-
Visualizza Pronuncia
Sent. 136/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ
restituzione atti - jus superveniens
Reati e pene - Danneggiamento - Danneggiamento commesso su cose esposte per necessità o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede - Regime di procedibilità - Punibilità d'ufficio, anziché a querela - Denunciata disparità di trattamento ed eccesso di delega - Ius superveniens - Restituzione degli atti ai giudici rimettenti.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Legal Summary
Sent. 135/2024 - Presidente BARBERA, Redattore MODUGNO - VIGANÒ
non fondatezza
Reati e pene - Aiuto al suicidio - Non punibilità, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 242 del 2019, di chi, alle condizioni e modalità stabilite nella medesima sentenza, agevola l'esecuzione del proposito di suicidio - Necessità, tra le condizioni indicate, che sussista anche quella che l'aiuto sia prestato a una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale - Denunciata irragionevole disparità di trattamento, violazione della libertà di autodeterminazione del malato nella scelta delle terapie, del principio di dignità e dei diritti convenzionali fondamentali della persona, quali il diritto alla vita e il diritto al rispetto della vita privata e familiare - Non fondatezza delle questioni - Rinnovato auspicio di un intervento legislativo che assicuri la concreta e puntuale attuazione ai principi fissati dalle pronunce n. 207 del 2018 e n. 242 del 2019 della Corte costituzionale, nonché stringente appello perché sull'intero territorio nazionale sia garantito a tutti i pazienti, inclusi quelli che si trovano nelle condizioni per essere ammessi alla procedura di suicidio assistito, una effettiva possibilità di accesso alle cure palliative appropriate per controllare la loro sofferenza.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 134/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Polizia (Forze di) - Polizia di Stato - Indennità di impiego operativo al personale non dirigente del Nucleo operativo di sicurezza (NOCS) - Attribuzione ai dirigenti presso lo stesso reparto - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di uguaglianza e di parità del trattamento, anche rispetto a quanto previsto per i dirigenti del GIS, della retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto e irragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
Polizia (Forze di) - Polizia di Stato - Indennità di impiego operativo al personale non dirigente del Nucleo operativo di sicurezza (NOCS) - Estensione, a partire dal 1° ottobre 2018, anche ai dirigenti presso lo stesso reparto - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di uguaglianza e di parità del trattamento, anche rispetto a quanto previsto per i dirigenti del GIS, della retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto e irragionevolezza - Violazione del principio, atteso il congelamento o mancato adeguamento dell'indennità di impiego alle diverse e nuove funzioni nonché responsabilità legate alla qualifica dirigenziale acquisita - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 133/2024 - Presidente PROSPERETTI, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
non fondatezza - inammissibilità
Trasporto - Trasporto pubblico locale - Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale anche ferroviario (Fondo TPL) - Criteri di riparto - Modifiche introdotte mediante decreto-legge - Ripartizione della quota pari al 50% del Fondo sulla base dei costi standard totali - Ulteriore criteri di ripartizione per gli anni 2023 e 2024 - Ripartizione, nelle more della definizione dei livelli adeguati di servizio (LAS) sulla base dei costi standard totali - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione dei criteri della decretazione d'urgenza - Non fondatezza della questione.
Trasporto - Trasporto pubblico locale - Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale anche ferroviario (Fondo TPL) - Criteri di riparto - Ripartizione della quota pari al 50% del Fondo sulla base dei costi standard totali - Ulteriore criteri di ripartizione per gli anni 2023 e 2024 - Ripartizione, nelle more della definizione dei livelli adeguati di servizio (LAS) sulla base dei costi standard totali - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione del principio di leale collaborazione - Non fondatezza della questione.
Trasporto - Trasporto pubblico locale - Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale anche ferroviario (Fondo TPL) - Criteri di riparto - Ripartizione della quota pari al 50% del Fondo sulla base dei costi standard totali - Ulteriore criteri di ripartizione per gli anni 2023 e 2024 - Ripartizione, nelle more della definizione dei livelli adeguati di servizio (LAS) sulla base dei costi standard totali - Ricorso delle Regioni Campania, Piemonte e Veneto - Lamentata violazione dell'autonomia amministrativa e finanziaria regionale, con conseguente violazione dei principi di ragionevolezza, buon andamento e copertura finanziaria - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 132/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA
non fondatezza - inammissibilità
Responsabilità amministrativa e contabile - Azione di responsabilità - Disciplina provvisoria, connessa all'emergenza COVID-19, prorogata fino al 31 dicembre 2024 - Limitazione della responsabilità ai casi di condotte commissive dolose - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza, ragionevolezza, buon andamento della pubblica amministrazione, responsabilità del pubblico dipendente nonché dell'equilibrio di bilancio - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 131/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI
non fondatezza
Tributi - Imposta sulle concessioni demaniali marittime - Applicazione alle concessioni rilasciate dalle Autorità di sistema portuale - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e di capacità contributiva - Non fondatezza delle questioni.
Tributi - Imposta regionale sulle concessioni demaniali marittime - Norme della Regione Lazio - Applicazione alle concessioni rilasciate dall'Autorità di sistema portuale - Denunciata violazione dei principi fondamentali della correlazione e della continenza dettati dallo Stato nella materia dell'armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 130/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Turismo - Creazione e riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici e valorizzazione del turismo all'area aperta - Istituzione, mediante bando ministeriale, di un fondo settoriale a destinazione vincolata - Necessaria adozione del bando mediante intesa in sede di Conferenza unificata - Omessa previsione - Violazione del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Turismo - Creazione e riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici e valorizzazione del turismo all'area aperta - Promozione del turismo intermodale per l'abbattimento delle emissioni atmosferiche scaturenti dalle attività turistiche - Finanziamento delle relative azioni mediante riduzione del fondo unico nazionale per il turismo - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, buon andamento, sussidiarietà verticale, autonomia finanziaria e leale collaborazione, nonché della competenza legislativa residuale in materia di turismo - Inammissibilità della questione.
Turismo - Promozione del turismo intermodale per l'abbattimento delle emissioni atmosferiche scaturenti dalle attività turistiche - Aumento del fondo per il turismo sostenibile - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, buon andamento, sussidiarietà verticale, autonomia finanziaria e leale collaborazione, nonché della competenza legislativa residuale in materia di turismo - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 129/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Lavoro - Licenziamento disciplinare - Licenziamento che risulti sproporzionato rispetto all'addebito provato - Tutela indennitaria, introdotta mediante decreto legislativo - Possibilità di annullamento, con reintegrazione nel posto di lavoro - Omessa previsione - Denunciata violazione della dignità della persona per eccedenza della libertà di iniziativa economica privata, dei diritti al lavoro, di difesa, critica, retribuzione, sciopero, della libertà sindacale, nonché dei principi di ragionevolezza e proporzionalità e dei criteri di delega legislativa - Non fondatezza delle questioni.
Lavoro - Licenziamento disciplinare - Licenziamento per fatto per il quale la contrattazione collettiva prevede una sanzione solo conservativa - Tutela indennitaria - Possibilità di annullamento, con reintegrazione nel posto di lavoro - Omessa previsione - Denunciata violazione dell'autonomia collettiva sindacale - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 128/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Lavoro - Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo - Insussistenza del fatto materiale allegato dal datore di lavoro (nel caso di specie: ricollocabilità del lavoratore) - Possibilità di annullamento, con reintegrazione nel posto di lavoro, rispetto alla quale resta estranea ogni valutazione circa il ricollocamento del lavoratore - Omessa previsione - Violazione dei principi di eguaglianza e ragionevolezza, del diritto al lavoro e della sua tutela - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 127/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PROSPERETTI
manifesta inammissibilità
Circolazione stradale - Mancato pagamento del pedaggio per l'uso di autostrade - Comunicazione con raccomandata o a mezzo Pec al proprietario del veicolo, con invito al pagamento del dovuto e possibile oblazione - Omessa previsione - Accertamento della presunta violazione - Attribuzione a un dipendente della concessionaria del tratto autostradale interessato, e non a un pubblico ufficiale, del compito di accertare la violazione - Decurtazione dei punti della patente anche per piccole somme - Denunciata violazione del principio eguaglianza, anche in relazione alla proporzionalità, e del diritto di proprietà - Manifesta inammissibilità delle questioni.