-
Visualizza Pronuncia
Sent. 105/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON
non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Ordinamento penitenziario - Regime speciale di detenzione - Colloquio visivo mensile del detenuto - Asserita obbligatorietà di impiego del vetro divisorio a tutta altezza, anche in presenza di figli o nipoti in linea retta minori ultradodicenni - Denunciata disparità di trattamento, violazione dei principi di umanità della pena nonché di quelli, anche sovranazionali, a tutela dell'infanzia - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 104/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI
non fondatezza
Tributi - Accise - Gasolio commerciale - Riduzione dell'aliquota per talune categorie di operatori che utilizzano il carburante come propellente per il trasporto di persone - Denunciata disparità di trattamento e violazione della libertà di iniziativa economica privata - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 103/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore MODUGNO
inammissibilità
Processo penale - Revisione - Accoglimento del ricorso avverso l'ordinanza che ha dichiarato inammissibile la richiesta - Individuazione del giudice competente - Regola del rinvio ad altra corte d'appello - Applicazione in caso di annullamento senza rinvio - Esclusione, secondo l'interpretazione della Corte di cassazione - Denunciata violazione dei principi del giudice naturale precostituito per legge, di uguaglianza e ragionevolezza e dell'imparzialità del giudice - Inammissibilità delle questioni.
Processo penale - Giudizio di rinvio - Necessità che il giudice si uniformi alla sentenza di annullamento della Corte di cassazione per ciò che concerne ogni questione di diritto da essa decisa - Denunciata violazione dell'attribuzione della funzione legislativa alle Camere e violazione del principio della soggezione del giudice soltanto alla legge - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 102/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale
Energia - Concessioni di grandi derivazioni idroelettriche d'acqua a uso idroelettrico - Norme della Regione Abruzzo - Concessioni volte a soddisfare almeno l'80% il consumo energetico annuo dell'autoproduttore - Applicazione della disciplina, prevista dalla medesima legge regionale, delle modalità di assegnazione, come stabilite dalla legge regionale - Esclusione - Violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 101/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PATRONI GRIFFI
non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Appalti pubblici - Informazione antimafia interdittiva - Effetti - Gestione straordinaria temporanea dell'impresa - Utili contrattuali accantonati nel corso della gestione straordinaria - Beneficiari - Asserita retrocessione alle stazioni appaltanti - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e proporzionalità, della libertà di iniziativa economica privata, del diritto di proprietà e del principio della riserva di legge in materia di prestazioni patrimoniali imposte - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 100/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Enti locali - Segretario comunale - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Iscrizione straordinaria all'albo regionale - Requisiti per i dirigenti regionali e per i soggetti in possesso di laurea - Esonero dalla partecipazione al corso di formazione professionalizzante e dal superamento del relativo esame finale - Eccedenza dalle competenze statutarie e violazione del principio del pubblico concorso - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Enti locali - Segretario comunale - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Iscrizione straordinaria all'albo regionale - Requisiti per i soggetti iscritti all'albo nazionale e per i segretari degli enti locali in servizio presso le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e di Bolzano - Esonero dalla partecipazione al corso di formazione sulle peculiarità dell'ordinamento regionale e dal superamento del relativo esame finale - Ricorso del Governo - Lamentata eccedenza dalle competenze statutarie, nonché violazione dei principi di eguaglianza nell'accesso al pubblico impiego e del pubblico concorso - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 99/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale parziale
Impiego pubblico - Stabilizzazione di personale precario nel settore sanitario - Norme della Regione Molise - Possibilità che la procedura di stabilizzazione possa avvenire «anche in deroga», anziché «in coerenza» con il piano triennale di fabbisogno di personale - Possibilità che sia stabilizzato il personale «contrattualizzato a qualunque titolo», anziché «con contratti a tempo determinato» - Possibilità che sia stabilizzato anche il personale tecnico ed amministrativo oltre a quello sanitario e socio-sanitario - Estensione del periodo utile ai fini della maturazione dei diciotto mesi di servizio utili alla stabilizzazione - Illegittimità costituzionale parziale.
Impiego pubblico - Avviamento delle procedure selettive riservate per le assunzioni a tempo indeterminato nel settore sanitario - Norme della Regione Molise - Possibilità che le procedure siano avviate «anche in deroga», anziché «in coerenza» con il piano triennale di fabbisogno di personale - Possibilità che sia stabilizzato anche il personale tecnico ed amministrativo oltre a quello sanitario e socio-sanitario - Estensione del periodo utile ai fini della maturazione dei diciotto mesi di servizio utili alla stabilizzazione - Illegittimità costituzionale parziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 98/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale parziale
Militari - Ordinamento militare - Psicologi militari - Facoltà di esercizio della libera professione, al pari dei medici militari - Omessa previsione - Violazione del principio di uguaglianza - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 97/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ
correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale - Errori materiali nella sentenza n. 5 del 2023 - Correzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 96/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore MODUGNO
cessata materia del contendere
Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Acquisto di prestazioni sanitarie di assistenza specialistica ambulatoriale da soggetti privati accreditati - Destinazione di risorse regionali in deroga ai tetti di spesa previsti dalla normativa statale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica nonché eccedenza rispetto alla competenza statutaria in materia di igiene e sanità pubblica - Ius superveniens modificativo della norma impugnata, medio tempore non applicata - Cessazione della materia del contendere.