-
Visualizza Pronuncia
Sent. 209/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
illegittimità costituzionale
Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Riordino del Sistema sanitario regionale - Direttori generali delle aziende sanitarie regionali - Procedimento di nomina - Possibilità di attingere alternativamente dall'elenco regionale o da quello nazionale degli idonei - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Riordino del Sistema sanitario regionale - Elenco regionale degli idonei alla carica di direttori generali delle aziende sanitarie regionali - Modalità di costituzione - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Riordino del Sistema sanitario regionale - Modalità di scelta dei commissari straordinari - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 208/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
non fondatezza
Processo penale - Giudizio abbreviato - Imputato infermo di mente, riconosciuto incapace di intendere e di volere al momento del fatto, con perizia accertata in sede di incidente probatorio - Reato astrattamente punibile con la pena dell'ergastolo - Possibilità di chiedere di definire il processo con giudizio abbreviato - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio della ragionevole durata del processo - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 207/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON
non fondatezza
Imposte e tasse - Erogazioni in denaro effettuate in favore di partiti politici - Possibilità per i candidati eletti in Parlamento, a partire dall'anno di imposta 2007, di detrarre dall'imposta lorda sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) un importo pari al 19 per cento per le erogazioni in denaro, per importi determinati, effettuate in conformità a previsioni regolamentari o statutarie del partito beneficiario - Denunciata violazione del principio del divieto di mandato imperativo - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 206/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
manifesta inammissibilità
Circolazione stradale - Patente di guida - Revoca nei confronti di chi è sottoposto a misura di prevenzione - Applicazione automatica, anziché discrezionale, da parte del prefetto - Denunciata irragionevolezza, violazione del diritto al lavoro, nonché impedimento dell'assolvimento dell'obbligo di mantenere la prole - Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 205/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO
inammissibilità - manifesta infondatezza
Locazioni di immobili urbani - Procedimento per convalida di sfratto per morosità - Speciale sanatoria (termine cosiddetto di grazia) - Condizioni - Necessità di pagare integralmente, oltre quanto dovuto per canoni e oneri accessori, anche per le spese processuali - Denunciata sproporzione sul diritto di abitazione dell'intimato, disparità di trattamento, nonché violazione del principio di solidarietà e del giusto processo - Manifesta infondatezza delle questioni.
Locazioni di immobili urbani - Procedimento per convalida di sfratto per morosità - Facoltà e non obbligo, per il conduttore intimato, di nominare un avvocato nella fase sommaria del procedimento - Denunciata disparità tra le due parti processuali, violazione del dovere di solidarietà e del principio del giusto processo - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 204/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
non fondatezza
Processo amministrativo - Appalto pubblico di servizi - Controversie sull'affidamento - Motivi aggiunti al ricorso - Termine per la proposizione - Decorrenza dalla data della comunicazione della aggiudicazione - Denunciata violazione delle garanzie del diritto di difesa assicurate - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 203/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI
non fondatezza
Processo penale - Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Computo della durata del processo penale per la persona offesa dal reato - Previsione che il processo si considera iniziato con l'assunzione della qualità di parte civile - Denunciata violazione del diritto convenzionale alla ragionevole durata del processo, come interpretato dalla Corte EDU e inosservanza di vincoli derivanti dagli obblighi internazionali - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 202/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lombardia - Recupero degli immobili abbandonati e degradati - Termine richiesto per poter avviare il piano di recupero dell'immobile - Misure incentivanti rappresentate dall'incremento dei diritti edificatori e dall'esenzione dall'obbligo di reperimento degli standard urbanistici - Possibilità di derogare alle norme quantitative, morfologiche, sulle tipologie di intervento e sulle distanze - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di funzioni fondamentali dei Comuni, e del principio di sussidiarietà verticale - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lombardia - Norme che dispongono l'ultrattività di altre disposizioni sul recupero degli immobili abbandonati e degradati dichiarate costituzionalmente illegittime - Illegittimità costituzionale consequenziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 201/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità
Acque pubbliche - Norme della Regione Veneto - Disposizioni operative per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle dighe e degli altri sbarramenti idrici di competenza regionale - Ambito applicativo - Sbarramenti con altezza fino a 15 metri o che determinano un volume d'invaso superiore a 5.000 metri cubi e fino a 1.000.000 di metri cubi - Alternatività, anziché cumulatività, dei due criteri - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Acque pubbliche - Norme della Regione Veneto - Disposizioni operative per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle dighe e degli altri sbarramenti idrici di competenza regionale - Classificazione delle opere - Sbarramenti con altezza fino a 15 metri e/o che determinano un volume d'invaso superiore a 5.000 metri cubi e fino a 1.000.000 di metri cubi - Possibile alternatività anziché cumulatività, dei due criteri - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Acque pubbliche - Norme della Regione Veneto - Disposizioni operative per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle dighe e degli altri sbarramenti idrici di competenza regionale - Ambito applicativo - Opere a servizio di grandi derivazioni d'acqua - Esclusione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Non fondatezza della questione.
Acque pubbliche - Norme della Regione Veneto - Disposizioni operative per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle dighe e degli altri sbarramenti idrici di competenza regionale - Utilizzo - Possibile uso compatibile con la disciplina urbanistica dell'area in cui vengono realizzate, ivi compresi i diversi usi turistici e la balneazione - Prevista adibizione delle opere di sbarramento a qualsiasi uso compatibile con la disciplina urbanistica dell'area in cui vengono realizzate - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione.
Acque pubbliche - Norme della Regione Veneto - Disposizioni operative per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle dighe e degli altri sbarramenti idrici di competenza regionale - Attribuzioni della Giunta regionale - Definizione dei criteri e delle modalità procedurali per il rilascio dell'autorizzazione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Inammissibilità della questione.
Acque pubbliche - Norme della Regione Veneto - Disposizioni operative per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle dighe e degli altri sbarramenti idrici di competenza regionale - Procedimento finalizzato all'approvazione del progetto di costruzione o di modifica strutturale degli impianti - Disciplina - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principi di buon andamento della pubblica amministrazione e della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione, nei termini di cui in motivazione.
Acque pubbliche - Norme della Regione Veneto - Disposizioni operative per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle dighe e degli altri sbarramenti idrici di competenza regionale - Procedimento autorizzatorio - Disciplina della fase preliminare di approvazione, dell'adozione del provvedimento di autorizzazione e dell'eventuale ordine di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi conseguente al cessato utilizzo dell'opera - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente, e dei principi fondamentali in materia del governo del territorio - Non fondatezza della questione, nei termini di cui in motivazione.
Acque pubbliche - Norme della Regione Veneto - Disciplina in materia di costruzione, esercizio e vigilanza degli sbarramenti di ritenuta e dei bacini di accumulo di competenza regionale - Approvazione delle opere - Rinvio integrale alle previsioni della disciplina statale - Ricorso del Governo - Lamentata lesione dei principi fondamentali delle materie di protezione civile e del governo del territorio - Non fondatezza della questione.
Acque pubbliche - Norme della Regione Veneto - Disciplina in materia di costruzione, esercizio e vigilanza degli sbarramenti di ritenuta e dei bacini di accumulo di competenza regionale - Opere non denunciate ovvero realizzate in difformità dai progetti approvati - Regolarizzazione - Condizioni - Presentazione dei relativi progetti esecutivi - Approvazione da parte della Giunta regionale - Violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale.
Acque pubbliche - Norme della Regione Veneto - Disciplina in materia di costruzione, esercizio e vigilanza degli sbarramenti di ritenuta e dei bacini di accumulo di competenza regionale - Trattamento sanzionatorio - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza statale esclusiva in materia di ordinamento penale - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 200/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
inammissibilità
Imposte e tasse - Obbligazioni tributarie (in particolare: imposta sull'energia elettrica) - Comportamenti omissivi del contribuente - Termine di prescrizione delle obbligazioni tributarie e delle sanzioni correlate al loro inadempimento - Decorrenza dal momento della scoperta del fatto illecito - Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di uguaglianza e del diritto di difesa - Inammissibilità delle questioni - Necessità di un ineludibile e tempestivo intervento del legislatore.