventunenni quando il giudice ritenga che il rischio di recidiva possa essere comunque salvaguardato – Divieto – Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di eguaglianza e della finalità rieducativa della pena nonché dei criteri di delega – Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 133/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    ammissibile

    Parlamento – Immunità parlamentari – Procedimento penale pendente dinanzi al Tribunale di Catania nei confronti del partner convivente di Valeria Sudano, senatrice all’epoca dei fatti – Acquisizione di intercettazioni audio e video nonché perquisizione domiciliare nei locali della relativa segreteria politica, in assenza di previa autorizzazione da parte del Senato della Repubblica – Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Senato nei confronti dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania presso il medesimo tribunale – Lamentata mancata richiesta di autorizzazione della Camera di appartenenza – Sussistenza dei requisiti soggettivo ed oggettivo per l’instaurazione del conflitto – Riconoscimento, quale soggetto passivo del conflitto, anche del Giudice per le indagini preliminari presso il medesimo Tribunale – Ammissibilità del ricorso 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 130/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene – Rapina – Divieto di equivalenza o di prevalenza della circostanza attenuante prevista dall’art. 89 cod. pen. (vizio parziale di mente) sulla circostanza aggravante di cui all’art. 628, terzo comma, numero 3-quater), cod. pen. (se il fatto è commesso nei confronti di persona che si trovi nell’atto di fruire ovvero che abbia appena fruito dei servizi di istituti di credito, uffici postali o sportelli automatici adibiti al prelievo di denaro) – Violazione del principio di eguaglianza – Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 123/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene – Delitti di atti persecutori realizzati prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 31 del 2024 (cosiddetto decreto “correttivo” della riforma Cartabia), connessi con il delitto di danneggiamento commesso su cose esposte alla pubblica fede, divenuto successivamente procedibile a querela per effetto della medesima riforma – Regime di procedibilità – Perpetuatio della procedibilità d’ufficio, in forza del decreto “correttivo” – Irragionevole deroga del principio di retroattività della legge penale più favorevole – Illegittimità costituzionale in parte qua – Necessità di individuare un nuovo termine a quo per la presentazione della querela e per la sua acquisizione da parte dell’autorità giudiziaria – Data di pubblicazione della sentenza nella Gazzetta Ufficiale. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 113/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza - inammissibilità

    Reati e pene – Sequestro di persona a scopo di estorsione – Trattamento sanzionatorio – Reclusione da venticinque a trenta anni anziché da dodici a venticinque anni – Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di uguaglianza e della finalità rieducativa della pena – Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 95/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza - inammissibilità

    Reati e pene - Abrogazione dell'art. 323 del codice penale (Abuso d'ufficio) - Denunciata irragionevolezza nell'esercizio del potere legislativo, per la disparità di trattamento tra fattispecie analoghe o esprimenti un disvalore oggettivo ancor più lieve rispetto a quello della fattispecie abrogata, nonché violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione e degli obblighi internazionali di tipo pattizio - Inammissibilità delle questioni. 
    Reati e pene - Abrogazione dell'art. 323 del codice penale (Abuso d'ufficio) - Denunciata violazione degli obblighi internazionali, in relazione alla Convenzione ONU contro la corruzione del 2003 (Convenzione di Merida) - Non fondatezza delle questioni. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 78/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Ordinamento penitenziario - Permessi di necessità - Termine per il reclamo del detenuto contro il provvedimento del magistrato di sorveglianza - Ventiquattro ore dalla comunicazione, anziché quindici giorni - Violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 63/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    manifesta inammissibilità

    Reati e pene – Circonvenzione di persone incapaci per fatti commessi a danno di congiunti – Regime di procedibilità – Querela della persona offesa, e non d’ufficio, come per il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi – Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento e violazione del diritto di difesa – Manifesta inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 52/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibile

    Ordinamento penitenziario – Benefici penitenziari – Detenzione domiciliare speciale – Padre detenuto – Condizioni di accesso alla misura – Previsione, in aggiunta al fatto che la madre sia deceduta o comunque impossibilitata a provvedere alla cura e all’educazione del figlio, che «non vi è modo di affidare la prole ad altri che al padre» – Violazione del principio di uguaglianza senza distinzione di sesso e dell’interesse primario del minore – Illegittimità costituzionale parziale. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 38/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Industria - Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale - Disposto sequestro preventivo su di essi - Provvedimento con cui il giudice esclude, revoca o nega l'autorizzazione alla prosecuzione dell'attività degli stabilimenti indicati o delle infrastrutture necessarie ad assicurarne la continuità produttiva, nonostante le misure adottate dal Governo nell'ambito della procedura di riconoscimento dell'interesse strategico nazionale - Appello - Competenza - Tribunale di Roma anziché tribunale del capoluogo della provincia in cui ha sede l'ufficio che ha emesso il provvedimento oggetto di gravame - Manifesta irragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.