pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 122/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SANDULLI M. A.

    illegittimità costituzionale

    Sanità pubblica – Livelli essenziali di assistenza (LEA) – Norme della Regione Puglia – Assistenza specialistica ambulatoriale e assistenza protesica – Previsione dell’immediata vigenza ed esecuzione del d.P.C.m. LEA e delle relative tariffe (“decreto tariffe”), non ancora entrate in vigore, e successivamente sostituite – Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica – Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 121/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA

    non fondatezza

    Istruzione – Formazione professionale – Carta docente – Beneficiari (docenti di ruolo) – Estensione, all’esito della interpretazione della Corte di giustizia, prima, e dalla Corte di cassazione, in seguito, anche ai docenti non di ruolo che ricevono incarichi annuali – Denunciata violazione dell’obbligo di copertura finanziaria delle spese – Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 120/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    non fondatezza

    Previdenza - Assegno per il nucleo familiare - Cause ostative al riconoscimento della prestazione - Convivenza more uxorio tra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento rispetto al coniuge o alla persona unita civilmente - Non fondatezza della questione.
    Previdenza - Assegno per il nucleo familiare - Cause ostative al riconoscimento della prestazione - Convivenza more uxorio tra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato - Omessa previsione - Denunciata violazione della finalità costituzionale di assicurare a soggetti in stato di bisogno il sostegno del beneficio - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 119/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore CASSINELLI

    non fondatezza

    Straniero - Condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea - Patrocinio a spese dello Stato - Condizioni - Accertamento dei redditi prodotti all'estero - Necessità di corredare l'istanza con la certificazione dell'autorità consolare competente - Esclusione in caso si tratti di residenti in Italia e che già lo fossero nell'anno di riferimento per l'individuazione del requisito reddituale - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principî, anche convenzionali, di uguaglianza, ragionevolezza e di accesso alla tutela giurisdizionale, nonché disparità di trattamento - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 118/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    illegittimità costituzionale parziale

    Lavoro – Licenziamento individuale – Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti –Licenziamento ingiustificato intimato da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’art. 18, commi ottavo e nono, statuto lavoratori – Tutela del lavoratore – Previsione che l’ammontare delle indennità e dell’importo, previsti dall’art. 3, comma 1, del d.lgs. n. 23 del 2015, non può in ogni caso superare il limite delle sei mensilità – Violazione del principio di eguaglianza, del principio della tutela del lavoro, dei vincoli comunitari e degli obblighi internazionali in materia di equo indennizzo – Illegittimità costituzionale parziale – Auspicio di un intervento legislativo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 117/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene – Concorso di circostanze – Divieto di prevalenza della circostanza attenuante del fatto di lieve entità, introdotta con la sentenza della Corte costituzionale n. 86 del 2024, in relazione al delitto di rapina, sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata – Violazione dei principi di eguaglianza e di proporzionalità e finalità rieducativa della pena – Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 116/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Amministrazione pubblica – Cooperative – Attività di vigilanza – Automatico scioglimento degli enti cooperativi che si sottraggono a tale attività con conseguente obbligo di devoluzione del patrimonio, anziché nomina un commissario che si sostituisce agli organi amministrativi dell’ente, limitatamente al compimento degli specifici adempimenti indicati – Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità della sanzione nonché degli opportuni controlli previsti per l’attività della cooperazione – Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 115/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO

    illegittimità costituzionale parziale

    Maternità e infanzia – Congedo di paternità obbligatorio – Beneficiari – Padre lavoratore – Estensione alla madre intenzionale lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile – Omessa previsione – Violazione del principio di uguaglianza – Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 114/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA

    illegittimità costituzionale - non fondatezza

    Sanità pubblica – Servizio sanitario regionale – Piani dei fabbisogni triennali per il SSR, predisposti dalle regioni – Approvazione con decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato-regioni, ai fini del riscontro di congruità finanziaria – Violazione delle competenze legislative regionali nella materia concorrente della tutela della salute e in quella residuale dell’organizzazione regionale – Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Sanità pubblica – Personale sanitario – Incremento della relativa spesa – Autorizzazione, previa verifica della congruità delle misure compensative della maggiore spesa, del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, d’intesa con la Conferenza Stato-regioni – Violazione delle competenze legislative regionali nella materia concorrente della tutela della salute e in quella residuale dell’organizzazione regionale nonché del principio di autonomia, anche finanziaria, delle regioni – Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Sanità pubblica – Determinazione della spesa per il personale delle aziende e degli enti del SSN delle regioni – Elaborazione, a partire dall’anno 2025, di una metodologia per la definizione del fabbisogno di personale di tali enti – Sua adozione mediante uno o più decreti del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato-regioni – Ricorso della Regione Campania – Lamentata violazione dei principi di imparzialità, eguaglianza e buon andamento, del diritto alla salute nonché dell’autonomia regionale, anche nell’esercizio delle prerogative regionali in materia di tutela della salute – Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 113/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza - inammissibilità

    Reati e pene – Sequestro di persona a scopo di estorsione – Trattamento sanzionatorio – Reclusione da venticinque a trenta anni anziché da dodici a venticinque anni – Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di uguaglianza e della finalità rieducativa della pena – Non fondatezza delle questioni.