pronunce INDIVIDUATE: 22165
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 60/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ

    restituzione atti - jus superveniens

    Esecuzione penale - Mandato di arresto europeo - Rifiuto facoltativo della consegna del cittadino italiano o di altro Stato membro dell'UE che legittimamente ed effettivamente abbia residenza o dimora nel territorio italiano - Applicabilità al cittadino di uno Stato terzo che si trovi nelle medesime condizioni - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento, violazione del principio della finalità rieducativa della pena e del diritto, anche convenzionale, alla vita familiare del condannato - Sopravvenuta modifica della normativa censurata - Restituzione degli atti al giudice rimettente.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 59/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA

    illegittimità costituzionale parziale

    Lavoro e occupazione - Licenziamento del lavoratore per giustificato motivo oggettivo - Manifesta insussistenza del fatto contestato - Possibilità, anziché necessità, per il giudice, di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro - Intrinseca irragionevolezza e violazione del principio di uguaglianza - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 58/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA

    non fondatezza - cessata materia del contendere

    Impiego pubblico - Validità temporale delle graduatorie concorsuali adottate all'esito di selezioni pubbliche, a partire da quelle approvate dal 1° gennaio 2011, anche nel comparto del Servizio sanitario regionale, con ulteriori adempimenti procedurali per quelle più risalenti - Ricorso cautelativo della Regione autonoma Valle d'Aosta - Lamentata violazione della propria competenza normativa e amministrativa nelle materie dell'ordinamento degli uffici e degli enti dipendenti dalla Regione e stato giuridico ed economico del personale, dell'ordinamento degli enti locali, delle finanze regionali e comunali e dell'igiene e sanità, nonché nelle materie di competenza concorrente del coordinamento della finanza pubblica e della tutela della salute, del principio di leale collaborazione e dei principi di economicità e di semplificazione, efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa - Non fondatezza delle questioni.
    Bilancio e contabilità pubblica - Spese per il personale sanitario - Estensione dell'ambito di applicazione della disciplina statale alle Regioni ad autonomia speciale e alle Province autonome di Trento e Bolzano - Ricorso cautelativo della Regione autonoma Valle d'Aosta e della Provincia autonoma di Trento - Lamentata violazione delle rispettive competenze normative e amministrative nelle materie dell'ordinamento degli uffici e degli enti dipendenti e stato giuridico ed economico del personale, delle finanze regionali e comunali e dell'igiene e sanità, nonché nelle materie di competenza concorrente del coordinamento della finanza pubblica e della tutela della salute, dell'autonomia finanziaria, dei principi di leale collaborazione e di ragionevolezza - Successiva modificazione della norma impugnata - Cessazione della materia del contendere.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 57/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO

    inammissibilità

    Ordinamento penitenziario - Misure urgenti anti-COVID-19 per gli istituti penitenziari e gli istituti penali - Colloqui dei detenuti - Detenuti e internati sottoposti al c.d. carcere duro (art. 41-bis ord. penit.) - Possibilità che i colloqui con i figli minorenni possano essere svolti a distanza mediante, ove possibile, apparecchiature e collegamenti di cui dispone l'amministrazione penitenziaria e minorile - Asserita omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento, violazione dei diritti inviolabili idonei a garantire lo sviluppo e il benessere psico-fisico del minore, dei principi a tutela dell'infanzia e della gioventù, del principio della finalità rieducativa della pena, nonché dei principi convenzionali a tutela dei minori e del diritto della persona al rispetto della vita privata e familiare, del suo domicilio e della sua corrispondenza e che vietano i trattamenti inumani e degradanti - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 56/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Ordinamento penitenziario - Condannati ultrasettantenni - Possibile espiazione della reclusione mediante detenzione domiciliare - Preclusione per coloro che abbiano riportato condanne con l'aggravante della recidiva - Irragionevolezza e violazione dei principi di rieducazione e umanità della pena - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 55/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti - Divieto di prevalenza della circostanza attenuante per il reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti (art. 116, secondo comma, cod. pen.) rispetto alla recidiva reiterata (art. 99, quarto comma, cod. pen.) - Violazione del principio di uguaglianza e della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 54/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Recupero dei sottotetti a fini abitativi - Classificazione degli interventi come ristrutturazione edilizia e assoggettamento al regime di segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio afferenti al regime dei titoli abilitativi - Illegittimità costituzionale parziale.
    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Recupero dei sottotetti a fini abitativi - Introduzione, per tale porzione recuperata, di specifici requisiti di altezza e di illuminazione - Salvezza delle prescrizioni urbanistiche e legislative, regionali e statali, poste a presidio degli edifici soggetti a tutela - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali nelle materie della tutela della salute e del governo del territorio, nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Recupero dei sottotetti a fini abitativi - Modifiche esterne - Adozione di apposito regolamento edilizio comunale - Salvezza delle prescrizioni urbanistiche e legislative, regionali e statali, poste a presidio degli edifici soggetti a tutela - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, nonché della tutela del paesaggio - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 53/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO

    illegittimità costituzionale parziale

    Ambiente - Norme della Regione Molise - Procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA) - Adozione del relativo provvedimento all'esito di una conferenza di servizi, con conseguente confluenza nel provvedimento autorizzatorio unico regionale - Omessa previsione - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 52/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO

    illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Immobili di proprietà regionale in cui siano svolte attività di valenza sociale e assistenziale, di aggregazione giovanile e di assistenza all'infanzia e alla terza età - Alienazione a prezzo simbolico alle associazioni del Terzo settore detentrici da almeno tre anni consecutivi, se iscritte nel registro regionale generale di volontariato - Ricorso del Governo - Lamentata irragionevole esclusione per le associazioni onlus a carattere nazionale - Non fondatezza della questione.
    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Erogazione di un contributo in favore delle sole associazioni onlus operanti nelle attività di distribuzione di beni di prima necessità e a favore degli indigenti per sostenere i costi di locazione di immobili adibiti in via esclusiva o principale ad esercizio di attività sociali - Violazione dei principi di uguaglianza e di sussidiarietà orizzontale - Illegittimità costituzionale.
    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Finanziamento dei centri antiviolenza promossi da enti, associazioni onlus e associazioni di volontariato - Ricorso del Governo - Lamentata esclusione delle associazioni di promozione sociale, con conseguente violazione dei principi di uguaglianza e di sussidiarietà orizzontale - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Concessione di contributi per la sterilizzazione dei cani e la prevenzione del randagismo alle associazioni di volontariato iscritte nel registro regionale e alle cooperative sociali che si occupano statutariamente di randagismo, nonché in favore delle associazioni di tutela degli animali di affezione iscritti nel registro regionale per l'assistenza veterinaria e sterilizzazione dei gatti appartenenti alle colonie feline censite nel territorio regionale - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia, accettata dalla resistente costituita in giudizio - Estinzione del processo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 51/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI

    estinzione del processo

    Caccia - Norme della Regione Puglia - Mobilità venatoria gratuita dei cacciatori in ambiti territoriali di caccia diversi da quello di residenza - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia in mancanza di costituzione in giudizio della resistente - Estinzione del processo.