-
Visualizza Pronuncia
Sent. 138/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
non fondatezza
Appalti pubblici – Procedure di affidamento – Accertamento definitivo di violazioni degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse – Violazioni gravi – Definizione, mediante rinvio a disposizione tributaria – Omesso pagamento superiore a 5000 euro – Effetti – Esclusione dalla partecipazione a una procedura di appalto – Denunciata irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità – Non fondatezza della questione – Rinvio al legislatore per valutare l’opportunità dell’innalzamento della soglia oltre la quale il debito fiscale si considera grave, nel rispetto del principio di buon andamento della pubblica amministrazione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 131/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale parziale
Elezioni – Incompatibilità e ineleggibilità (cause di) – Norme della Regione Puglia – Ineleggibilità a Presidente della Giunta regionale e a consigliere regionale dei presidenti delle province e dei sindaci dei comuni della Regione – Inefficacia di tali cause, a seguito di novella legislativa, se gli interessati cessano dalla carica non oltre 180 giorni precedenti la data delle elezioni anziché non oltre il giorno fissato per la presentazione delle candidature (30 giorni prima delle elezioni regionali) – Irragionevole e sproporzionata limitazione del diritto di elettorato passivo – Illegittimità costituzionale in parte qua.
Elezioni – Incompatibilità e ineleggibilità (cause di) – Norme della Regione Puglia – Ineleggibilità a Presidente della Giunta regionale e a consigliere regionale dei presidenti delle province e dei sindaci dei comuni della Regione – Scioglimento anticipato del Consiglio regionale prima dell’ultimo semestre del quinquennio – Inefficacia di tali cause, a seguito di novella legislativa, se le dimissioni dell’interessato hanno luogo entro e non oltre sette giorni dalla data dello scioglimento, anziché non oltre il giorno fissato per la presentazione delle candidature (30 giorni prima delle elezioni regionali) – Irragionevole e sproporzionata limitazione del diritto di elettorato passivo – Illegittimità costituzionale in parte qua. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 108/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale - non fondatezza
Comunicazione e informazione – Ordinamento della comunicazione – Norme della Regione Molise – Istanza di autorizzazione per nuovi impianti – Necessità di allegare certificato fideiussorio per gli oneri di smantellamento e ripristino ambientale in caso di disattivazione dell’impianto – Violazione dei principi fondamentali nella materia dell’ordinamento delle comunicazioni elettroniche – Illegittimità costituzionale.
Comunicazione e informazione – Ordinamento della comunicazione – Norme della Regione Molise – Istanza di autorizzazione per nuovi impianti – Necessità di allegare atto di impegno alla corretta manutenzione dell’impianto, nel rispetto delle prescrizioni impartite dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Molise (ARPAM), e al ripristino ambientale del sito in caso di disattivazione – Ricorso del Governo – Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia dell’ordinamento delle comunicazioni elettroniche – Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 104/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale
Salute (tutela della) – Gioco e scommesse – Misure di prevenzione per contrastare la ludopatia –– Apparecchiature che permettono di accedere a piattaforme di gioco on line tramite connessione telematica – Divieto di messa a disposizione presso qualsiasi pubblico esercizio, senza distinzione tra i diversi apparecchi e i relativi usi, né tra gestori di pubblici esercizi in genere e Internet point – Violazione dei principi di uguaglianza, ragionevolezza e proporzionalità, nonché dei diritti e libertà, anche convenzionali e unionali, di proprietà, riservatezza e iniziativa economica privata – Illegittimità costituzionale.
Salute (tutela della) – Gioco e scommesse – Misure di prevenzione per contrastare la ludopatia – Violazione del divieto di messa a disposizione di apparecchiature che, tramite connessione telematiche, consentano ai clienti di pubblici esercizi di accedere a piattaforme di gioco – Previsione che commina una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 20.000 sia al titolare dell’esercizio che al proprietario dell’apparecchio – Violazione dei principi di uguaglianza, ragionevolezza e proporzionalità, nonché dei diritti e libertà, anche convenzionali e unionali, di proprietà, riservatezza e iniziativa economica privata – Illegittimità costituzionale in parte qua. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 98/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
ammissibile
Referendum – Referendum abrogativo – Campagna informativa per i referendum indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025 – Quesito denominato «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana» – Delibera della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi – Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Comitato promotore del referendum Cittadinanza nei confronti dell’indicata Commissione – Denunciata lesione delle proprie prerogative, in ragione della mancanza di spazi di comunicazione politica idonei – Sussistenza dei requisiti soggettivo e oggettivo del conflitto per l'instaurazione del conflitto – Ammissibilità del ricorso – Comunicazione e notificazioni conseguenti.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 80/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale
Appalti pubblici – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Costi della manodopera, del personale e oneri aziendali in materia di salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro – Soggetti sottoposti a verifica – Concorrente collocatosi primo in graduatoria, anziché tutti gli operatori economici partecipanti alla procedura – Violazione della competenza esclusiva nella materia «tutela della concorrenza» e delle prerogative statutarie in materia di lavori pubblici di interesse provinciale, anche in relazione alle pertinenti norme statali qualificabili come norme fondamentali di riforma economico-sociale – Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 79/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
respinge istanza di sospensione
Referendum - Referendum abrogativo - Campagna informativa per i cinque referendum indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025 - Quesito denominato «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana» - Delibera del 2 aprile 2025 della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Comitato Promotore Referendum Cittadinanza nei confronti della suddetta Commissione - Istanza di sospensione del provvedimento impugnato e di adozione di misure cautelari idonee alla tutela della situazione - Rigetto dell'istanza.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 77/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
non fondatezza
Appalti pubblici – Procedure di affidamento – Principio dell’invarianza della soglia di anomalia – Applicazione, a seguito dell’adozione del provvedimento di aggiudicazione, anche alle procedure nelle quali si fa ricorso all’inversione procedimentale – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa nonché lesione della libertà di iniziativa economica privata – Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 72/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
non fondatezza - inammissibilità
Edilizia e urbanistica – Norme della Regione siciliana – Vincolo di inedificabilità assoluta entro 150 metri dalla battigia – Prevalenza su strumenti urbanistici e regolamenti edilizi – Successiva estensione esplicita del vincolo anche ai privati, mediante novella interpretativa – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, proporzionalità, ragionevolezza, irretroattività e riserva assoluta di legge in materia penale, certezza dei rapporti giuridici, tutela dell’affidamento, imparzialità e buon andamento, nonché del diritto, anche convenzionale, della proprietà privata – Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 51/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Lazio - Misure premiali per il rinnovo del patrimonio edilizio - Disposizioni per il cambio di destinazione d'uso degli edifici - Previsione che, nelle more dell'approvazione di specifica deliberazione del consiglio comunale conforme ai requisiti previsti dalla legislazione nazionale, e comunque non oltre dodici mesi dall'entrata in vigore della legge regionale censurata, sia possibile effettuare, ad esclusione di determinate aree, gli interventi edilizi indicati senza il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici - Lesione dell'autonomia riconosciuta ai comuni in materia edilizia - Illegittimità costituzionale.