-
Visualizza Pronuncia
Sent. 239/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
inammissibilità
Energia - Attività di distribuzione del gas naturale - Procedura di gara - Previsione, mediante norma di interpretazione autentica, dell'obbligo, per il gestore uscente, oltre che alla prosecuzione della gestione del servizio fino alla data di decorrenza del nuovo affidamento, al pagamento del canone di concessione previsto dal contratto - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, di certezza del diritto, di legittimo affidamento e di buon andamento dell'amministrazione - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 238/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI
non fondatezza
Esecuzione penale - Sospensione dell'esecuzione delle pene detentive - Divieto nei confronti dei condannati per delitto di contrabbando di tabacchi lavorati esteri aggravato - Denunciata disparità di trattamento, irragionevolezza e violazione del principio del necessario finalismo rieducativo della pena - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 237/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza - inammissibilità
Esecuzione forzata - Contabilità speciali istituite presso le amministrazioni centrali - Divieto di esecuzione forzata per i fondi ivi depositati - Denunciata violazione del principio della ragionevole durata del processo, ingiustificata disparità di trattamento, preclusione della tutela esecutiva nonché alterazione dell'effettiva parità tra le parti - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 236/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale - non fondatezza
Esecuzione forzata - Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Sospensione delle esecuzioni e inefficacia dei pignoramenti nei confronti degli enti del Servizio sanitario nazionale fino al 31 dicembre 2020 - Denunciata violazione della tutela giurisdizionale dei diritti dei creditori, del principio della parità delle parti, del giudicato costituzionale - Non fondatezza delle questioni.
Esecuzione forzata - Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Sospensione delle esecuzioni e inefficacia dei pignoramenti nei confronti degli enti del Servizio sanitario nazionale fino al 31 dicembre 2021- Violazione della tutela giurisdizionale dei diritti dei creditori - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 235/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Ripiano del disavanzo regionale - Norme della Regione Abruzzo - Iscrizione nello stato di previsione della spesa, nel bilancio 2018-2020, di una quota determinata del disavanzo di amministrazione presunto per ciascuna delle tre annualità di bilancio (2019-2020-2021) - Violazione dell'equilibrio e della sana gestione finanziaria del bilancio, del principio di copertura pluriennale della spesa, di responsabilità nell'esercizio del mandato elettivo e di equità intergenerazionale - Illegittimità costituzionale.
Bilancio e contabilità pubblica - Ripiano del disavanzo regionale - Norme della Regione Abruzzo - Iscrizione nello stato di previsione della spesa, nel bilancio 2019-2021, di una quota determinata del disavanzo di amministrazione presunto al 31 dicembre 2014 - Violazione dell'equilibrio e della sana gestione finanziaria del bilancio, del principio di copertura pluriennale della spesa, di responsabilità nell'esercizio del mandato elettivo e di equità intergenerazionale - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 234/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale
Sanità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Riordino dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia - Previsione che nelle more della costituzione dei nuovi organi dell'Istituto l'assessore regionale per la salute nomini un commissario straordinario - Carenza dei requisiti necessari per l'esercizio del potere sostitutivo da parte della Regione - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 233/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale
Ambiente - Norme della Regione Lombardia - Autorizzazione integrata ambientale (AIA) - Riesame - Indizione, di norma, della conferenza di servizi in forma semplificata e in modalità asincrona - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 232/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON
inammissibilità
Reati e pene - Corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio - Pene accessorie - Interdizione in perpetuo dai pubblici uffici in caso di condanna ad una pena uguale o superiore a tre anni di reclusione - Denunciata violazione dei principi di personalità della responsabilità penale, di proporzionalità della pena e di finalità rieducativa - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 231/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
non fondatezza
Ordinamento penitenziario - Condannati minorenni - Esecuzione delle pene - Concessione dell'affidamento in prova al servizio sociale o della detenzione domiciliare - Condizioni, previste mediante decreto legislativo - Pena detentiva non superiore, rispettivamente, a quattro e a tre anni - Denunciata irragionevolezza, violazione dei criteri di delega, della funzione rieducativa della pena, del principio dell'individuazione del trattamento e della tutela dell'infanzia e della gioventù - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 230/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS
non fondatezza
Elezioni - Norme del d.lgs. n. 235 del 2012 (c.d. "legge Severino") - Cariche elettive presso gli enti locali - Sospensione di diritto dalla carica di sindaco per coloro che hanno riportato una condanna non definitiva per taluni delitti - Previsione della durata nella misura fissa di diciotto mesi, anziché in misura graduale, entro il limite massimo di diciotto mesi - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, di buon andamento della pubblica amministrazione, dell'interesse degli elettori alla continuazione della funzione, nonché di non colpevolezza - Non fondatezza delle questioni.