pronunce INDIVIDUATE: 22165
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 261/2020 - Presidente MORELLI, Redattore ANTONINI

    manifesta inammissibilità

    Imposte e tasse - Collaborazione volontaria (c.d. voluntary disclosure ) - Omesso rispetto dei termini di pagamento - Mancato perfezionamento della procedura - Conseguente ripresa dell'attività accertativa e sanzionatoria dell'Agenzia delle entrate - Denunciata violazione dei principi, anche convenzionali, di uguaglianza e ragionevolezza, della responsabilità penale personale, della capacità contributiva, di imparzialità della pubblica amministrazione - Manifesta inammissibilità delle questioni.
    Imposte e tasse - Violazioni di norme tributarie - Causa di non punibilità - Mancato pagamento del tributo per fatto denunciato all'autorità giudiziaria e addebitabile esclusivamente a terzi - Inapplicabilità ad ipotesi ulteriori - Denunciata violazione dei principi, anche convenzionali, di uguaglianza, ragionevolezza, e della responsabilità penale personale - Manifesta inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 260/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza - inammissibilità - manifesta infondatezza

    Processo penale - Giudizio abbreviato - Casi di accesso - Imputati per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Esclusione, a seguito di novella legislativa - Applicazione ai fatti commessi successivamente alla vigenza della novella - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi di uguaglianza e di ragionevole durata del processo - Inammissibilità della questione.
    Processo penale - Giudizio abbreviato - Casi di accesso - Imputati per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Esclusione, a seguito di novella legislativa - Denunciata irragionevolezza e illogicità, nonché violazione del diritto alla dignità e alla riservatezza e del diritto di difesa e del giusto processo - Non fondatezza delle questioni.
    Processo penale - Giudizio abbreviato - Casi di accesso - Imputati per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Esclusione, a seguito di novella legislativa - Denunciata violazione dei principi convenzionali dell'equo processo e della prevedibilità della legge - Manifesta infondatezza della questione.
    Processo penale - Giudizio abbreviato - Casi di accesso - Imputati per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Esclusione, a seguito di novella legislativa - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, di presunzione di non colpevolezza e della ragionevole durata del processo - Non fondatezza della questione.
    Processo penale - Giudizio abbreviato - Casi di accesso - Imputati per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Esclusione, a seguito di novella legislativa - Ritenuta applicazione anche ai fatti commessi antecedentemente alla vigenza della novella - Denunciata violazione del principio convenzionale dell'equo processo - Manifesta infondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 259/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO

    inammissibilità

    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Campania - Contributi o agevolazioni per l'edilizia residenziale - Divieto di concessione per gli interventi di nuova edificazione - Limitazione ai soli interventi di recupero edilizio - Denunciata disparità di trattamento e violazione dei principi in materia di governo del territorio - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 258/2020 - Presidente MORELLI, Redattore MODUGNO

    illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità

    Energia - Norme della Regione Puglia - Approvazione del Piano regionale dell'idrogeno - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione.
    Energia - Norme della Regione Puglia - Impianti eolici e fotovoltaici esistenti - Interventi di ricostruzione, potenziamento, rifacimento - Verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (VIA) o a VIA - Possibile esclusione - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.
    Energia - Norme della Regione Puglia - Impianti eolici e fotovoltaici esistenti - Regime abilitativo delle modifiche sostanziali e non sostanziali - Procedura abilitativa semplificata (PAS) - Limiti - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Non fondatezza della questione.
    Energia - Norme della Regione Puglia - Impianti eolici e fotovoltaici esistenti - Rinnovo del titolo abilitativo - Condizioni ulteriori o specifiche rispetto a quelle poste dal legislatore statale - Violazione dei principi in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale.
    Energia - Norme della Regione Puglia - Impianti eolici e fotovoltaici esistenti - Procedura abilitativa semplificata (PAS) e Autorizzazione Unica (AU) - Competenze della Giunta regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 257/2020 - Presidente MORELLI, Redattore PROSPERETTI

    illegittimità costituzionale

    Impiego pubblico - Norme della Regione Molise - Istituzione della "Struttura multifunzionale di orientamento", di supporto ai servizi regionali per il lavoro e all'orientamento permanente - Impiego del personale iscritto all'albo regionale degli operatori della formazione professionale, in posizione di distacco presso la pubblica amministrazione - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, nonché dei principi di uguaglianza e di buon andamento della pubblica amministrazione - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 256/2020 - Presidente MORELLI, Redattore ZANON

    illegittimità costituzionale

    Energia - Concessioni di grandi derivazioni idroelettriche - Canone aggiuntivo unico dovuto per la proroga - Trattenimento da parte dei Comuni delle somme versate dai concessionari antecedentemente alla sentenza n. 1 del 2008 della Corte costituzionale - Violazione del giudicato costituzionale - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 255/2020 - Presidente MORELLI, Redattore AMATO

    non fondatezza

    Volontariato - Norme della Regione autonoma Sardegna - Finanziamento delle attività rese dalle associazioni convenzionate con il Servizio di emergenza-urgenza 118 - Indicazione, quali soggetti convenzionati, delle associazioni onlus e cooperative sociali, anziché delle associazioni di volontariato - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela della concorrenza, nonché eccedenza dalle competenze legislative regionali attribuite dallo statuto - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 254/2020 - Presidente MORELLI, Redattore SCIARRA

    inammissibilità

    Lavoro e occupazione - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti - Licenziamenti collettivi in violazione delle procedure o dei criteri di scelta - Tutela monetaria - Individuazione, nella data di assunzione, del discrimine temporale tra vecchia e nuova disciplina - Denunciata disparità di trattamento, violazione del diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva, dei valori della dignità umana e dell'utilità sociale, nonché della legge delega, anche in relazione agli obblighi europei e sovranazionali - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 253/2020 - Presidente MORELLI, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale parziale

    Procedimento civile - Procedimento sommario di cognizione - Domanda riconvenzionale devoluta alla decisione del tribunale in composizione collegiale - Inammissibilità, anche quando pregiudicante rispetto alla domanda principale - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 252/2020 - Presidente MORELLI, Redattore MODUGNO

    illegittimità costituzionale parziale - manifesta inammissibilità

    Processo penale - Operazioni di polizia per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope - Perquisizioni personali e domiciliari autorizzate per telefono - Convalida successiva - Omessa previsione - Violazione della libertà personale e dell'inviolabilità del domicilio - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Processo penale - Prove illegittimamente acquisite (nella specie: perquisizioni e ispezioni compiute dalla polizia giudiziaria fuori dei casi previsti dalla legge o comunque non convalidate dall'autorità giudiziaria) - Inutilizzabilità degli esiti probatori, compreso il sequestro del corpo del reato o delle cose pertinenti al reato, nonché la deposizione testimoniale in ordine a tale attività - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e disparità di trattamento, violazione dei diritti inviolabili della persona, della libertà personale, del principio di riserva di legge, del diritto di difesa e di quello, garantito anche in via convenzionale, al rispetto della vita privata e del domicilio della persona - Manifesta inammissibilità delle questioni.