pronunce INDIVIDUATE: 22164
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 136/2022 - Presidente AMATO, Redattore BUSCEMA

    non fondatezza - inammissibilità

    Regioni - Consiglieri regionali - Norme della Regione autonoma Trentino-Alto Adige - Contributo di solidarietà a carico degli assegni di reversibilità, variamente articolato nel corso del tempo - Denunciata violazione della competenza legislativa regionale prevista dallo statuto speciale, nonché della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Consiglieri regionali - Norme della Regione autonoma Trentino-Alto Adige - Assegni vitalizi diretti e di reversibilità - Riduzione sull'ammontare del 20 per cento - Denunciata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza della questione.
    Regioni - Consiglieri regionali - Norme della Regione autonoma Trentino-Alto Adige - Assegni vitalizi diretti e di reversibilità - Riduzione sull'ammontare del 20 per cento - Limite al cumulo di assegni vitalizi con altro trattamento o vitalizio diretto o di reversibilità - Contributo di solidarietà a carico degli assegni di reversibilità, variamente articolato nel corso del tempo - Denunciata irragionevolezza e dei principi, anche convenzionali, del legittimo affidamento e di certezza del diritto - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Consiglieri regionali - Norme della Regione autonoma Trentino-Alto Adige- Assegni vitalizi diretti e di reversibilità - Riduzione sull'ammontare del 20 per cento - Limite al cumulo di assegni vitalizi con altro trattamento o vitalizio diretto o di reversibilità - Denunciata violazione del divieto di frapporre impedimenti economici all'accesso alle cariche di rappresentanza democratica e di garanzia dell'attribuzione di un trattamento economico adeguato ad assicurarne l'indipendenza - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 135/2022 - Presidente AMATO, Redattore DE PRETIS

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

    Ambiente - Foreste - Norme della Regione Siciliana - Applicabilità del testo unico in materia di boschi e foreste - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei limiti delle competenze statutarie nonché dei principi di ragionevolezza e tutela del paesaggio - Inammissibilità delle questioni.
    Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Eliminazione del vincolo paesaggistico sulle zone di rispetto, con asseriti effetti sull'estensione del condono edilizio - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei limiti delle competenze statutarie e dei principi di ragionevolezza, tutela del paesaggio, buon andamento dell'amministrazione nonché invasione della competenza statale esclusiva in materia di ordinamento penale -- Non fondatezza delle questioni.
    Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Abrogazione del divieto di nuove costruzioni all'interno delle zone di rispetto - Irragionevole abbassamento del livello di tutela del paesaggio, violazione dell'obbligo di pianificazione paesaggistica e dei limiti della competenza statutaria in materia di tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale in parte qua .
    Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Abrogazione del divieto dell'arretramento delle costruzioni di 200 metri dai confini dei boschi e delle fasce forestali - Irragionevole abbassamento del livello di tutela del paesaggio, violazione dell'obbligo di pianificazione paesaggistica e dei limiti della competenza statutaria in materia di tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 134/2022 - Presidente AMATO, Redattore BARBERA

    inammissibilità intervento

    Giudizio costituzionale - Contraddittorio - Intervento dell'Associazione Legambiente Sicilia Aps nel giudizio in via principale avente ad oggetto la disposizione di interpretazione autentica in riferimento alla disciplina del terzo condono edilizio - Inammissibilità dell'intervento.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 133/2022 - Presidente AMATO, Redattore BUSCEMA

    estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Determinazione del contributo regionale alla finanza pubblica - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 132/2022 - Presidente AMATO, Redattore BARBERA

    manifesta inammissibilità

    Sanzioni amministrative - Contrasto all'emergenza epidemiologica da COVID-19 mediante d.P.C.m. - Irrogazione di sanzioni amministrative per inosservanza delle misure imposte - Denunciata violazione della riserva di legge in materia di libertà personale, di circolazione, di riunione, di culto, del diritto di difesa, dei principi di prevenzione, precauzione, proporzionalità e adeguatezza, nonché del bilanciamento con il diritto alla salute - Manifesta inammissibilità delle questioni.
    Sanzioni amministrative - Contrasto all'emergenza epidemiologica da COVID-19 mediante d.P.C.m. - Irrogazione di sanzioni amministrative per inosservanza delle misure imposte - Denunciata violazione delle libertà personale, di circolazione, del diritto al lavoro nonché del sistema delle fonti di diritto relativamente alla dichiarazione dello stato di emergenza - Manifesta inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 131/2022 - Presidente AMATO, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - inammissibilità

    Stato civile - In genere - Cognome del figlio nato fuori dal matrimonio in caso di riconoscimento contemporaneo di entrambi i genitori - Assunzione del cognome paterno, salva la facoltà, se di comune accordo, di trasmettere anche il cognome materno, anziché assunzione del cognome di entrambi i genitori, nell'ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l'accordo, al momento del riconoscimento, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto - Violazione, anche sul piano convenzionale, del diritto all'identità del figlio e del principio di uguaglianza tra genitori - Illegittimità costituzionale in parte qua - Necessità impellente che il legislatore intervenga a impedire che l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle generazioni, un meccanismo moltiplicatore dei cognomi - Rinvio al legislatore perché valuti l'interesse del figlio a non vedersi attribuito un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle - Efficacia della pronuncia alle ipotesi in cui l'attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta al momento della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
    Stato civile - In genere - Cognome del figlio nato nel matrimonio - Assunzione del cognome del marito, anziché assunzione del cognome di entrambi i coniugi, nell'ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l'accordo, alla nascita, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto - Disciplina connessa ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima - Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua - Necessità impellente che il legislatore intervenga a impedire che l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle generazioni, un meccanismo moltiplicatore dei cognomi - Rinvio al legislatore perché valuti l'interesse del figlio a non vedersi attribuito un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle - Efficacia della pronuncia alle ipotesi in cui l'attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta al momento della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
    Adozione e affidamento - In genere - Adozione del maggiore d'età - Effetti - Assunzione e trasmissione, da parte dell'adottato, del cognome del marito, anziché prevedere che l'adottato assume il cognome di entrambi i coniugi, nell'ordine dagli stessi concordato, fatto salvo l'accordo, raggiunto nel procedimento di adozione, per attribuire all'adottato il cognome di uno di loro soltanto - Disciplina connessa ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima - Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua - Necessità impellente che il legislatore intervenga a impedire che l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle generazioni, un meccanismo moltiplicatore dei cognomi - Rinvio al legislatore perché valuti l'interesse del figlio a non vedersi attribuito un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle - Efficacia della pronuncia alle ipotesi in cui l'attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta al momento della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
    Adozione e affidamento - In genere - Effetti - Assunzione e trasmissione, da parte dell'adottato, del cognome del marito, nella parte in cui prevede che l'adottato assume e trasmette il cognome degli adottanti, riferito al cognome del marito, anziché prevedere che l'adottato assume il cognome di entrambi i coniugi, nell'ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l'accordo, raggiunto nel procedimento di adozione, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto - Disciplina connessa ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima - Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua - Necessità impellente che il legislatore intervenga a impedire che l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle generazioni, un meccanismo moltiplicatore dei cognomi - Rinvio al legislatore perché valuti l'interesse del figlio a non vedersi attribuito un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle - Efficacia della pronuncia alle ipotesi in cui l'attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta al momento della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 130/2022 - Presidente AMATO, Redattore MODUGNO

    estinzione del processo

    Professioni - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Iscrizione in ordini o collegi professionali - Conoscenza della sola lingua tedesca - Ammissibilità dell'iscrizione, ai soli effetti dell'esercizio della professione nel territorio della Provincia autonoma - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 129/2022 - Presidente AMATO, Redattore DE PRETIS

    manifesta inammissibilità

    Straniero - Richiedenti protezione internazionale - Domanda di iscrizione anagrafica - Requisiti -Previsione che il permesso di soggiorno per richiesta di asilo non costituisce titolo per l'iscrizione - Denunciata violazione dei diritti umani fondamentali, del principio di uguaglianza e della libertà di soggiorno - Manifesta inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 128/2022 - Presidente AMATO, Redattore BARBERA

    non fondatezza - inammissibilità

    Impiego pubblico - Personale dell'Avvocatura generale dello Stato - Onorari e spese di lite liquidati in sentenza a carico delle controparti - Computo al fine del raggiungimento del "tetto retributivo" - Denunciata disparità di trattamento e irragionevolezza, violazione dei principi di proporzionalità tra lavoro e retribuzione, di uguaglianza tributaria e di necessaria istituzione in base alla legge di una prestazione patrimoniale - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 127/2022 - Presidente AMATO, Redattore BARBERA

    non fondatezza

    Reati e pene - Divieto, per chi è affetto al virus da COVID-19, di uscire dalla propria abitazione o dimora (c.d. quarantena obbligatoria) - Sanzione, in caso di violazione, con l'arresto da 3 mesi a 18 mesi e con l'ammenda da euro 500 ad euro 5.000 - Denunciata violazione della riserva di giurisdizione in materia di libertà personale - Non fondatezza della questione.