pronunce INDIVIDUATE: 22164
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 66/2022 - Presidente AMATO, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Imposte e tasse - Riscossione delle imposte - Procedure di discarico dell'inesigibilità dei crediti affidati agli agenti della riscossione - Definizione degli agenti di riscossione - Applicabilità retroattiva alle società private "scorporate" - Estensione a loro favore del meccanismo dello "scalare inverso" - Violazione del principio di ragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Imposte e tasse - Riscossione delle imposte - Procedure di discarico dell'inesigibilità dei crediti affidati agli agenti della riscossione - Automatico annullamento dei debiti di importo residuo fino a mille euro anche agli effetti dei rapporti pendenti tra enti territoriali e società private "scorporate" - Meccanismo di esenzione da responsabilità amministrativa e contabile - Denunciata irragionevolezza, preclusione dell'accesso alla tutela giurisdizionale, violazione dei principi dell'effettività della tutela giurisdizionale, del perseguimento degli equilibri di finanza pubblica, del buon andamento dell'organizzazione dei pubblici uffici nonché di quello di effettività della capacità contributiva e lesone dell'autonomia, anche finanziaria, dell'ente locale - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 65/2022 - Presidente AMATO, Redattrice NAVARRETTA

    non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

    Fallimento e procedure concorsuali - Procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento - Piano del consumatore - Possibilità che il piano preveda, alle medesime condizioni, anche i casi di cessione del credito destinati a estinguere il debito quali effetto di un provvedimento giudiziale, mediante ordinanza di assegnazione - Asserita omessa previsione - Denunciata irragionevolezza -. Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 64/2022 - Presidente AMATO, Redattore MODUGNO

    non fondatezza

    Processo penale - Incompatibilità del giudice - Casi - Incompatibilità a celebrare il dibattimento per il giudice che abbia respinto la richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento e violazione del diritto di difesa e del principio di imparzialità e terzietà del giudice - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 63/2022 - Presidente AMATO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene - Favoreggiamento dell'immigrazione clandestina - Applicazione di circostanze aggravanti - In particolare: fatto commesso utilizzando servizi internazionali di trasporto ovvero documenti contraffatti o alterati o comunque illegalmente ottenuti - Violazione dei principi di uguaglianza-ragionevolezza e di proporzionalità della pena - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 62/2022 - Presidente AMATO, Redattore DE PRETIS

    illegittimità costituzionale parziale

    Elezioni - Elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti - Necessaria rappresentanza di entrambi i generi nelle liste elettorali - Sanzioni, in caso di inosservanza - Esclusione delle liste, come previsto per le elezioni nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti - Omessa previsione - Violazione dei principi di parità di genere e di uguaglianza sostanziale - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 61/2022 - Presidente AMATO, Redattore ZANON

    illegittimità costituzionale

    Elezioni - Norme della Regione Siciliana - Elezione del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti - Modalità di calcolo del premio di maggioranza - Previsione, mediante norma autoqualificata di interpretazione autentica, che, nei casi in cui la percentuale del 60 per cento dei seggi, necessaria perché operi il premio, corrisponda a un quoziente decimale, l'arrotondamento si effettua per eccesso in caso di decimale uguale o superiore a 50 centesimi e per difetto in caso sia inferiore a 50 centesimi - Irragionevolezza di un intervento innovativo, lesivo dell'affidamento dei candidati - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 60/2022 - Presidente AMATO, Redattore ZANON

    ammissibilità referendum

    Referendum - Richiesta di referendum abrogativo denominata "Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio Superiore della Magistratura" - Carattere necessariamente auto-applicativo della disciplina di risulta - Quesito chiaro, omogeneo, univoco - Ammissibilità della richiesta.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 59/2022 - Presidente AMATO, Redattore SCIARRA

    ammissibilità referendum

    Referendum - Richiesta di referendum abrogativo denominata «Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte» - Assenza delle cause di inammissibilità previste dall'art. 75 Cost. - Quesito chiaro, omogeneo, univoco - Utilizzo della tecnica di ritaglio che non contraddice la natura ablativa dell'istituto referendario - Ammissibilità della richiesta.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 58/2022 - Presidente AMATO, Redattore ZANON

    ammissibilità referendum

    Referendum - Richiesta di referendum abrogativo denominata "Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati" - Assenza delle cause di inammissibilità previste dall'art. 75 Cost. - Omogeneità e completezza, del quesito - Ammissibilità della richiesta.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 57/2022 - Presidente AMATO, Redattore PETITTI

    ammissibilità referendum

    Referendum - Richiesta di referendum abrogativo denominata «Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell'ultimo inciso dell'art. 274, comma 1, lett. c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale» - Assenza delle cause di inammissibilità previste dall'art. 75 Cost. - Quesito chiaro, semplice, omogeneo, univoco rispetto la natura ablativa dell'istituto referendario - Assenza di carattere propositivo del quesito - Ammissibilità della richiesta.