-
Visualizza Pronuncia
Sent. 46/2022 - Presidente AMATO, Redattore VIGANÒ
non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale - Proroga generalizzata delle concessioni dei beni demaniali marittimi in essere sino alla fine del 2033, comprese quelle relative alla realizzazione e alla gestione di strutture dedicate alla nautica da diporto, nonché ai rapporti aventi ad oggetto la gestione di strutture turistico-ricreative in aree ricadenti nel demanio marittimo per effetto di provvedimenti successivi all'inizio dell'utilizzazione - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione della competenza regionale nella materia concorrente del governo del territorio, del principio di leale collaborazione e delle competenze statutarie - Non fondatezza delle questioni.
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale - Determinazione dei canoni dei canoni di concessione di beni demaniali marittimi per pertinenze destinate ad attività commerciali, terziario-direzionali e di produzione di beni e servizi - Modifica dei criteri per la determinazione dei canoni delle concessioni del demanio marittimo e delle zone del mare territoriale per la realizzazione e gestione di strutture destinate alla nautica da diporto - Determinazione dell'importo minimo - Sospensione, nelle more della revisione e aggiornamento dei canoni demaniali marittimi, dei procedimenti amministrativi per la riscossione dei suddetti canoni, nonché quelli incidenti negativamente sulla concessione a causa del mancato versamento, con inefficacia dei provvedimenti già adottati oggetto di contenzioso - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata irragionevolezza, violazione del principio dell'equilibrio di bilancio, della competenza regionale nella materia concorrente del governo del territorio, dell'autonomia finanziaria regionale e delle competenze statutarie - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale - Definizione agevolata dei procedimenti giudiziari e amministrativi relativi alle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative e per la realizzazione e gestione di strutture dedicate alla nautica da diporto - Versamento di un importo ridotto rispetto a quanto dovuto - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata irragionevolezza, violazione del principio dell'equilibrio di bilancio, della competenza regionale nella materia concorrente del governo del territorio, dell'autonomia finanziaria regionale e delle competenze statutarie - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
Imposte e tasse - "Marina resort" - Modifica del regime IVA applicabile ai servizi resi per la sosta e il pernottamento - Ricorso della Regione Friuli-Venezia Giulia - Lamentata irragionevolezza, violazione dell'autonomia finanziaria regionale e dei limiti alla legislazione statale in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 45/2022 - Presidente AMATO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Ambiente - Norme della Regione Molise - Trabucchi - Individuazione come "beni culturali" - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dei beni culturali - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Molise - Trabucchi - Redazione dei Piani per il recupero, il ripristino e conservazione da recepire nel Piano paesaggistico regionale - Affidamento ai Comuni - Violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dei beni culturali e abbassamento della tutela paesaggistica - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Molise - Trabucchi - Individuazione dei limiti dimensionali per la realizzazione di nuovi, applicati anche a quelli già esistenti - Ricorso del Governo - Lamentata irragionevolezza, violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dei beni culturali nonché abbassamento della tutela paesaggistica - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 44/2022 - Presidente AMATO, Redattrice NAVARRETTA
estinzione del processo
Amministrazione pubblica - Norme della Regione Liguria - Istituzione del Garante regionale per la tutela delle vittime di reato - Istituzione della Rete multidisciplinare a suo supporto - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 43/2022 - Presidente AMATO, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale parziale
Contratto, atto e negozio giuridico - Tutela degli acquirenti di immobili da costruire - Diritto di prelazione - Beneficiari - Acquirenti precedenti alla richiesta, da parte del costruttore, del permesso di costruire (c.d. acquirenti sulla carta) - Esclusione - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 42/2022 - Presidente AMATO, Redattore ANTONINI
manifesta inammissibilità
Fallimento e procedure concorsuali - Conversione della procedura di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento in procedura di liquidazione del patrimonio del debitore - Possibilità, su richiesta dei debitori, anche in caso di mancata omologa dell'accordo per il voto contrario della maggioranza dei creditori - Esclusione - Denunciata violazione del principio di uguaglianza e del diritto di difesa - Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 41/2022 - Presidente AMATO, Redattore PETITTI
non fondatezza
Processo penale - Arresto obbligatorio in flagranza - Casi - Tentato furto aggravato dalla violenza sulle cose, salvo che ricorra la circostanza attenuante della speciale tenuità - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio della riserva della giurisdizione in materia di libertà personale - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 40/2022 - Presidente AMATO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche che hanno cessato o ridotto la propria attività istituzionale a seguito dei provvedimenti statali di sospensione delle attività sportive - Determinazione dei criteri di ripartizione delle risorse del Fondo - Spettanza al Capo del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, anziché mediante intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni - Violazione della competenza regionale concorrente in materia di ordinamento sportivo, della sfera di autonomia di spesa riconosciuta alle Regioni e del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Sanità pubblica - Finanziamento della diagnostica molecolare - Autorizzazione della spesa di 5 milioni di euro per il potenziamento dei test di Next-Generation Sequencing di profilazione genomica dei tumori - Attuazione del finanziamento - Spettanza al Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, anziché mediante intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni - Violazione della competenza regionale concorrente nella materia della tutela della salute e del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Università e istituzioni di alta cultura - Collegi universitari di merito accreditati - Riconoscimento di un contributo di 3 milioni di euro per l'anno 2021, a sostegno delle strutture destinate all'ospitalità degli studenti universitari fuori sede - Attuazione del finanziamento - Spettanza al Ministro dell'università e della ricerca, anziché mediante intesa con le Regioni - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione delle competenze concorrenti regionali e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Tributi - Agevolazioni fiscali - Promozione dell'utilizzo della telemedicina presso le farmacie dei Comuni e centri abitati con meno di 3.000 abitanti - Credito d'imposta, nella misura del 50 per cento, fino a un importo massimo di 3.000 euro, per le spese delle relative apparecchiature nell'anno 2021 - Modalità di attuazione - Spettanza al Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, anziché mediante partecipazione delle Regioni - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione della competenza regionale concorrente nella materia della tutela della salute e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 39/2022 - Presidente AMATO, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale
Impiego pubblico - Impiego regionale - Norme della Regione Siciliana - Albo del personale delle società partecipate in liquidazione, per il ricollocamento o la mobilità del relativo personale eccedentario - Inserimento su richiesta dei dipendenti che, pur avendo maturato i requisiti in base alla legislazione regionale vigente, non vi siano stati inclusi per oggettivi impedimenti - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile ed esorbitanza dalle competenze statutarie - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 38/2022 - Presidente AMATO, Redattrice SAN GIORGIO
estinzione del processo
Acque - Norme della Regione Toscana - Gestione unitaria di impianti di depurazione di acque reflue urbane ed industriali - Esclusione dal Servizio idrico integrato - Non necessaria coincidenza tra il gestore di detti impianti e quello del SII - Possibilità che il gestore accetti acque reflue come rifiuti - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 37/2022 - Presidente AMATO, Redattrice SAN GIORGIO
estinzione del processo
Amministrazione pubblica - Norme della Regione Liguria - Istituzione del Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale - Disciplina dell'accesso ai luoghi di detenzione e dei suoi poteri - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia - Estinzione del processo.