pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 112/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA

    illegittimità costituzionale parziale

    Tributi – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Esenzione per l’abitazione principale – Definizione di “abitazione principale”, ai fini dell’agevolazione – Possibilità di considerare tale anche l’abitazione in cui dimori abitualmente il solo contribuente che ne sia possessore, e non anche i suoi familiari – Omessa previsione – Violazione dei principi di uguaglianza, di sostegno alla famiglia e di capacità contributiva – Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 111/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO

    illegittimità costituzionale parziale

    Lavoro – Licenziamento individuale – Impugnazione – Termine decadenziale di sessanta giorni dalla ricezione scritta della sua comunicazione, o da quella dei motivi – Lavoratore incapace di intendere o di volere al momento della ricezione della comunicazione o in pendenza del termine – Decorrenza del termine, in tale caso, dalla cessazione dello stato di incapacità – Conseguente ampliamento del termine di decadenza entro duecentoquaranta giorni dalla ricezione della comunicazione, mediante il deposito del ricorso, anche cautelare, o la comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o di arbitrato – Omessa previsione – Irragionevolezza, nonché violazione del diritto al lavoro e alla sua tutela anche giurisdizionale – Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 110/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    inammissibilità

    Previdenza – Dipendenti civili dello Stato e dipendenti degli enti locali – Liquidazione dei trattamenti di quiescenza – Neutralizzazione dei periodi contributivi aggiuntivi a quelli necessari per la maturazione del requisito minimo di anzianità, ove i primi depauperino la quota liquidata con il sistema retributivo – Omessa previsione – Denunciata lesione dei principi di eguaglianza, giusta retribuzione e proporzionalità del trattamento pensionistico, del diritto al lavoro in tutte le sue forme e applicazioni, nonché del valore sociale dell’attività dei pubblici impiegati posti al servizio esclusivo della Nazione – Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 109/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PATRONI GRIFFI

    illegittimità costituzionale parziale

    Mafia e criminalità organizzata – Interdittiva antimafia – Sospensione degli effetti conseguente all’ammissione al controllo giudiziario – Protrazione della sospensione, anche dopo la cessazione di tale controllo con esito positivo, per il tempo necessario all’aggiornamento dell’informazione interdittiva – Omessa previsione – Irragionevolezza, e sproporzionata compressione dell’iniziativa economica privata – Illegittimità costituzionale in parte qua. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 108/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI

    illegittimità costituzionale - non fondatezza

    Comunicazione e informazione – Ordinamento della comunicazione – Norme della Regione Molise – Istanza di autorizzazione per nuovi impianti – Necessità di allegare certificato fideiussorio per gli oneri di smantellamento e ripristino ambientale in caso di disattivazione dell’impianto – Violazione dei principi fondamentali nella materia dell’ordinamento delle comunicazioni elettroniche – Illegittimità costituzionale.
    Comunicazione e informazione – Ordinamento della comunicazione – Norme della Regione Molise – Istanza di autorizzazione per nuovi impianti – Necessità di allegare atto di impegno alla corretta manutenzione dell’impianto, nel rispetto delle prescrizioni impartite dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Molise (ARPAM), e al ripristino ambientale del sito in caso di disattivazione – Ricorso del Governo – Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia dell’ordinamento delle comunicazioni elettroniche – Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 107/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PATRONI GRIFFI

    non fondatezza

    Reati e pene – Evasione dagli arresti domiciliari – Applicabilità, secondo il diritto vivente, anche all’indagato, oltre che all’imputato – Denunciata violazione del principio di tassatività e determinatezza – Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 106/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    inammissibilità

    Impiego pubblico – Norme della Regione Calabria – Personale dipendente dell’Azienda Calabria Verde a tempo indeterminato – Inquadramento, in base a una previa domanda di passaggio o adeguamento contrattuale, o a una successiva manifestazione di interesse, nel profilo degli operatori esperti, con applicazione di contratto collettivo pubblico, anziché privato – Ricorso del Governo – Lamentata violazione principio di eguaglianza, della competenza esclusiva nella materia dell’ordinamento civile, nonché dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica – Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 105/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO

    inammissibilità

    Reati e pene – Deturpamento o imbrattamento di cose altrui – Trattamento sanzionatorio – Sanzione penale anche quando il fatto non sia commesso con violenza alla persona o con minaccia, né in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico o del delitto previsto dall’art. 331 cod. pen., né abbia ad oggetto i beni di cui agli art. 635, secondo comma, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies cod. pen., anziché con la sanzione pecuniaria civile da euro 100 a euro 8.000, prevista per la fattispecie di danneggiamento semplice trasformata in illecito civile – Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento rispetto al reato di danneggiamento, nonché violazione del principio di proporzionalità – Inammissibilità delle questioni.
    Reati e pene – Deturpamento o imbrattamento di cose altrui aggravato – Regime di procedibilità – Procedibilità di ufficio – Denunciata manifesta irrazionalità rispetto al reato di danneggiamento, perseguibile a querela – Inammissibilità della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 104/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

    Salute (tutela della) – Gioco e scommesse – Misure di prevenzione per contrastare la ludopatia –– Apparecchiature che permettono di accedere a piattaforme di gioco on line tramite connessione telematica – Divieto di messa a disposizione presso qualsiasi pubblico esercizio, senza distinzione tra i diversi apparecchi e i relativi usi, né tra gestori di pubblici esercizi in genere e Internet point – Violazione dei principi di uguaglianza, ragionevolezza e proporzionalità, nonché dei diritti e libertà, anche convenzionali e unionali, di proprietà, riservatezza e iniziativa economica privata – Illegittimità costituzionale.
    Salute (tutela della) – Gioco e scommesse – Misure di prevenzione per contrastare la ludopatia – Violazione del divieto di messa a disposizione di apparecchiature che, tramite connessione telematiche, consentano ai clienti di pubblici esercizi di accedere a piattaforme di gioco – Previsione che commina una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 20.000 sia al titolare dell’esercizio che al proprietario dell’apparecchio – Violazione dei principi di uguaglianza, ragionevolezza e proporzionalità, nonché dei diritti e libertà, anche convenzionali e unionali, di proprietà, riservatezza e iniziativa economica privata – Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 103/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore CASSINELLI

    non fondatezza

    Previdenza e assistenza – Omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali – Sanzione amministrativa pecuniaria – Misura fissa, compresa tra una volta e mezza a quattro volte l’importo omesso, ove quest’ultimo non sia superiore a euro 10.000 annui – Denunciata disparità di trattamento e lesione dei principi di eguaglianza, ragionevolezza, proporzionalità, gradualità della risposta sanzionatoria da parte del giudice – Non fondatezza della questione.