-
Visualizza Pronuncia
Sent. 196/2022 - Presidente AMATO, Redattore ANTONINI
inammissibilità
Tributi - Redditi fondiari - Concorso alla formazione del reddito complessivo, indipendentemente dalla loro percezione - Esclusione dei canoni non percepiti accertati in sede giudiziaria, al di fuori del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità del conduttore - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento e violazione del principio di capacità contributiva - Inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 195/2022 - Presidente AMATO, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale parziale
Cittadinanza - Riconoscimento del diritto - Cause ostative - Morte del coniuge del richiedente, sopravvenuta in pendenza dei termini previsti per la conclusione del procedimento - Omessa esclusione - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 194/2022 - Presidente AMATO, Redattore VIGANÒ
manifesta inammissibilità
Processo penale - Applicazione della pena su richiesta delle parti - Delitti contro la pubblica amministrazione - Condizioni di ammissibilità della richiesta - Restituzione integrale del prezzo o del profitto del reato - Possibilità per il concorrente nel reato di restituire la sola parte effettivamente conseguita o di esserne esentato nel caso in cui non abbia conseguito nulla - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di ragionevolezza - Manifesta inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 193/2022 - Presidente AMATO, Redattore PATRONI GRIFFI
illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Fallimento e procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Norme della Regione Siciliana - Enti soppressi e messi in liquidazione da essa vigilati (in particolare: Ente Acquedotti Siciliani) - Liquidazione deficitarie - Liquidazione coatta amministrativa disposta con decreto del Presidente della Regione - Violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di giurisdizione e norme processuali e di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.
Fallimento e procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Norme della Regione Siciliana - Liquidazione coatta amministrativa disposta con decreto del Presidente della Regione - Delega delle funzioni di vigilanza - Disposizione priva di autonoma portata normativa rispetto ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima - Illegittimità costituzionale consequenziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 192/2022 - Presidente AMATO, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale parziale
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Puglia - Interventi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione (c.d. Piano casa per la Puglia) - Possibile applicabilità ad immobili ubicati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico - Necessario rispetto anche delle prescrizioni del Piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR) - Omessa previsione, nel testo in vigore prima della novella legislativa - Violazione del principio della prevalenza della pianificazione paesaggistica sugli strumenti urbanistici - Illegittimità costituzionale in parte qua .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 191/2022 - Presidente AMATO, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Abruzzo - Ribadita volontà di non prevedere la realizzazione di impianti di incenerimento sul territorio regionale - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale parziale.
Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Abruzzo - Localizzazione di impianti di trattamento e di smaltimento dei rifiuti - Definizione delle distanze minime dai centri abitati e da altri luoghi sensibili - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 190/2022 - Presidente AMATO, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale - estinzione del processo
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Riconoscimento al personale in servizio a tempo indeterminato presso l'Ufficio speciale Centrale unica di committenza (CUC) di una retribuzione annua sostitutiva dei premi previsti dalla contrattazione regionale - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei limiti statutari - Illegittimità costituzionale.
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Previsione che al personale della ex Agenzia regionale per i rifiuti e le acque (ARRA), transitato nei ruoli dell'amministrazione regionale è riconosciuta l'anzianità di servizio prestato presso le amministrazioni di provenienza - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Incremento delle ore di incarico a tempo indeterminato dei medici veterinari specialisti ambulatoriali, già titolari di un incarico da almeno cinque anni - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Autorizzazione della terapia genica "Zolgensma"" per il trattamento dei lattanti e dei bambini affetti da atrofia muscolare spinale (SMA) fino a 21 chilogrammi di peso, anche oltre i sei mesi di età - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di determinazione dei LEA, dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica e dei principi di certezza e attualità della copertura finanziaria - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Esenzione delle donne residenti nella Regione dal costo per l'accertamento di eventuali rischi procreativi attraverso lo screening prenatale e materno NIPT (Non Invasive Prenatal Test) - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di determinazione dei LEA dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica e dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Terapia delle pazienti affette da endometriosi, se in possesso del codice di esenzione 063 - Prescrivibilità gratuita dei farmaci antinfiammatori non steroidei in fascia A - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di determinazione dei LEA pubblica e dei principi di certezza e attualità della copertura finanziaria - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Assegnazione di un contributo al REMESA (Rete Mediterranea per la Salute degli Animali), con risorse destinate al finanziamento dell'Istituto zooprofilattico sperimentale - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica e in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Avvio di progetti innovativi per la fornitura di cannabis terapeutica - Lesione del diritto alla salute e del principio di adeguatezza - Illegittimità costituzionale.
Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Autorizzazione, per l'esercizio finanziario 2021, di un'ulteriore spesa per il trattamento accessorio del personale utilizzato per interventi di sicurezza e di vigilanza nei luoghi della cultura finalizzato al ripristino dei flussi turistici post pandemia da COVID - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Progetti in favore degli studenti con disabilità - ricorso del governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella determinazione dei LEA e dei principi fondamentali in materia di tutela della salute e in materia di coordinamento della finanza pubblica - Estinzione parziale del processo. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 189/2022 - Presidente AMATO, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - non fondatezza - inammissibilità
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Direttore generale dell'azienda USL - Vacanza dell'ufficio - Facoltà della Giunta regionale di procedere al commissariamento dell'azienda sanitaria - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Nomina del direttore amministrativo e del direttore sanitario - Composizione della commissione regionale - Previsione della partecipazione anche di un dirigente apicale della Regione o di altra amministrazione pubblica, anziché esclusivamente di esperti di qualificate istituzioni scientifiche o universitarie - Requisiti - Inclusione anche di quelli ulteriori, di competenza o di carriera, eventualmente stabiliti dalla Giunta regionale contestualmente all'approvazione dell'avviso pubblico - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale parziale.
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Nomina del direttore amministrativo e del direttore sanitario - Requisiti per l'inserimento nell'elenco regionale degli idonei - Utilizzo del termine «minimi» - Previsione strettamente e funzionalmente correlata ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima - Illegittimità costituzionale parziale in via consequenziale.
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Disposizioni transitorie - Vacanza dell'ufficio di direttore generale senza che, alla data del 1° gennaio 2022, sia stata avviata la procedura di nomina - Previsione dell'applicabilità della previgente procedura - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali statali nella materia di competenza concorrente della tutela della salute - Inammissibilità della questione.
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Nomina del direttore sanitario - Requisiti per l'inserimento nell'elenco regionale degli idonei alla nomina - Previsione che la pregressa esperienza sia maturata nei sette anni precedenti - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali statali nella materia di competenza concorrente della tutela della salute - Non fondatezza della questione.
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Direttore generale dell'azienda USL - Procedimento di nomina - Facoltà di attingere, per più di una volta, da una precedente rosa di candidati idonei - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali statali nella materia di competenza concorrente della tutela della salute - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 188/2022 - Presidente AMATO, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale
Impiego pubblico - Trattamento economico - Norme della Regione Veneto - Titolare dell'Ufficio di protezione e pubblica tutela dei minori - Indennità complessiva - Riduzione nella misura pari al 30 per cento del trattamento spettante ai consiglieri regionali - Violazione del principio di tutela del legittimo affidamento - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 187/2022 - Presidente AMATO, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - estinzione del processo
Paesaggio - Norme della Regione Campania - Insediamenti delle attività commerciali in aree o edifici che hanno valore storico, archeologico, artistico e ambientale - Disposizione di vincoli, antecedentemente alla novella legislativa, mediante lo strumento comunale d'intervento per l'apparato distributivo (SIAD) - Autorizzazione alla rilocalizzazione delle grandi strutture di vendita - Conformità a quanto previsto dal SIAD nel rispetto delle procedure di autorizzazione paesaggistica, secondo i criteri precedenti alla novella legislativa - Concessioni per l'installazione di un nuovo impianto di distribuzione di carburanti lungo le autostrade, le tangenziali e i raccordi autostradali - Condizioni per il rilascio, antecedentemente alla novella legislativa -Violazione della competenza statale esclusiva nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, della tutela del paesaggio e del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Campania - Irregolarità o inefficienze dei mercati all'ingrosso - Nomina di Commissario regionale - Violazione del principio di copertura finanziaria - Illegittimità costituzionale.
Volontariato - Terzo settore - Norme della Regione Campania - Estensione della qualifica di enti del Terzo settore alle società e associazioni sportive dilettantistiche, affiliate a un organismo sportivo, federazioni sportive nazionali - Conseguente riduzione del canone di concessione su beni demaniali marittimi, lacuali e fluviali - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.
Paesaggio - Norme della Regione Campania - Strumento comunale d'intervento per l'apparato distributivo (SIAD) - Interventi comunali per la valorizzazione del centro storico - Espressa necessità, a seguito di novella legislativa, di rispettare il piano paesaggistico e il codice di settore - Autorizzazione alla rilocalizzazione delle grandi strutture di vendita - Conformità, a seguito di novella legislativa, a quanto previsto dallo Strumento comunale d'intervento per l'apparato distributivo (SIAD) nel rispetto delle procedure di autorizzazione paesaggistica - Concessioni per l'installazione di un nuovo impianto di distribuzione di carburanti lungo le autostrade, le tangenziali e i raccordi autostradali - Rilascio condizionato, tra l'altro, alla verifica della conformità alle disposizioni per la tutela del paesaggio, per effetto di novella legislativa - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza statale esclusiva nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali e della tutela del paesaggio - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
Paesaggio - Norme della Regione Campania - Condizioni e modalità stabilite dal Comune per l'esercizio del commercio su aree pubbliche, mediante lo strumento comunale d'intervento per l'apparato distributivo (SIAD) - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza statale esclusiva nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, della tutela del paesaggio e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.