-
Visualizza Pronuncia
Sent. 102/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore CASSINELLI
non fondatezza
Processo civile - Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Termine ragionevole (nel caso si specie: nelle procedure concorsuali) -- Conclusione della procedura concorsuale oltre il termine previsto di sei anni, a causa della durata del processo presupposto ovvero da impedimenti oggettivi non ascrivibili all'autorità preposta allo svolgimento della procedura concorsuale - Valutazione del giudice ai fini della considerazione della non irragionevole durata della procedura concorsuale - Omessa previsione, nell'asserita interpretazione, ritenuta consolidata e uniforme, sulla perentorietà e non derogabilità dei termini di ragionevole durata - Denunciata irragionevolezza, violazione del diritto alla tutela giurisdizionale e dei vincoli derivanti dagli obblighi convenzionali - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 101/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA
non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - restituzione atti - jus superveniens
Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Denunciata violazione del principio di legalità - Non fondatezza della questione.
Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Denunciata violazione degli obblighi internazionali di diritto consuetudinario e convenzionale - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Sanzione amministrativa accessoria obbligatoria del fermo amministrativo della nave utilizzata per commettere la violazione - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi di individualizzazione e proporzionalità della pena e della sua finalità rieducativa - Non fondatezza della questione.
Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Sanzione amministrativa accessoria obbligatoria del fermo amministrativo, per una durata fissa (venti giorni), della nave utilizzata per commettere la violazione - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi di individualizzazione e proporzionalità della pena e della sua finalità rieducativa - Ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 100/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza - inammissibilità
Tributi – Contributo al fondo per i servizi antincendi negli aeroporti dovuto dalle società aeroportuali – Estensione anche ai vettori – Esclusione – Denunciata violazione dei principi di eguaglianza tributaria e capacità contributiva – Non fondatezza delle questioni.
Tributi – Contributo al fondo per i servizi antincendi negli aeroporti dovuto dalle società aeroportuali – Individuazione dei soggetti contribuenti – Denunciata irragionevolezza – Non fondatezza delle questioni.
Tributi – Contributo al fondo per i servizi antincendi negli aeroporti dovuto dalle società aeroportuali – Finalità – Destinazione, nella misura del 60%, al finanziamento di una speciale indennità operativa destinata a remunerare il servizio di soccorso tecnico urgente espletato dai vigili del fuoco anche all’esterno del perimetro aeroportuale – Estensione anche ai vettori – Esclusione – Denunciata violazione dei principi di eguaglianza tributaria e capacità contributiva – Non fondatezza delle questioni -
Visualizza Pronuncia
Sent. 99/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA
inammissibilità
Impresa e imprenditore – Azienda – Cessioni effettuate sulla base di decisioni della Commissione europea che escludano la continuità economica fra cedente e cessionario (nel caso di specie: cessione da Alitalia a ITA) – Riconduzione, mediante disposizione di interpretazione autentica, alla disciplina della cessione dei complessi aziendali da parte di aziende ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria – Conseguente esclusione della fattispecie del trasferimento di azienda, di ramo o di parti dell’azienda agli effetti dell’art. 2112 cod. civ. – Effetti – Inapplicabilità della relativa disciplina sulla prosecuzione dei rapporti di lavoro – Denunciata violazione dei principi, anche convenzionali, del giusto processo e della stabilità e certezza dei rapporti giuridici, lesione delle attribuzioni costituzionalmente riservate al potere giudiziario nonché violazione del valore della parità di armi nelle reciproche posizioni del rapporto di lavoro – Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 98/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
ammissibile
Referendum – Referendum abrogativo – Campagna informativa per i referendum indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025 – Quesito denominato «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana» – Delibera della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi – Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Comitato promotore del referendum Cittadinanza nei confronti dell’indicata Commissione – Denunciata lesione delle proprie prerogative, in ragione della mancanza di spazi di comunicazione politica idonei – Sussistenza dei requisiti soggettivo e oggettivo del conflitto per l'instaurazione del conflitto – Ammissibilità del ricorso – Comunicazione e notificazioni conseguenti.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 97/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA
inammissibilità
Salute (Tutela della) – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 e per la ripresa delle attività – Divieto di assembramento, obbligo di distanziamento interpersonale e di protezione delle vie respiratorie – Sanzioni amministrative in caso di inosservanza – Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di profilassi internazionale – Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 96/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
inammissibilità
Straniero – Immigrazione – Trattenimento dei centri di permanenza per i rimpatri (CPR) – Disciplina – Rinvio a fonte subordinata (d.P.R.) per quanto riguardai i modi e i procedimenti per la restrizione della libertà personale all’interno dei CPR, i diritti e le forme di tutela dei trattenuti, la tutela giurisdizionale dei diritti delle persone trattenute, il ruolo e i poteri dell’autorità giudiziaria – Violazione della riserva assoluta di legge relativa alle restrizioni della libertà personale – Impossibilità, per la Corte costituzionale, di rimediare al vulnus riscontrato – Urgenza dell’adozione, da parte del legislatore, della disciplina dei contenuti e delle modalità del trattenimento, nel rispetto dei diritti fondamentali e della dignità della persona senza discriminazioni, e della tutela processuale – Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 95/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ
non fondatezza - inammissibilità
Reati e pene - Abrogazione dell'art. 323 del codice penale (Abuso d'ufficio) - Denunciata irragionevolezza nell'esercizio del potere legislativo, per la disparità di trattamento tra fattispecie analoghe o esprimenti un disvalore oggettivo ancor più lieve rispetto a quello della fattispecie abrogata, nonché violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione e degli obblighi internazionali di tipo pattizio - Inammissibilità delle questioni.
Reati e pene - Abrogazione dell'art. 323 del codice penale (Abuso d'ufficio) - Denunciata violazione degli obblighi internazionali, in relazione alla Convenzione ONU contro la corruzione del 2003 (Convenzione di Merida) - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 94/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
illegittimità costituzionale parziale
Previdenza – Assegno ordinario d’invalidità, liquidato interamente con il sistema contributivo – Divieto di applicazione delle disposizioni sull’integrazione al minimo – Omessa esclusione – Irragionevolezza – Illegittimità costituzionale in parte qua, a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza in Gazzetta Ufficiale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 93/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale
Tributi - Imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa alle importazioni - Mancato pagamento - Effetti - Confisca doganale, obbligatoria, prevista dalle disposizioni delle leggi doganali relative ai diritti di confine (art. 301 d.P.R. n. 43 del 1973) - Possibilità di evitare la confisca laddove l'obbligato provvede al pagamento integrale dell'importo, delle sanzioni amministrative pecuniarie e degli accessori, compresi gli interessi - Omessa previsione - Violazione del principio di proporzionalità delle sanzioni, anche amministrative - Illegittimità costituzionale in parte qua.