-
Visualizza Pronuncia
Sent. 40/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
improcedibile
Parlamento - Immunità parlamentari - Opinioni espresse da una senatrice per le quali è pendente processo penale - Delibera di insindacabilità adottata dal Senato della Repubblica - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Verona - Tardivo deposito degli atti notificati, ai fini dell'introduzione del giudizio di merito - Improcedibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 39/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI
non fondatezza - inammissibilità - manifesta infondatezza
Imposte e tasse - Imposta di registro - Criteri di applicazione - Esame dell'intrinseca natura e degli effetti giuridici dell'atto presentato alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente - Conseguente divieto, salvo eccezioni, di ricorso ad elementi extratestuali o desumibili da atti collegati - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza ed eguaglianza tributaria, nonché di capacità contributiva - Manifesta infondatezza delle questioni.
Imposte e tasse - Imposta di registro - Qualifica di norma di interpretazione autentica della disposizione relativa ai criteri di applicazione dell'imposta - Conseguente efficacia retroattiva - Denunciata violazione del principio di ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 38/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS
illegittimità costituzionale - non fondatezza
Trasporto pubblico - Norme della Regione Molise - Differimento al 31 dicembre 2020 dell'obbligo per i Comuni di pubblicare il bando di gara relativo all'affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale.
Trasporto pubblico - Norme della Regione Molise - Norma transitoria, nelle more della redazione, pubblicazione e aggiudicazione del bando di gara per l'affidamento del trasporto pubblico locale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia della concorrenza e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 37/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale - non fondatezza
Salute (tutela della) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Misure di contenimento del contagio del virus COVID-19 - Gestione dell'emergenza epidemiologica - Elenco delle attività consentite - Sanzioni per l'inosservanza - Potere del Presidente della Giunta, mediante ordinanza, di sospendere le attività e di coordinare gli interventi, anche con riferimento ai protocolli di sicurezza, nonché di rideterminare le attribuzioni emergenziali dei sindaci - Prevista delimitazione della competenza statale - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia della profilassi internazionale - Illegittimità costituzionale.
Salute (tutela della) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Misure di contenimento del contagio del virus COVID-19 - Gestione dell'emergenza epidemiologica - Costituzione di un'unità di supporto e coordinamento per coadiuvare il Presidente della Giunta e gli altri attori interessati nelle decisioni di carattere strategico e operativo - Affidamento delle attività di comunicazione all'Ufficio stampa della Regione - Competenza della Giunta ad elaborare un piano per fronteggiare l'emergenza economica - Clausola di invarianza finanziaria - Dichiarazione di urgenza della medesima legge regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nelle materie della determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantire su tutto il territorio nazionale e della profilassi internazionale, dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Salute (tutela della) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Misure di contenimento del contagio del virus COVID-19 - Gestione dell'emergenza epidemiologica - Assegnazione alla unità di coordinamento del compito di promuovere il raccordo tra Regione e forze dell'ordine - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di sicurezza e ordine pubblico - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 36/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Procedure selettive concorsuali delle aziende sanitarie per l'assunzione, nei ruoli, di personale dirigente medico/veterinario e dirigente sanitario non medico - Valorizzazione del possesso di comprovate esperienze acquisite nel corso di rapporti convenzionali previsti da precedenti leggi regionali - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile e dei principi fondamentali in materia di disciplina delle professioni - Non fondatezza delle questioni.
Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Medici specialisti ambulatoriali titolari di rapporto convenzionale con il Servizio sanitario nazionale (SSN) - Inquadramento, a domanda, con il trattamento giuridico ed economico previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro della dirigenza - Equiparazione a tutti gli effetti agli specialisti convenzionati, anche ai fini della legittimazione alla nomina e alla partecipazione nei comitati paritetici e negli organismi di rappresentanza - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile - Inammissibilità delle questioni.
Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di rapporto dei dirigenti sanitari alle dipendenze del Servizio sanitario regionale (SSR) - Riordino e disciplina dell'esclusività del rapporto dei dirigenti sanitari - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza statale nella materia, di competenza concorrente, della tutela della salute - Inammissibilità della questione.
Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Pazienti in cura presso centri extra-regionali per il trattamento di malattie rare - Rimborso delle spese sostenute - Violazione di principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Accreditamento delle strutture pubbliche e private eroganti prestazioni sanitarie e sociosanitarie - Inefficacia, a tali fini, dell'autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio - Eccezione prevista per le strutture già autorizzate all'esercizio per l'attività di diagnostica per immagini con utilizzo di grandi macchine e alla PET - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale parziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 35/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS
non fondatezza
Elezioni - Norme del d.lgs. n. 235 del 2012 (c.d. "legge Severino") - Sospensione di diritto dalla carica di consigliere regionale conseguente alla sentenza di condanna in primo grado per i reati di cui agli artt. 314 e 478 cod. pen. - Valutazione, da parte del giudice, della proporzionalità tra il fatto oggetto di condanna e la sospensione - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione, nonché dei limiti convenzionali alle restrizioni dell'elettorato passivo - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 34/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Enti locali deficitari - Adozione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale (PRFP) - Termine perentorio di 90 giorni dalla data di esecutività della delibera consiliare di ricorso alla relativa procedura - Nuova amministrazione, subentrata in pendenza del termine - Assegnazione di un nuovo termine di 60 giorni, decorrente dalla sottoscrizione della relazione di inizio mandato, come previsto in caso di rimodulazione del piano già presentato dall'amministrazione precedente - Omessa previsione - Irragionevolezza e violazione del mandato fiduciario conferito dal corpo elettorale, del principio di equilibrio di bilancio e della sua sana gestione finanziaria e del buon andamento dell'azione amministrativa - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 33/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
inammissibilità
Stato civile - Provvedimento giudiziario straniero di accertamento del rapporto di filiazione tra un minore nato all'estero mediante il ricorso alla c.d. maternità surrogata e il genitore c.d. d'intenzione - Possibilità di riconoscimento dell'efficacia nell'ordinamento italiano - Preclusione, secondo l'interpretazione del diritto vivente, per contrasto con l'ordine pubblico - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, non discriminazione, ragionevolezza e proporzionalità in materia di filiazione nonché di quelli sovranazionali di tutela della vita familiare del minore e della genitorialità - Inammissibilità delle questioni - Insufficiente tutela degli interessi del minore nell'attuale situazione - Necessità indifferibile di un intervento del legislatore.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 32/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA
inammissibilità
Stato civile - Stato giuridico del nato (in Italia) a seguito di procreazione medicalmente assistita (PMA) di tipo eterologo, mediante tecniche praticate all'estero nell'ambito di una coppia formata da due donne - Possibilità di attribuire lo status di figlio riconosciuto anche alla madre c.d. d'intenzione, in assenza delle condizioni per l'adozione in casi particolari e laddove sia accertato giudizialmente l'interesse del minore - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento, nonché violazione dei principi costituzionali e convenzionali con riferimento al diritto del minore al mantenimento, all'educazione, all'istruzione e ai diritti successori nei confronti del genitore intenzionale - Inammissibilità delle questioni - Riscontrato vuoto di tutela del minore - Intollerabilità dell'ulteriore inerzia legislativa.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 31/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Agricoltura e zootecnia - Norme della Regione Toscana - Definizione e promozione dell'utilizzo, nelle mense scolastiche, dei prodotti a chilometro zero e da filiera corta - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza e della libera circolazione dei prodotti nel territorio nazionale - Illegittimità costituzionale.