-
Visualizza Pronuncia
Sent. 137/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità
Tributi – Accertamento delle imposte sui redditi – Poteri degli uffici – Previsione che le notizie e i dati non addotti, gli atti, i documenti, i libri e i registri non esibiti o non trasmessi in risposta agli inviti dell’ufficio non possono essere considerati a favore del contribuente, ai fini dell’accertamento in sede amministrativa e contenziosa, tranne i casi in cui sia dipeso da causa non imputabile – Denunciata violazione dei vincoli, anche comunitari e internazionali, in materia di giusto processo, diritto alla pubblica udienza e alla difesa – Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 134/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Energia – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Norme della Regione Calabria – Interventi in materia di salvaguardia ambientale – Realizzazione, nei parchi nazionali e nei parchi naturali con sede ricadente nel territorio calabrese, di impianti di produzione energetica alimentati da biomasse con potenza eccedente i 10 MWatt termici – Divieto, anziché possibile indicazione che le aree suddette sono non idonee – Violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia – Illegittimità costituzionale in parte qua.
Energia – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Norme della Regione Calabria – Interventi in materia di salvaguardia ambientale – Impianti di produzione energetica alimentati da biomasse con potenza eccedente i 10 MWatt termici – Necessità, entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge regionale, che i medesimi impianti riducano la potenza – Violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia, nonché della libera iniziativa economica privata e del legittimo affidamento – Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 116/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Amministrazione pubblica – Cooperative – Attività di vigilanza – Automatico scioglimento degli enti cooperativi che si sottraggono a tale attività con conseguente obbligo di devoluzione del patrimonio, anziché nomina un commissario che si sostituisce agli organi amministrativi dell’ente, limitatamente al compimento degli specifici adempimenti indicati – Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità della sanzione nonché degli opportuni controlli previsti per l’attività della cooperazione – Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 93/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale
Tributi - Imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa alle importazioni - Mancato pagamento - Effetti - Confisca doganale, obbligatoria, prevista dalle disposizioni delle leggi doganali relative ai diritti di confine (art. 301 d.P.R. n. 43 del 1973) - Possibilità di evitare la confisca laddove l'obbligato provvede al pagamento integrale dell'importo, delle sanzioni amministrative pecuniarie e degli accessori, compresi gli interessi - Omessa previsione - Violazione del principio di proporzionalità delle sanzioni, anche amministrative - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 81/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
non fondatezza
Reati e pene – Depenalizzazione – Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato –Abrogazione, con trasformazione in illecito amministrativo – Omessa previsione – Denunciata violazione di un principio e criterio direttivo della legge delega – Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 65/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
non fondatezza
Sanità pubblica - Strutture private autorizzate o accreditate con il Servizio sanitario regionale - Norme della Regione Puglia - Responsabile sanitario - Limite di età stabilito per lo svolgimento del servizio - Non applicabilità di quello previsto per le strutture pubbliche - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza legislativa statale nella materia concorrente della tutela della salute - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 50/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
manifesta infondatezza
Tributi – Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) – Redditi della società in accomandita semplice – Tassazione “per trasparenza” – Imputazione ai soci accomandanti, indipendentemente dalla percezione e senza limitazioni di responsabilità alla quota conferita, contrariamente a quanto previsto per le altre società di persone o a responsabilità limitata – Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento, violazione del diritto di difesa e del principio di capacità contributiva – Manifesta infondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 46/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
non fondatezza
Tributi – Riscossione – Remunerazione del compenso per l’attività esattoriale – Imposizione a carico del debitore di un aggio in percentuale fissa, anziché riferito all’effettivo costo del servizio – Disciplina applicabile ratione temporis in ragione del superamento, a decorrere dal 1° gennaio 2022, dell’aggio di riscossione – Denunciata irragionevolezza, violazione della riserva di legge per l’imposizione di una prestazione patrimoniale, del diritto di difesa, dei principi di capacità contributiva, progressività del sistema tributario, imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione nonché eccesso di delega – Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 43/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Tributi – Accise – Addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica – Assenza di una delle due condizioni richieste cumulativamente per la legittimità della misura (nel caso concreto: finalità specifica) – Violazione dei vincoli derivanti dall’ordinamento UE – Illegittimità costituzionale.
Tributi – Accise – Soggetto passivo dell’accisa (fornitore) – Obbligo, a seguito di procedimento giurisdizionale, di restituzione al cliente delle somme percepite a titolo di rivalsa dell’imposta – Termine perentorio per chiedere dell’amministrazione finanziaria il rimborso dell’importo indebitamente versato – Novanta giorni dalla sentenza che impone la restituzione delle somme – Denunciata violazione dei principi di proporzionalità, ragionevolezza e uguaglianza, del diritto alla libertà dell’iniziativa economica, del diritto a un equo processo, del principio, anche europeo, di effettività della tutela giurisdizionale e del diritto di difesa – Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 31/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Straniero – Politiche sociali – Reddito di cittadinanza – Requisiti, in vigenza della normativa poi abrogata – Residenza in Italia «per almeno dieci anni» anziché «per almeno cinque anni» – Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità – Illegittimità costituzionale parziale.