-
Visualizza Pronuncia
Sent. 226/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ
manifesta inammissibilità
Reati e pene - Pene detentive brevi di durata sino a sei mesi - Tasso giornaliero di sostituzione in pena pecuniaria - Possibile applicazione dei criteri di ragguaglio di cui all'art. 459, comma 1- bis , del codice di procedura penale ovvero dei meccanismi di adeguamento di cui all'art. 133- bis del codice penale - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena - Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 225/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore PETITTI
inammissibilità
Banche e istituti di credito - Avvio e svolgimento della liquidazione coatta amministrativa di Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca, con cessione a favore di Banca Intesa San Paolo - Interventi dello Stato pari a 4,785 miliardi complessivi posto a carico dei soggetti in liquidazione - Possibilità di ristoro anche per gli azionisti - Omessa previsione - Denunciati disparità di trattamento, eccesso di potere legislativo, violazione del dovere di solidarietà economica, della normativa europea sugli aiuti di Stato, del diritto di proprietà come riconosciuto anche a livello europeo e convenzionale, del principio della tutela del risparmio e della funzione sociale della cooperazione, del principio costituzionale sull'imposizione delle prestazioni personali e patrimoniali - Inammissibilità delle questioni.
Banche e istituti di credito - Avvio e svolgimento della liquidazione coatta amministrativa di Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca, con cessione a favore di Banca Intesa San Paolo - Intera disciplina, ricomprendente interventi dello Stato, l'esclusione di alcune passività, debiti e controversie dall'ambito della cessione, l'omesso ristoro per gli azionisti delle banche cedute - Denunciati disparità di trattamento, eccesso di potere legislativo, violazione del dovere di solidarietà economica, della normativa europea sugli aiuti di Stato, del diritto di proprietà come riconosciuto anche a livello europeo e convenzionale, del principio della tutela del risparmio e della funzione sociale della cooperazione, del principio costituzionale sull'imposizione delle prestazioni personali e patrimoniali - Inammissibilità delle questioni.
Banche e istituti di credito - Avvio e svolgimento della liquidazione coatta amministrativa di Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca, con cessione a favore di Banca Intesa San Paolo - Esclusione della cessione di alcune passività, debiti e controversie - Denunciati disparità di trattamento, eccesso di potere legislativo, violazione del dovere di solidarietà economica, della normativa europea sugli aiuti di Stato, del diritto di proprietà come riconosciuto anche a livello europeo e convenzionale, del principio della tutela del risparmio e della funzione sociale della cooperazione, del principio costituzionale sull'imposizione delle prestazioni personali e patrimoniali - Inammissibilità delle questioni.
Banche e istituti di credito - Avvio e svolgimento della liquidazione coatta amministrativa di Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca - Censura di norme senza indicazione di motivazione e parametri - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 224/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale parziale
Pensioni - Pensioni di vecchiaia - Lavoratori marittimi - Prolungamento contributivo dei singoli periodi di effettiva navigazione mercantile al fine di maturare i requisiti minimi per la pensione di vecchiaia - Esclusione dal computo del prolungamento contributivo qualora porti a un trattamento pensionistico più sfavorevole per l'interessato (cosiddetta neutralizzazione) - Omessa previsione - Irragionevolezza, violazione del diritto alla retribuzione proporzionata ed adeguata e della garanzia previdenziale - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 223/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Patrocinio a spese dello Stato - Limiti all'accesso - Limite nel processo penale - Soglia reddituale - Presunzione (relativa) del suo superamento in caso di condanna definitiva per determinati reati - Applicazione della presunzione per l'imputato già condannato per il reato aggravato di cessione di sostanze stupefacenti di lieve entità - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 222/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore PROSPERETTI
non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere
Agricoltura e zootecnia - Fanghi per l'agricoltura - Norme della Regione Lombardia - Preparazione dei correttivi «gesso di defecazione» e «carbonato di calcio da defecazione» - Possibile impiego dei fanghi di depurazione delle acque reflue - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Cessazione della materia del contendere.
Agricoltura e zootecnia - Fanghi per l'agricoltura - Norme della Regione Lombardia - Sostanza correttiva «gesso di defecazione da fanghi» - Estensione delle regole di tracciabilità previste per l'utilizzazione dei fanghi, anziché quella sui rifiuti - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione.
Bilancio e contabilità pubblica - Spesa sanitaria - Norme della Regione Lombardia - Aziende di servizi alla persona (ASP) - Possibilità di riconoscere fino al 100 per cento del budget assegnato nell'ambito dei contratti sottoscritti per l'esercizio 2020 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e di quella concorrente in materia di coordinamento della finanza pubblica - Inammissibilità delle questioni.
Tributi - Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti - Norme della Regione Lombardia - Maggiorazione delle aliquote per i rifiuti che provengono da Comuni ubicati fuori dal territorio regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi di eguaglianza, di libera iniziativa economica, di libera circolazione delle cose tra le Regioni, nonché della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 221/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore PATRONI GRIFFI
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Lazio - Individuazione delle aree non idonee per l'installazione di impianti fotovoltaici - Assegnazione della competenza ai Comuni - Sospensione, nelle more, per otto mesi del rilascio delle nuove autorizzazioni di impianti - Violazione della competenza statale nella materia concorrente della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale.
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Lazio - Individuazione delle aree non idonee per l'installazione di impianti fotovoltaici - Assegnazione della competenza ai Comuni - Sospensione, nelle more, per otto mesi del rilascio delle nuove autorizzazioni di impianti - Novella sostanzialmente riproduttiva della normativa modificata - Violazione della competenza statale nella materia concorrente della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Aree protette, parchi e riserve naturali - Norme della Regione Lazio - Modifica in riduzione della perimetrazione del Parco regionale dell'Appia Antica, in assenza del coinvolgimento degli enti locali interessati - Ricorso del Governo - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.
Paesaggio - Norme della Regione Lazio - Attività consentite nelle zone agricole, come indicate da legge regionale cui rinvia il piano territoriale paesistico regionale (PTPR) - Ricomprensione, a seguito di novella legislativa, delle attività multimprenditoriali integrate e complementari con le attività aziendali - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei limiti contenuti nel PTPR, con conseguente violazione della potestà legislativa esclusiva in materia di tutela del paesaggio e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Lazio - Individuazione delle aree non idonee per l'installazione di impianti fotovoltaici - Assegnazione della competenza ai Comuni - Potere sostitutivo della Regione, in caso di inerzia - Istituzione del Gruppo tecnico interdisciplinare per l'individuazione delle aree idonee e non idonee - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali statali nella materia concorrente della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 220/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore BARBERA
manifesta infondatezza
Reati e pene - Misure urgenti per evitare la diffusione del COVID-19 - Divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte alla misura della quarantena, applicata dal Sindaco quale autorità sanitaria locale, perché risultate positive al virus, senza che tale provvedimento amministrativo sia preceduto o seguito da alcuna forma di controllo giurisdizionale, neppure nelle forme del giudizio di convalida ex post dell'operato dell'autorità amministrativa - Denunciata violazione della riserva di giurisdizione in materia di libertà personale - Manifesta infondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 219/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore BUSCEMA
non fondatezza
Enti locali - Dichiarazione di dissesto - Effetti nei confronti dei creditori - Previsione che, dalla data della deliberazione di dissesto e sino all'approvazione del rendiconto dell'organo straordinario di liquidazione, i debiti insoluti non producono più interessi né sono soggetti a rivalutazione monetaria - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza e ragionevolezza, del pluralismo autonomistico, di equilibrio dei bilanci pubblici, di buon andamento della pubblica amministrazione, nonché contrasto con il ruolo costituzionale assegnato al Comune - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 218/2022 - Presidente SCIARRA, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Edilizia residenziale pubblica - Norme della Regione Umbria - Alloggi - Cause di decadenza dall'assegnazione - Uso per la commissione di attività illecite, risultanti da provvedimenti di pubblica sicurezza o della polizia locale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nelle materie dell'ordine pubblico e sicurezza e dell'ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 217/2022 - Presidente SCIARRA, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Stato legittimo dell'immobile a fini edilizio-urbanistici - Definizione relativa agli immobili oggetto di variazioni non essenziali antecedenti al 30 gennaio 1977 e a quelli, realizzati in epoca anteriore al 1° settembre 1967, in zone esterne ai centri abitati o alle zone di espansione - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale.