-
Visualizza Pronuncia
Sent. 116/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Reati e pene - Codice delle leggi antimafia - Persona sottoposta con provvedimento definitivo a misura di prevenzione personale - Guida di un veicolo senza titolo abilitativo, revocato o sospeso non in ragione della misura di prevenzione, ma in conseguenza di precedenti violazioni del codice della strada - Qualificazione della condotta come reato - Violazione dei principî di offensività e ragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 115/2024 - Presidente PROSPERETTI, Redattrice NAVARRETTA
non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Prescrizione e decadenza - Responsabilità civile - Azioni di risarcimento nei confronti dei revisori contabili e delle società di revisione - Decorrenza del termine di prescrizione dalla data della relazione di revisione sul bilancio d'esercizio o consolidato, anziché dalla obiettiva conoscibilità o conoscenza del danno - Denunciata irragionevole disparità di trattamento - Non fondatezza della questione.
Prescrizione e decadenza - Responsabilità civile - Azioni di risarcimento nei confronti dei revisori contabili e delle società di revisione - Decorrenza del termine di prescrizione in un momento in cui il diritto non è ancora sorto o il danneggiato non è a conoscenza del danno subito - Denunciata irragionevolezza intrinseca e violazione del diritto di difesa - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 114/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale
Esecuzione forzata - Enti del Servizio sanitario della Regione Calabria - Divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive - Reiterazione fino al 31 dicembre 2023, a esclusione dei crediti risarcitori da fatto illecito e retributivi da lavoro, in ottemperanza alla sentenza della Corte costituzionale n. 228 del 2022 - Assenza di vincoli di destinazione della liquidità generata a beneficio dei creditori muniti di titolo, nonché di una definizione di una procedura di saldo o di percorsi di tutela alternativa - Violazione del diritto alla tutela giurisdizionale e del principio della parità delle parti - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 113/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ
manifesta inammissibilità
Reati e pene - Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto - Inapplicabilità al delitto di incendio boschivo colposo, a seguito di novella vigente successivamente a quando sarebbe stato commesso il reato per cui si procede nel giudizio a quo - Denunciata disparità di trattamento e violazione del principio di finalità rieducativa della pena - Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 112/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
non fondatezza - inammissibilità
Previdenza - Sistema di calcolo dei trattamenti pensionistici obbligatori - Riscatto del corso di studi universitari - Applicazione del principio di neutralizzazione - Condizione, allorché i diciotto anni di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, con liquidazione del trattamento pensionistico con il sistema retributivo, siano stati raggiunti solo per effetto del riscatto e dall'applicazione di tale sistema, in luogo di quello misto, che avrebbe operato in assenza del riscatto - Necessità che non ne derivi un depauperamento del trattamento pensionistico - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di ragionevolezza - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Legal Summary
Sent. 111/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Energia - Istituzione, per l'anno 2022, di un tributo straordinario a titolo solidaristico, determinato dalla crisi energetica seguita alla guerra in Ucraina, a carico delle imprese energetiche - Criteri di calcolo del tributo, tenuto conto della ulteriore novella succedutasi - Riferimento al totale delle operazioni attive, al netto dell'IVA - Esclusione anche delle accise versate allo Stato e indicate nelle fatture attive - Omessa previsione - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Energia - Istituzione, per l'anno 2022, di un contributo straordinario a titolo solidaristico, determinato dalla crisi energetica seguita alla guerra in Ucraina, a carico delle imprese energetiche - Individuazione dei soggetti passivi, quantificazione della base imponibile e criterio di calcolo, tenuto conto della prima novella succedutasi - Denunciata introduzione di un contributo irragionevole, in violazione della capacità contributiva e della riserva di legge in materia di prestazioni patrimoniali imposte, del principio di uguaglianza, sia interno al settore che tra settori diversi, nonché della proprietà privata, tutelata anche a livello convenzionale - Inammissibilità delle questioni.
Energia - Istituzione, per l'anno 2022, di un tributo straordinario a titolo solidaristico, determinato dalla crisi energetica seguita alla guerra in Ucraina, a carico delle imprese energetiche - Individuazione asseritamente generica dei soggetti passivi, quantificazione della base imponibile e criterio di calcolo, tenuto conto di tutte le novelle succedutesi - Denunciata introduzione di un contributo in violazione della capacità contributiva e della riserva di legge in materia di prestazioni patrimoniali imposte, del principio di uguaglianza, sia interno al settore che tra settori diversi, nonché della proprietà privata, tutelata anche a livello convenzionale - Non fondatezza delle questioni.
Energia - Istituzione, per l'anno 2022, di un tributo straordinario a titolo solidaristico, determinato dalla crisi energetica seguita alla guerra in Ucraina, a carico delle imprese energetiche - Individuazione della base imponibile, tenuto conto della ulteriore novella succedutasi - Esclusione dalla base imponibile delle cessioni IVA extraterritoriali - Denunciata irragionevolezza - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 110/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
non fondatezza - inammissibilità
Straniero - Patrocinio a spese dello Stato - Cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea - Redditi prodotti all'estero - Necessità di corredare l'istanza con la certificazione dell'autorità consolare competente - Denunciata e violazione dei principî, anche convenzionali, di uguaglianza, ragionevolezza e di accesso alla tutela giurisdizionale, nonché disparità di trattamento - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 109/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale - cessata materia del contendere
Demanio e patrimonio dello Stato e delle regioni - Concessioni demaniali marittime - Norme della Regione Siciliana - Proroga, al 30 aprile 2023, del termine per la presentazione delle istanze di proroga delle concessioni attualmente già in essere e di quello per la conferma, in forma telematica, dell'interesse alla utilizzazione del demanio marittimo - Violazione dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario - Illegittimità costituzionale
Ambiente - Aree protette, parchi e riserve naturali - Norme della Regione Siciliana - Possibilità di realizzare opere finalizzate alla ricerca scientifica, anche in deroga alle disposizioni di vincolo previste dallo statuto del parco - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della certezza del diritto, irragionevolezza ed eccedenza rispetto alla competenza esclusiva in materia di tutela del paesaggio e di conservazione delle antichità e delle opere artistiche - Cessazione della materia del contendere. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 108/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA
cessata materia del contendere
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Attivazione delle procedure per la quiescenza anticipata del personale società Servizi ausiliari Sicilia, con effetti economici conseguenti - Autorizzazione, per l'esercizio finanziario 2023, alla spesa complessiva massima - Ricorso del Governo - Lamentata violazione degli obblighi di copertura finanziaria, dei principi dettati nella materia di competenza concorrente del coordinamento della finanza pubblica nonché dei limiti statutari - Cessazione della materia del contendere.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Istituzione del Centro di restauro del legno bagnato presso il Museo regionale del legno bagnato - Ricorso del Governo - Lamentata violazione degli obblighi di copertura finanziaria, dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica nonché dei limiti statutari - Cessazione della materia del contendere.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Procedimento autorizzatorio delle variazioni di bilancio, ai fini dell'assunzione dei soggetti impegnati in lavori socialmente utili - Ricorso del Governo - Lamentata violazione degli obblighi di copertura finanziaria, della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile nonché dei limiti statutari - Cessazione della materia del contendere.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Programmazione di alcuni interventi, a seguito della delibera del CIPESS di attribuzione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 - Previsione della copertura finanziaria su risorse nazionali - Ricorso del Governo - Lamentata violazione degli obblighi di copertura finanziaria, della competenza esclusiva statale nella materia dell'armonizzazione dei bilanci pubblici nonché dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica e dei limiti statutari - Cessazione della materia del contendere. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 107/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale
Enti locali - Incompatibilità all'assunzione di cariche - Impossibilità, agli affini entro il terzo grado del sindaco, o del presidente della giunta provinciale, a far parte della relativa giunta, e a essere nominati rappresentanti del comune o della provincia - Cessazione dell'incompatibilità laddove l'affinità derivi da un matrimonio rispetto al quale il giudice abbia pronunciato, con sentenza passata in giudicato, lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili - Esclusione - Irragionevolezza, disparità di trattamento rispetto a quanto previsto per l'ex coniuge divorziato, violazione del principio di eguaglianza e del diritto inviolabile all'elettorato passivo - Illegittimità costituzionale in parte qua.