pronunce INDIVIDUATE: 22165
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 271/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ

    inammissibilità interventi

    Contraddittorio davanti alla Corte costituzionale - Intervento della madre gestazionale nel giudizio incidentale avente ad oggetto il divieto di riconoscimento ed esecuzione del provvedimento giudiziario straniero relativo all'inserimento nell'atto di stato civile di un minore, procreato all'estero tramite maternità surrogata, del genitore non biologico (c.d. d'intenzione) - Assenza di un interesse qualificato e diretto - Inammissibilità dell'intervento.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 270/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Espropriazione per pubblica utilità - Norme della Regione Lombardia - Vincoli preordinati all'espropriazione per la realizzazione di attrezzature e servizi previsti dal piano dei servizi - Termine di decadenza quinquennale, decorrente dalla vigenza del piano - Proroga, in caso di inserimento dei relativi interventi nel programma triennale delle opere pubbliche e relativo aggiornamento - Violazione del diritto di proprietà e dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 269/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI

    manifesta inammissibilità - restituzione atti - jus superveniens

    Procedimento civile - Emergenza epidemiologica Covid-19 - Svolgimento dell'udienza- Obbligo della presenza del giudice nell'ufficio giudiziario - Denunciata irragionevolezza e disparità di trattamento, carenza dei presupposti di necessità e di urgenza per l'adozione del decreto-legge, violazione del diritto alla salute, nonché del principio di buon andamento della pubblica amministrazione - Ius superveniens - Restituzione degli atti ai giudici rimettenti.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 268/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO

    non fondatezza - inammissibilità

    Procedimento civile - Spese processuali - Rifiuto ingiustificato della proposta conciliativa o transattiva della controparte - Accoglimento della domanda in misura non superiore alla proposta rifiutata - Condanna al pagamento delle spese processuali nel frattempo maturate - Ritenuta applicazione anche alle controversie in materia di lavoro - Denunciata irragionevolezza e violazione della tutela giurisdizionale, del diritto ad agire in giudizio e del diritto al lavoro, nonché dei principi convenzionali relativi al diritto a un equo processo, al divieto di non discriminazione, e al diritto a un ricorso effettivo - Inammissibilità delle questioni.
    Procedimento civile - Spese processuali - Rifiuto ingiustificato della proposta conciliativa o transattiva del giudice - Accoglimento della domanda in misura non superiore alla proposta rifiutata - Condanna al pagamento delle spese processuali nel frattempo maturate - Applicazione anche alle controversie in materia di lavoro - Denunciata irragionevolezza e violazione della tutela giurisdizionale, del diritto ad agire in giudizio e del diritto al lavoro, nonché dei principi convenzionali relativi al diritto a un equo processo, al divieto di non discriminazione, e al diritto a un ricorso effettivo - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 267/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Spese di giustizia - Giudici di pace - Giudizi promossi per fatti inerenti alla funzione - Accertamento negativo di responsabilità - Diritto al rimborso delle spese legali sostenute - Omessa previsione - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua .

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 266/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON

    estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Bilancio regionale - Stanziamento di capitoli di spesa non impegnabili contenenti «risorse liberate» a seguito di sentenze della Corte costituzionale favorevoli - Iscrizione e accertamento di somme corrispondenti alla compartecipazione al gettito delle ritenute e delle imposte sostitutive dei redditi di capitale, nonché di quelle relative alla restituzione del maggiore gettito della tassa automobilistica - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia - Estinzione del processo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 265/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI

    inammissibilità

    Ambiente - Norme della Regione Calabria - Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali, dei boschi vetusti, dei filari, delle alberate e della flora spontanea - Interventi urgenti in caso di pericolo imminente per la pubblica incolumità e la sicurezza urbana - Condizioni per l'abbattimento, lo sradicamento o lo spostamento degli alberi - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, e dei principi in materia di valorizzazione e promozione dei beni culturali e ambientali - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 264/2020 - Presidente MORELLI, Redattore SCIARRA

    inammissibilità

    Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Dipendenti, anche con qualifica dirigenziale, regionali e degli enti sottoposti a controllo e vigilanza della Regione o da essa partecipati, o che svolgono l'attività esclusivamente con affidamenti diretti della Regione, nonché che ricevono trasferimenti o contributi a carico del bilancio regionale - Trattamento economico complessivo - Limite massimo di 100.000 euro annui lordi - Denunciata violazione del principio di uguaglianza, violazione del principio di proporzionalità del trattamento retributivo e della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 263/2020 - Presidente MORELLI, Redattore SCIARRA

    non fondatezza

    Previdenza - Norme della Regione Siciliana - Trattamenti pensionistici erogati dal Fondo pensioni Sicilia - Limite massimo, nel triennio 2014-2016, di 160.000 euro - Proroga al triennio 2017-2019 - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e di ragionevolezza, di universalità dell'imposizione, di capacità contributiva e di progressività dei tributi, di proporzionalità e adeguatezza del trattamento di quiescenza - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 262/2020 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale parziale

    Imposte e tasse - Imposta municipale propria (IMU) - Corresponsione sugli immobili strumentali all'attività di impresa - Indeducibilità dalle imposte sui redditi d'impresa - Irragionevolezza e violazione del principio della capacità contributiva - Illegittimità costituzionale in parte qua .