-
Visualizza Pronuncia
Sent. 80/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale
Bilancio e contabilità pubblica - Fondo anticipazioni di liquidità (FAL) - Obbligatorio accantonamento di un importo pari all'ammontare complessivo delle anticipazioni incassate negli esercizi precedenti e non ancora rimborsate nel corso dell'esercizio 2019 - Possibile destinazione diversa dal pagamento dei debiti pregressi - Violazione dei principi di equilibrio del bilancio, di sana gestione finanziaria, di copertura pluriennale della spesa, di responsabilità del mandato elettivo, di equità intergenerazionale, nonché elusione del divieto di indebitamento per spese diverse da quelle di investimento - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 79/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
fissa la camera di consiglio in data 24 giugno 2021, alle ore 9.00 - ordinanza istruttoria
Bilancio e contabilità pubblica - Attribuzione ai Comuni, per gli anni dal 2020 al 2022, di un contributo per il ristoro del gettito non più acquisibile a seguito dell'introduzione della TASI - Incremento del 5 per cento annuo, sino a raggiungere il valore del 100 per cento, della percentuale di perequazione quale criterio di distribuzione delle risorse del Fondo di solidarietà comunale - Risorse destinate, per gli anni 2021-2024, alla correzione del riparto del Fondo di solidarietà comunale - Ricorso della Regione Liguria - Lamentata violazione del principio di autonomia finanziaria dei Comuni - Necessità di attività istruttoria - Richiesta di relazione al Presidente della Corte dei conti, al Presidente dell'Istituto per la finanza degli enti locali e al Ragioniere generale dello Stato - Audizione, anche per mezzo di persona designata, del Presidente dell'Istituto per la finanza degli enti locali, nonché del Ragioniere generale dello Stato, nella camera di consiglio al 24 giugno 2021, con possibile partecipazione delle parti.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 78/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA
inammissibilità
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Calabria - Interventi di straordinaria demolizione e ricostruzione, su immobili esistenti alla data del 31 dicembre 2018 - Rinvio, ai fini della definizione di "immobile esistente", alle norme tecniche definite con d.m. del 2018 - Omessa espressa previsione, mediante novella introdotta dalla norma impugnata - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia della sicurezza, nonché delle forme statali di coordinamento tra Stato e Regioni nella materia dell'ordine pubblico e della sicurezza - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 77/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente - Opere eseguite in parziale difformità ai titoli rilasciati prima dell'entrata in vigore della legge n. 10 del 1977, comportanti un aumento di volumetria o della superficie dell'edificio - Possibile regolarizzazione mediante presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e pagamento di sanzione amministrativa - Violazione dei principi fondamentali nella materia del governo del territorio - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Disposizioni inscindibilmente legate ad altre dichiarate costituzionalmente illegittime - Illegittimità costituzionale consequenziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 76/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Gestione dei rifiuti nel territorio regionale - Divieto di completare i lavori relativi alle discariche non ancora in esercizio alla data del 1° gennaio 2020, con revoca delle autorizzazioni e delle eventuali proroghe già concesse a decorrere dal 15 febbraio 2020 - Possibilità del conferimento di rifiuti speciali provenienti da altre Regioni esclusivamente nelle discariche per rifiuti inerti già in esercizio alla data del 1° gennaio 2020, non oltre il limite del 20% della loro capacità annua autorizzata - Possibilità per la Giunta regionale di individuare i rifiuti, derivanti da processi industriali, il cui conferimento è vietato presso le discariche per rifiuti inerti - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, nonché del principio di libera circolazione delle cose tra le Regioni - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Gestione dei rifiuti nel territorio regionale - Divieto di esportare rifiuti urbani verso altri ambiti territoriali ottimali o importare rifiuti urbani da altri ambiti territoriali ottimali, salva la sottoscrizione di appositi accordi con le Regioni interessate - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, nonché del principio di libera circolazione delle cose tra le Regioni - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 75/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale
Banche e istituti di credito - Norme della Regione Siciliana - Credito agrario - Proroga di diciotto mesi delle passività di carattere agricolo scadute o in scadenza entro il 31 dicembre 2005 - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e del principio di uguaglianza - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 74/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Ambiente - Norme della Regione Puglia - Ricostituzione dell'attività agricola nelle aree colpite da xylella - Possibile impianto di qualsiasi essenza arborea, in deroga ai vincoli paesaggistico colturali - Violazione della competenza esclusiva statale nelle materie della tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.
Paesaggio - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di turismo rurale - Attuazione degli strumenti urbanistici comunali in attuazione del Piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR), salvo che il Comune interessato non esprima la volontà di non avvalersene - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente e del paesaggio - Illegittimità costituzionale parziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 73/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 33 del 2021 - Correzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 72/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS
non fondatezza - estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Basilicata - Copertura degli oneri relativi al contributo regionale per il funzionamento dell'Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (E.G.R.I.B.) - Estensione all'anno 2018 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di copertura delle spese - Non fondatezza della questione.
Appalti pubblici - Norme della Regione Basilicata - Rimborso spese ai componenti delle Commissioni giudicatrici per le procedure di gara gestite dalla Stazione unica appaltante (SUA) alle dipendenze regionali - Copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di copertura delle spese - Non fondatezza della questione.
Miniere, cave e torbiere - Norme della Regione Basilicata - Disposizioni in materia di coltivazione di cave e torbiere e di inerti degli alvei dei corsi d'acqua - Disposizioni in materia di ripristino dell'officiosità degli alvei fluviali regionali - Interventi di manutenzione urgenti per il ripristino dell'officiosità dei corsi d'acqua - Ricorso del Governo - Estinzione del processo. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 71/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza
Impiego pubblico - Comparto scuola - Assistenti amministrativi incaricati di svolgere le mansioni di direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) - Criterio di determinazione del trattamento economico - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, uguaglianza e proporzionalità della retribuzione - Non fondatezza delle questioni.