pronunce INDIVIDUATE: 22164
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 126/2022 - Presidente AMATO, Redattrice SAN GIORGIO

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

    Ordine pubblico e sicurezza - Norme della Regione Lombardia - Modifiche alle dotazioni per il servizio di polizia locale - Possibile utilizzo di dissuasori di stordimento a contatto (c.d. stungun) - Violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di armi - Illegittimità costituzionale parziale.
    Caccia - Norme della Regione Lombardia - Soppressione della banca dati regionale dei richiami vivi - Violazione dei vincoli derivanti dagli obblighi internazionali - Illegittimità costituzionale.
    Caccia - Norme della Regione Lombardia - Modalità di vigilanza e controllo sugli anellini inamovibili da utilizzare per gli uccelli da richiamo - Verifica unicamente della presenza dell'anellino sull'esemplare - Violazione della competenza legislativa statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale parziale.
    Caccia - Norme della Regione Lombardia - Esercizio dell'attività venatoria - Previsione che i capi di selvaggina migratoria vanno annotati sul tesserino venatorio dopo gli abbattimenti o l'avvenuto recupero - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
    Caccia - Norme della Regione Lombardia - Detenzione e uso di uccelli allevati come richiami per la caccia da appostamento - Necessità di munire gli animali di anellini inamovibili in materiale, oltre che metallico, anche plastico o comunque idoneo - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 125/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA

    illegittimità costituzionale parziale

    Lavoro - Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo - Illegittimità per insussistenza del fatto - Condizione - Carattere manifesto dell'insussistenza - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 124/2022 - Presidente AMATO, Redattore PROSPERETTI

    illegittimità costituzionale

    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Calabria - Enti conseguenti ad accorpamenti - Commissario straordinario individuato al di fuori della dirigenza regionale - Compenso - Rinvio, mediante novella, al trattamento "economico", anziché "tabellare", dei dirigenti di settore della Giunta regionale - Violazione del principio di copertura delle spese - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 123/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Fondi in materia di edilizia residenziale pubblica, turismo, edilizia scolastica - Coinvolgimento delle Regioni nella determinazione dei criteri di accesso e di ripartizione delle risorse stanziate - Omessa previsione - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione della competenza regionale nelle materie, di competenza concorrente o residuale, del governo del territorio, dell'energia, della protezione civile, dell'istruzione, della formazione professionale e del turismo, nonché del principio di leale collaborazione - Estinzione del processo.
    Bilancio e contabilità pubblica - Fondi per la costituzione degli "Ecosistemi dell'innovazione" - Criteri per la ripartizione delle risorse - Adozione di decreto ministeriale, senza previa intesa in Conferenza Stato-Regioni - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione della competenza regionale nelle materie, di competenza concorrente o residuale, della ricerca scientifica e tecnologica, del sostegno all'innovazione per i settori produttivi, dell'industria, commercio e artigianato, nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Bilancio e contabilità pubblica - Fondo per potenziare l'attività sportiva di base nei territori per tutte le fasce della popolazione e per ottimizzare gli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria attraverso l'esercizio fisico - Modalità di riparto delle risorse - Adozione di decreto ministeriale, senza previa intesa in Conferenza Stato-Regioni - Violazione della competenza regionale nelle materie concorrenti della tutela della salute e dell'ordinamento sportivo, nonché del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua .
    Bilancio e contabilità pubblica - Fondo per l'erogazione di contributi a favore delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano per l'organizzazione di gare sportive atletiche, ciclistiche e automobilistiche di rilievo internazionale che si svolgano nel territorio di almeno due Regioni - Modalità di riparto delle risorse - Adozione di decreto ministeriale, senza previa intesa in Conferenza Stato-Regioni - Violazione della competenza regionale nelle materie, di competenza concorrente o residuale, dell'ordinamento sportivo e del turismo, nonché del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua .

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 122/2022 - Presidente AMATO, Redattore AMATO Relatore ZANON

    rinvio all'udienza dell'8 novembre 2022

    Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Condannato all'ergastolo per delitti di contesto mafioso - Ammissione alla liberazione condizionale in assenza della collaborazione con la giustizia - Esclusione (c.d. ergastolo ostativo) - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio, anche convenzionale, della finalità rieducativa della pena - Possibile ravvedimento del condannato anche in mancanza di utile collaborazione - Necessità di superare la presunzione assoluta di perdurante pericolosità - Giudizio proveniente dall'udienza del 10 maggio 2022, rinviato, con sospensione del giudizio a quo, per consentire l'intervento del legislatore - Istanza di ulteriore differimento, stante l'iter di approvazione del relativo disegno di legge - Rinvio all'udienza pubblica dell'8 novembre 2022.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 121/2022 - Presidente AMATO, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale

    Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Basilicata - Tetti massimi di potenza agli impianti fotovoltaici ed eolici di grande generazione - Modifiche dei requisiti tecnici per il rilascio dell'autorizzazione unica - Violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 120/2022 - Presidente AMATO, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale

    Espropriazione per pubblica utilità - Indennità di espropriazione - Norme della Regione Puglia -Assegnazione del carattere della edificabilità legale a terreni situati in zone determinate, in deroga alla legislazione urbanistica in materia di indennizzo - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 119/2022 - Presidente AMATO, Redattore PATRONI GRIFFI

    inammissibilità

    Acque - Servizio idrico integrato - Norme della Regione Emilia-Romagna - Affidamenti in corso con scadenza antecedente alla data del 31 dicembre 2027 - Proroga delle scadenze a detta data, per la necessità di garantire gli interventi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza e di tutela dell'ambiente - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 118/2022 - Presidente AMATO, Redattore ZANON

    inammissibilità

    Misure di prevenzione - Codice delle leggi antimafia - Comunicazione antimafia - Emissione automatica della misura interdittiva nel caso di condanna definitiva, o confermata in appello, per il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452- quaterdecies cod. pen.), anche nella sua forma non associativa - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi di proporzionalità, libertà di iniziativa economica, sicurezza sociale, nonché di ragionevole trattamento sanzionatorio - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 117/2022 - Presidente AMATO, Redattore ZANON

    illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - non fondatezza - inammissibilità

    Energia - Norme della Provincia autonoma di Trento - Assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico - Valutazione delle offerte - Previsione che le amministrazioni interessate siano coinvolte ai fini del rilascio del provvedimento unico di concessione dopo l'intervenuta aggiudicazione provvisoria - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale.
    Energia - Norme della Provincia autonoma di Trento - Assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico - Disciplina avvinta da una stretta ed esclusiva dipendenza da quella dichiarata costituzionalmente illegittima - Illegittimità costituzionale consequenziale.
    Energia - Norme della Provincia autonoma di Trento - Assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico - Possibili requisiti opzionali a carico dell'operatore economico aggiudicatario - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio, anche europeo, della libertà di concorrenza - Inammissibilità della questione.
    Energia - Norme della Provincia autonoma di Trento - Assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico - Bando di gara - Previsione che entro 180 giorni dall'aggiudicazione il concessionario si doti di una sede operativa nel territorio provinciale avente in dotazione risorse umane e strumentali idonee in relazione alle caratteristiche della concessione oggetto della procedura di gara - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio, anche europeo, della libertà di concorrenza - Non fondatezza della questione.