-
Visualizza Pronuncia
Sent. 251/2020 - Presidente MORELLI, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Calabria - Personale delle aziende sanitarie e ospedaliere regionali - Rinnovo fino al 31 dicembre 2019 dei contratti di lavoro a tempo determinato o flessibile, compresa la reviviscenza dei rapporti già cessati - Autorizzazione alla conclusione delle procedure per l'assunzione di personale a tempo indeterminato e per la stabilizzazione del personale precario del comparto, nonché a procedere allo scorrimento delle graduatorie in corso di validità fino al loro esaurimento - Violazione del principio di copertura finanziaria, della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 250/2020 - Presidente MORELLI, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Possibilità, anche nel secondo semestre del 2019, per gli enti locali di stipulare contratti di collaborazione coordinata e continuativa - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza delle questioni.
Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Procedure selettive interne - Differimento di un anno, fino al 2021, dell'efficacia temporale delle procedure selettive per la progressione verticale tra le categorie o le posizioni riservate al personale di ruolo - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica, della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, dei principi di uguaglianza, di parità di accesso agli uffici pubblici, di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione, eccedenza dalle competenze regionali statutarie - Non fondatezza della questione.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Posticipazione al 31 maggio 2019 del termine di approvazione del rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2018 - Violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Salvaguardia dell'efficacia dei contratti e delle convenzioni stipulati e in essere alla data di entrata in vigore di altra legge regionale, a conferma di una disciplina già oggetto di impugnativa e dichiarata non fondata - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi in materia di coordinamento della finanza pubblica ed eccedenza dalle competenze regionali statutarie - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 249/2020 - Presidente MORELLI, Redattore PETITTI
non fondatezza
Processo penale - Domanda di equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Computo del termine di durata per la persona offesa dal reato - Decorrenza dall'assunzione della qualità di parte civile - Denunciata violazione del principio convenzionale di ragionevole durata del processo - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 248/2020 - Presidente MORELLI, Redattore VIGANÒ
non fondatezza - inammissibilità - manifesta infondatezza
Reati e pene - Lesioni personali stradali gravi o gravissime non aggravate - Inclusione tra i delitti procedibili a querela - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza, nonché violazione dei criteri di delega e della riserva di legge in materia penale - Manifesta infondatezza delle questioni.
Reati e pene - Lesioni personali stradali gravi o gravissime non aggravate dallo stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psico-fisica conseguente all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope - Inclusione tra i delitti procedibili a querela - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento e irragionevolezza - Non fondatezza della questione - Invito al legislatore ad una complessiva rimeditazione del regime di procedibilità delle diverse ipotesi del reato in esame. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 247/2020 - Presidente MORELLI, Redattore CORAGGIO
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Immobili costitutivi della memoria e dell'identità storico-culturale del territorio - Cambio di destinazione d'uso preceduto da varianti urbanistiche - Esonero dal contributo straordinario di costruzione - Violazione di princìpi fondamentali nella materia del governo del territorio - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Procedimento amministrativo - Norme della Regione Veneto - Procedure relative allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) - Inerzia della pubblica amministrazione - Facoltà, per l'interessato, di richiedere la convocazione di una conferenza di servizi finalizzata ad individuare le modalità per l'eventuale prosecuzione del procedimento - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza e di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Immobili costitutivi della memoria e dell'identità storico-culturale del territorio - Cambio di destinazione d'uso senza aumento del carico urbanistico - Esonero dal contributo di costruzione - Denunciata violazione di princìpi fondamentali nella materia del governo del territorio - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 246/2020 - Presidente MORELLI, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Norme della Regione Veneto - Servizi di comunicazione elettronica - Occupazioni del demanio idrico funzionali all'installazione, fornitura ed esercizio delle reti - Previsione, a carico degli operatori, di un canone stabilito dalla Giunta regionale - Violazione dei principi fondamentali nella materia dell'ordinamento della comunicazione - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 245/2020 - Presidente MORELLI, Redattore VIGANÒ
non fondatezza - manifesta infondatezza
Ordinamento penitenziario - Condannati e internati per i delitti di criminalità organizzata o sottoposti al regime penitenziario di cui all'art. 41-bis ordin. penit. - Ammissione alla detenzione domiciliare o al differimento della pena per motivi connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Rivalutazione periodica, con cadenza quindicinale, mensile, o immediata - Applicabilità ai provvedimenti adottati successivamente al 23 febbraio 2020 - Competenza del magistrato di sorveglianza che ha emesso il provvedimento - Denunciata irragionevolezza per disparità di trattamento, violazione del principio del contraddittorio, del diritto alla difesa e del diritto alla salute - Non fondatezza delle questioni.
Ordinamento penitenziario - Condannati e internati per i delitti di criminalità organizzata o sottoposti al regime penitenziario di cui all'art. 41-bis ordin. penit. - Ammissione alla detenzione domiciliare o al differimento della pena per motivi connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Rivalutazione periodica, con cadenza quindicinale, mensile, o immediata - Applicabilità ai provvedimenti adottati successivamente al 23 febbraio 2020 - Competenza del magistrato di sorveglianza che ha emesso il provvedimento - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio del contraddittorio e del diritto alla difesa - Non fondatezza delle questioni.
Ordinamento penitenziario - Condannati e internati per i delitti di criminalità organizzata o sottoposti al regime penitenziario di cui all'art. 41-bis ordin. penit. - Ammissione alla detenzione domiciliare o al differimento della pena per motivi connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Rivalutazione periodica, con cadenza quindicinale, mensile, o immediata - Applicabilità ai provvedimenti adottati successivamente al 23 febbraio 2020 - Competenza del magistrato di sorveglianza che ha emesso il provvedimento - Denunciata violazione della finalità rieducativa della pena e delle prerogative dell'autorità giudiziaria - Manifesta infondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 244/2020 - Presidente MORELLI, Redattore SCIARRA
non fondatezza - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Emilia-Romagna - Integrazione regionale del trattamento di fine servizio (TFS) dei dipendenti regionali - Iscrizione delle relative somme nel rendiconto regionale per l'esercizio finanziario 2018 - Successiva abrogazione, fatti salvi i dipendenti con almeno un anno di anzianità di servizio presso la Regione al momento dell'abrogazione - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nelle materie della previdenza sociale e dell'ordinamento civile - Non fondatezza della questione.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Emilia-Romagna - Integrazione regionale del trattamento di fine servizio (TFS) dei dipendenti regionali - Iscrizione delle relative somme nel rendiconto regionale per l'esercizio finanziario 2018 - Successiva abrogazione, fatti salvi i dipendenti con almeno un anno di anzianità di servizio presso la Regione al momento dell'abrogazione - Denunciata violazione dell'obbligo di copertura finanziaria - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 243/2020 - Presidente MORELLI, Redattore ANTONINI
respinge eccezione di inammisibilità ricorso - rinvia a nuovo ruolo
Procedimento davanti alla Corte costituzionale - Notificazione di atti - Notifica del ricorso in via principale a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) - Applicabilità della disciplina generale, in materia di notificazione di atti, ai giudizi costituzionali - Novità del caso e affidamento della Regione resistente su una precedente sentenza della Corte costituzionale - Ammissibilità del ricorso - Rigetto di eccezione preliminare - Rinvio della causa a nuovo ruolo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 242/2020 - Presidente MORELLI, Redattore ZANON
respinge eccezione di inammisibilità ricorso - rinvia a nuovo ruolo
Procedimento davanti alla Corte costituzionale - Notificazione di atti - Notifica del ricorso in via principale a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) - Applicabilità della disciplina generale, in materia di notificazione di atti, ai giudizi costituzionali - Novità del caso e affidamento della Regione resistente su una precedente sentenza della Corte costituzionale - Ammissibilità del ricorso - Rigetto di eccezione preliminare - Rinvio della causa a nuovo ruolo.