-
Visualizza Pronuncia
Sent. 186/2022 - Presidente AMATO, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale
Spettacolo - Teatro Eliseo - Erogazione di un contributo di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, per spese ordinarie e straordinarie, per garantire la continuità dell'attività in occasione del centenario della fondazione - Irragionevolezza, violazione del principio di uguaglianza e di quelli di libertà di iniziativa economica privata e del buon andamento e imparzialità dell'attività amministrativa - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 185/2022 - Presidente AMATO, Redattore ZANON
estinzione del processo
Energia - Norme della Regione Lombardia - Concessioni di grandi derivazioni idroelettriche - Appartenenza al patrimonio regionale delle c.d. opere bagnate e regolazione della relativa concessione, nonché degli oneri a carico del concessionario uscente - Disciplina, mediante regolamento regionale, della procedura per l'assegnazione - Attribuzioni della Giunta regionale - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia del ricorrente accettata dalla resistente costituita in giudizio - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 184/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA
respinge il ricorso
Bilancio e contabilità pubblica - Decisione delle sezioni riunite della Corte dei conti, in sede giurisdizionale, in speciale composizione, in accoglimento del ricorso avverso la decisione di parificazione del rendiconto regionale per l'esercizio finanziario 2019 della Regione Siciliana, dapprima resa pubblica con lettura del dispositivo in udienza e poi adottata con sentenza - Ricorsi per conflitto di attribuzione tra enti promossi dalla Regione Siciliana nei confronti dello Stato - Lamentata lesione delle attribuzioni costituzionali e statutarie della Regione nonché violazione del principio di leale collaborazione - Spettanza allo Stato, e per esso alle richiamate sezioni riunite della Corte dei conti, del potere di esercitare la funzione giurisdizionale e adottare la citata decisione.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 183/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA
inammissibilità
Lavoro - Licenziamento individuale - Lavoratore assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti - Licenziamento illegittimo intimato da datori di lavoro che non possiedono i requisiti dimensionali di cui all'art. 18, commi ottavo e nono, dello statuto dei lavoratori - Previsione che l'ammontare delle indennità è dimezzato e non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità - Inammissibilità delle questioni - Indifferibilità dell'intervento del legislatore, al fine di garantire appieno la tutela del lavoro.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 182/2022 - Presidente AMATO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza - inammissibilità
Consiglio regionale - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Riduzione dell'assegno vitalizio dei consiglieri regionali cessati dal mandato - Denunciata irragionevolezza, violazione dei principi di legittimo affidamento, di uguaglianza in materia tributaria, di accesso alle cariche di rappresentanza democratica del Paese, di libertà di scelta dei propri rappresentanti da parte degli elettori, e del libero e indipendente esercizio delle funzioni di consigliere regionale - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 181/2022 - Presidente AMATO, Redattrice SAN GIORGIO
inammissibilità
Impiego pubblico - Segretari comunali e provinciali - Abrogazione, in sede di conversione di decreto-legge, dei diritti di rogito - Permanenza limitata ai segretari privi di qualifica dirigenziale o in servizio in enti locali privi di personale con tale qualifica - Denunciata violazione dei principi della decretazione d'urgenza, di ragionevolezza e di uguaglianza, del diritto a una retribuzione proporzionata nonché dei principi di buon andamento, certezza del diritto e del legittimo affidamento - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 180/2022 - Presidente AMATO, Redattore ZANON
inammissibilità
Mafia e criminalità organizzata - Informazione antimafia interdittiva - Facoltà, per il prefetto che adotta il provvedimento, di escludere le decadenze e i divieti derivanti dalla misura, se incidenti sui mezzi di sostentamento per l'interessato e per la sua famiglia - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento rispetto a quanto previsto nel caso di adozione delle misure di prevenzione, nonché violazione dei principi di diritto al lavoro e di difesa - Inammissibilità delle questioni - Necessità che il legislatore non protragga l'inerzia del suo intervento.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 179/2022 - Presidente AMATO, Redattore DE PRETIS
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - estinzione del processo
Regioni (competenza residuale) - Commercio e artigianato - Fondo per la concessione di contributi alle imprese non industriali, con sede legale o unità produttiva nei Comuni in cui si sono verificati, nel corso dell'anno 2020, interruzioni della viabilità causati da crolli di infrastrutture stradali rilevanti per la mobilità territoriale - Ripartizione delle somme stanziate - Spettanza al Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, anziché mediante intesa con le Regioni - Violazione del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Regioni (competenza residuale) - Turismo - Banca dati statale delle strutture ricettive nonché degli immobili destinati alle locazioni brevi - Onere per le Regioni di trasmettere al Ministero della cultura i dati inerenti alle strutture ricettive - Modalità di acquisizione dei codici identificativi regionali - Spettanza al Ministro della cultura, anziché mediante intesa con le Regioni - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione della competenza residuale regionale in materia di turismo, dei principi di leale collaborazione e di buon andamento della pubblica amministrazione - Non fondatezza delle questioni.
Regioni (competenza residuale) - Trasporto pubblico locale - Fondo a favore delle imprese che svolgono servizi di trasporto di passeggeri mediante autobus, non soggetti a obblighi di servizio pubblico - Criteri di ripartizione delle somme stanziate - Spettanza al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, anziché mediante intesa con le Regioni - Violazione del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Regioni (competenza residuale) - Turismo - Istituzione di un fondo per l'ingresso gratuito dei cittadini italiani residenti all'estero nella rete dei musei, di un fondo per le aree e dei parchi archeologici di pertinenza pubblica e per il sostegno del settore dei festival, dei cori e bande musicali e della musica jazz, di un fondo per la tutela e la valorizzazione delle aree di particolare interesse geologico e speleologico - Modalità attuative della misura e criteri di ripartizione delle somme stanziate - Spettanza al Ministro della cultura, anziché mediante intesa con le Regioni - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione della competenza residuale regionale in materia di turismo, dei principi fondamentali in materia di valorizzazione dei beni culturali e ambientali, nonché del principio di leale collaborazione - Estinzione del processo in parte qua . -
Visualizza Pronuncia
Sent. 178/2022 - Presidente AMATO, Redattore DE PRETIS
non fondatezza
Giustizia amministrativa - Riparto di giurisdizione - Controversie risarcitorie per i danni conseguenti a comportamenti meramente materiali della pubblica amministrazione, nella gestione del ciclo dei rifiuti - Devoluzione alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, nella lettura offerta dal diritto vivente - Denunciata violazione dei principi costituzionali sul riparto di giurisdizione, come enunciati nelle sentenze n. 204 del 2004 e n. 191 del 2006 - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 177/2022 - Presidente AMATO, Redattrice NAVARRETTA
inammissibilità
Filiazione - Azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o maternità - Possibilità di agire in contrasto con lo status di figlio in cui la persona si trova - Esclusione - Necessità di esperire i rimedi volti a rimuovere lo status già attribuito - In subordine: possibilità di ottenere una pronuncia condizionata al successivo esercizio dell'azione di disconoscimento - Esclusione - Denunciata violazione, anche sul piano convenzionale e internazionale, della identità personale, del principio di uguaglianza, dei diritto alla tutela dei propri diritti, del principio del giusto processo e di parità delle parti - Inammissibilità delle questioni - Rinvio a un possibile intervento di sistema del legislatore.