-
Visualizza Pronuncia
Sent. 141/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Lavoro – Licenziamento individuale – Limiti temporanei, introdotti per mezzo di decretazione d’urgenza nel marzo 2020, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti – Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalità perseguita dal legislatore – Non fondatezza della questione.
Lavoro – Licenziamento individuale – Limiti temporanei, reiterati per mezzo di decretazione d’urgenza nell’agosto 2020, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti – Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalità perseguita dal legislatore – Non fondatezza della questione.
Lavoro – Licenziamento individuale – Limiti temporanei, reiterati per mezzo di decretazione d’urgenza nell’ottobre 2020, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti – Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalità perseguita dal legislatore – Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 115/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale
Maternità e infanzia - Congedo di paternità obbligatorio - Beneficiari - Padre lavoratore - Estensione alla madre intenzionale lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile - Omessa previsione - Violazione del principio di uguaglianza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 111/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale
Lavoro - Licenziamento individuale - Impugnazione - Termine decadenziale di sessanta giorni dalla ricezione scritta della sua comunicazione, o da quella dei motivi - Lavoratore incapace di intendere o di volere al momento della ricezione della comunicazione o in pendenza del termine - Inoperatività dell'onere della previa impugnazione, anche stragiudiziale, con conseguente possibilità di impugnazione entro il termine di decadenza di duecentoquaranta giorni dalla ricezione della comunicazione, mediante il deposito del ricorso, anche cautelare, o la comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o di arbitrato - Omessa previsione - Irragionevolezza, nonché violazione del diritto al lavoro e alla sua tutela anche giurisdizionale - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 105/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
inammissibilità
Reati e pene – Deturpamento o imbrattamento di cose altrui – Trattamento sanzionatorio – Sanzione penale anche quando il fatto non sia commesso con violenza alla persona o con minaccia, né in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico o del delitto previsto dall’art. 331 cod. pen., né abbia ad oggetto i beni di cui agli art. 635, secondo comma, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies cod. pen., anziché con la sanzione pecuniaria civile da euro 100 a euro 8.000, prevista per la fattispecie di danneggiamento semplice trasformata in illecito civile – Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento rispetto al reato di danneggiamento, nonché violazione del principio di proporzionalità – Inammissibilità delle questioni.
Reati e pene – Deturpamento o imbrattamento di cose altrui aggravato – Regime di procedibilità – Procedibilità di ufficio – Denunciata manifesta irrazionalità rispetto al reato di danneggiamento, perseguibile a querela – Inammissibilità della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 70/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Professioni – Avvocato – Obbligo di iscrizione all’albo – Divieto di cancellazione in pendenza di un procedimento disciplinare – Possibile eccezione in caso di cancellazione volontaria per documentata impossibilità a esercitare la professione – Omessa previsione – Irragionevolezza, violazione della libertà di autodeterminazione e del diritto al lavoro – Illegittimità costituzionale.
Professioni – Avvocato – Obbligo di iscrizione all’albo – Illegittimità costituzionale del divieto di cancellazione in pendenza di un procedimento disciplinare – Necessaria estensione ad altra disposizione dello stesso corpus che riproduce il medesimo contenuto normativo – Illegittimità costituzionale consequenziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 67/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
inammissibilità
Ordinamento giudiziario – Giudici onorari di pace – Divieto di destinazione nei collegi chiamati a giudicare i reati di cui all’art. 407, comma 2, lettera a), cod. proc. pen. – Violazione – Conseguenze – Inutilizzabilità dei verbali di assunzione della prova, anche quando vi sia il consenso delle parti processuali al loro ingresso nel fascicolo del dibattimento – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, del contraddittorio e di ragionevole durata del processo – Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 58/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale
Spese di giustizia – Spese processuali – Onorari e spese spettanti al difensore d’ufficio del genitore insolvente nei processi sulla dichiarazione di adottabilità del minore e in materia di decadenza e limitazione della responsabilità genitoriale – Anticipazione dell’erario – Omessa previsione – Disparità di trattamento rispetto al genitore irreperibile nella predetta categoria di processi civili – Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 40/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Straniero - Assegno temporaneo per figli minori - Requisiti richiesti ai beneficiari - Ammissione al beneficio del cittadino straniero titolare del permesso di soggiorno per richiesta asilo - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio a tutela della maternità e dell'infanzia - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 39/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale
Straniero - Immigrazione - Trattenimento, disposto dal questore, dello straniero presso un centro di permanenza per i rimpatri (CPR) - Convalida o proroga del trattenimento da parte dell'autorità giurisdizionale - Ricorso per cassazione contro i decreti di convalida e di proroga - Disciplina - Rinvio alla procedura per l'esecuzione del mandato d'arresto europeo ex art. 22, comma 5-bis, quarto periodo, della legge n. 69 del 2005 anziché ai commi 3 e 4 del medesimo articolo - Decisione della Cassazione in camera di consiglio sui motivi di ricorso e sulle richieste del procuratore generale senza intervento dei difensori anziché a seguito di ricorso proponibile entro cinque giorni dalla comunicazione, che non sospende l'esecuzione della misura, e su cui la Cassazione decide con sentenza entro dieci giorni in un'adunanza camerale nella quale sono sentiti, se compaiono, il pubblico ministero e il difensore - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 36/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Processo tributario - Nuove prove in appello - Divieto assoluto, introdotto per mezzo di decreto legislativo, di deposito delle deleghe, delle procure e degli altri atti di conferimento di potere rilevanti ai fini della legittimità della sottoscrizione degli atti - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale parziale.
Processo tributario - Nuove prove in appello - Limiti e preclusioni - Disciplina transitoria - Applicazione immediata ai giudizi di appello già instaurati a decorrere dal giorno successivo all'entrata in vigore della novella, anziché a quelli il cui primo grado sia instaurato successivamente all'entrata in vigore della novella - Irragionevolezza e violazione del principio del giusto processo - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Processo tributario - Nuove prove in appello - Divieto assoluto, introdotto per mezzo di decreto legislativo, di deposito delle notifiche dell'atto impugnato ovvero degli atti che ne costituiscono presupposto di legittimità che possono essere prodotti in primo grado anche ai sensi dell'articolo 14 comma 6-bis - Denunciata violazione dei criteri di delega, irragionevolezza, violazione del diritto di difesa e del giusto processo e del raggiungimento di una decisione giusta - Non fondatezza delle questioni.