-
Visualizza Pronuncia
Sent. 259/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI
inammissibilità
Reati e pene - Furto pluriaggravato - Concorso tra circostanza aggravante ad effetto speciale e circostanza aggravante comune - Trattamento sanzionatorio - Denunciata irragionevolezza e lesione del principio di proporzionalità - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 258/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
inammissibilità
Documentazione amministrativa - Documenti classificati non coperti da segreto di Stato - Ordine di esibizione da parte dell'autorità giudiziaria (nella specie: nel corso di un giudizio pensionistico) - Possibilità di estrarne copia - Esclusione - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, di effettività della tutela giurisdizionale, del giusto processo, del contraddittorio, del diritto di difesa dei ricorrenti - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 257/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA
illegittimità costituzionale
Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale relativo al primo ambito omogeneo e delle relative norme tecniche di attuazione - Esclusione della pianificazione congiunta per una serie di opere in fascia costiera, su beni identitari e in zone agricole - Deroghe al divieto di realizzazione di nuove strade extraurbane in fascia costiera - In particolare: disciplina dell'asse viario Sassari-Alghero - Violazione dei limiti statutari in materia di urbanistica ed edilizia - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 256/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
inammissibile
Parlamento - Adeguamento, mediante delibera dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati e delibera e nota del Collegio dei Questori, rispettivamente del 22 settembre 2021, del 12 ottobre 2021 e del 13 ottobre 2021, della normativa, introdotta mediante d.l. n. 127 del 2021, relativa all'obbligo della certificazione verde COVID-19 (c.d. Green pass) - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dall'onorevole Pino Cabras e da altri sette deputati - Lamentata menomazione delle prerogative spettanti al singolo parlamentare, violazione dei principi di ragionevolezza e proporzionalità, e parità di trattamento - Richiesta di non spettanza al Governo di adottare il d.l. n. 127 del 2021, né all'Ufficio di Presidenza della Camera e al Collegio dei Questori di adottare le delibere e la nota indicate, nonché richiesta di disporre l'annullamento, previa sospensiva, di tali atti, e alla Corte costituzionale di sollevare, dinanzi a se stessa, questione di legittimità costituzionale del d.l. n. 127 del 2021 - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 255/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
inammissibile
Parlamento - Adeguamento, mediante delibera del Collegio dei Questori del Senato del 13 ottobre 2021, della normativa, introdotta mediante d.l. n. 52 del 2021, relativa all'obbligo della certificazione verde COVID-19 (c.d. Green pass) - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal senatore Paragone nei confronti del Senato della Repubblica e del Governo - Lamentata menomazione delle prerogative spettanti al singolo parlamentare - Richiesta di disporre l'annullamento, previa sospensiva, delle delibera indicata - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 254/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
inammissibile
Parlamento - Petizione alle Camere - Petizione relativa al procedimento di conversione del d.l. n. 111 del 2021, avente ad oggetto l'obbligo di certificazione verde COVID-19 (c.d. Green Pass) - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dall'avvocato Daniele Gradara, in proprio e come rappresentante dei firmatari della petizione, nei confronti di entrambe le Camere, del Presidente del Consiglio dei ministri, del Consiglio dei ministri e del Presidente della Repubblica - Lamentata violazione delle libertà fondamentali della persona, come riconosciute anche a livello europeo, delle prerogative parlamentari, della libertà di insegnamento, del diritto all'istruzione e della libertà di ricerca scientifica - Richiesta alla Corte costituzionale di dichiarare che non spettava: alla Camera, al Senato, alle loro Commissioni e ai rispettivi presidenti, non esaminare la suddetta petizione; al Consiglio dei ministri e al Presidente del Consiglio dei ministri porre la questione di fiducia sulla legge di conversione del citato decreto-legge; al Presidente della Repubblica emanarlo e promulgare la legge di conversione - Richiesta alla Corte costituzionale di sollevare dinanzi a sé la questione di legittimità costituzionale del decreto-legge suddetto e della relativa legge di conversione - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 253/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Approvazione dello stato di previsione della spesa per il 2022 e il 2023 nonché del prospetto delle spese di bilancio per gli stessi anni e dei conseguenti Allegati di spesa - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 252/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
inammissibilità
Adozione e affidamento - Adozione di minori residenti all'estero - Adozione da parte di persona non coniugata residente in Italia - Possibilità di presentare dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero e chiedere di essere dichiarata idonea all'adozione legittimante - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto convenzionale al rispetto della vita privata - Inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 251/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Ambiente - Norme della Regione Puglia - Istituzione del parco naturale regionale "Costa Ripagnola" - Misure di salvaguardia - Possibilità di concedere, nelle zone 2 e 3 e fino all'approvazione del piano del parco, parziali deroghe ai divieti previsti per la realizzazione di opere pubbliche, di pubblica utilità e di pubblico interesse - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Puglia - Istituzione del parco naturale regionale "Cota Ripagnola" - Possibili autorizzazioni a determinati interventi di ristrutturazione edilizia nelle zone 1 e 2 e a nuove edificazioni nella zona 3, fino all'approvazione del piano per il parco - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Puglia - Istituzione del parco naturale regionale "Costa Ripagnola" - Possibili autorizzazioni a determinati interventi di trasformazione e/o ampliamento degli edifici esistenti nella misura massima del 15 per cento della loro superficie utile - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale parziale.
Ambiente - Norme della Regione Puglia - Istituzione del parco naturale regionale "Mar Piccolo" - Misure di salvaguardia - Possibilità di concedere, nelle zone 2 e 3 e fino all'approvazione del piano del parco, parziali deroghe ai divieti previsti per la realizzazione di opere pubbliche e di pubblica utilità - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Puglia - Istituzione del parco naturale regionale "Mar Piccolo" - Possibili autorizzazioni a determinati interventi di ristrutturazione edilizia nella zona 3 e a nuove edificazioni nella zona 3, fino all'approvazione del piano per il parco - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Puglia - Istituzione del parco naturale regionale "Mar Piccolo" - Possibili autorizzazioni a determinati interventi, sull'intero territorio del parco, di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di bonifica - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela del paesaggio - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 250/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO
non fondatezza - inammissibilità
Impiego pubblico - Lavoratori somministrati presso pubbliche amministrazioni - Possibilità di essere assunti direttamente, da parte della amministrazione utilizzatrice, con contratti a tempo indeterminato, come per i lavoratori a termine - Esclusione - Denunciata disparità di trattamento - Non fondatezza della questione - Invito al legislatore a individuare modi e procedimenti compatibili con la somministrazione per soddisfare l'esigenza di uscita dal precariato di detti lavoratori.
Impiego pubblico - Lavoratori somministrati presso pubbliche amministrazioni - Possibilità di partecipare alle procedure concorsuali riservate al personale non dirigenziale titolare di un contratto flessibile - Esclusione - Denunciata disparità di trattamento - Inammissibilità della questione.