pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 204/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA

    inammissibilità

    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Competenza gestionale e di supporto amministrativo in ordine all'organizzazione giudiziaria tributaria - Assegnazione al Ministero dell'economia e delle finanze - Differente disciplina del trattamento economico dei giudici tributari attualmente in servizio, determinata con d.m., rispetto ai magistrati tributari di nuova nomina - Denunciata violazione dei principi di indipendenza e imparzialità dei giudici e del principio convenzionale in tema di equo processo - Inammissibilità delle questioni.
    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Composizione del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria - Denunciata violazione dei principi di indipendenza e imparzialità dei giudici - Inammissibilità delle questioni.
    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Irrogazione di misure sanzionatorie, asseritamente in assenza di contraddittorio - Denunciata irragionevolezza - Inammissibilità delle questioni.
    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Attribuzioni del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria - Disciplina del concorso interno per l'accesso alle funzioni superiori - Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione, autonomia e indipendenza e imparzialità dei giudici - Inammissibilità delle questioni.
    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Consiglio di presidenza della giustizia tributaria - Attribuzione del potere di assegnare d'ufficio, in applicazione non esclusiva, i giudici tributari appartenenti al ruolo unico - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi di indipendenza e inamovibilità del giudice, e di buon andamento dell'organizzazione dei pubblici uffici - Inammissibilità delle questioni.
    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Disciplina dei componenti dell'ordine giudiziario tributario - Asserita differenziazione di status tra categorie - Denunciata violazione del principio di uguaglianza - Inammissibilità delle questioni.
    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Composizione delle corti di giustizia tributaria di secondo grado - Denunciata violazione del principio di autonomia, indipendenza e imparzialità dei giudici - Inammissibilità delle questioni.
    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Procedure di interpello e di concorso, nonché per la nomina dei magistrati e giudici tributari - Assegnazione della competenza al MEF - Denunciata violazione dei principi di indipendenza e inamovibilità del giudice, e di buon andamento dell'organizzazione dei pubblici uffici - Inammissibilità delle questioni.
    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Dipendenza dal MEF degli uffici di segreteria delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado - Denunciata violazione dei principi di indipendenza e imparzialità dei giudici e del principio convenzionale in tema di equo processo - Inammissibilità delle questioni.
    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Vigilanza del MEF sull'andamento dei servizi di segreteria - Denunciata violazione dei principi di indipendenza e imparzialità dei giudici e del principio convenzionale in tema di equo processo - Inammissibilità delle questioni.
    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Determinazione discrezionale del MEF del compenso dei giudici tributari - Denunciata violazione dei principi di indipendenza e imparzialità dei giudici e del principio convenzionale in tema di giusto ed equo processo e del principio di buon andamento dell'amministrazione della giustizia tributaria - Inammissibilità delle questioni.
    Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Gestione dei concorsi per l'accesso alla magistratura tributaria, variazioni della dotazione organica dei giudici tributari e del personale amministrativo, assunzioni di personale, comandi e distacchi, mobilità, trasferimenti, premi di produttività; gestione delle attività degli uffici di segreteria delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado e del consiglio di presidenza, nonché del sistema informativo della giustizia tributaria e del processo tributario telematico - Denunciata irragionevolezza, violazione dei principi di buon andamento, indipendenza e imparzialità dei giudici e del principio convenzionale in tema di equo processo - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation   Legal Summary

    Sent. 203/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza

    Misure di prevenzione - Foglio di via obbligatorio - Attribuzione al questore, anziché all'autorità giudiziaria, della titolarità di adottare la misura - Denunciata violazione della riserva di giurisdizione in materia di libertà personale, nonché, in via subordinata, irragionevole disparità di trattamento rispetto alla misura del DASPO urbano - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 202/2024 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibile

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione Puglia - Istituzione dell'Agenzia regionale per la salute e il sociale (A.Re.S.S.), quale ente di supporto tecnico-amministrativo del dipartimento regionale della salute - Attribuzione alla nuova agenzia, integralmente e senza forme di coordinamento con le aziende sanitarie regionali (ASL), di competenze in materia di reclutamento, gestione della dirigenza medica e delle professioni sanitarie, nonché di ricognizione periodica del personale in servizio - Mera facoltà, per la Giunta regionale, di distribuire tali competenze alle ASL - Violazione dei principi fondamentali nella materia della tutela della salute concernenti l'organizzazione dei servizi sanitari - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione Puglia - Previsione che attribuisce all'A.Re.S.S., anziché alle ASL, funzioni di supporto tecnico-amministrativo per il dipartimento regionale della salute - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia della tutela della salute - Non fondatezza della questione.
    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione Puglia - Previsioni che attribuiscono all'A.Re.S.S., anziché alle ASL, la gestione dei procedimenti di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, nonché le attività di supporto all'elaborazione di strategie regionali per accrescere l'efficienza e l'efficacia comunicativa in materia di sanità, di concerto con il dipartimento regionale della salute - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia della tutela della salute - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 201/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione Calabria - Erogazione di prestazioni di screening e trattamento di fibromialgia ed elettrosensibilità presso ambulatori dedicati, anche multidisciplinari, ulteriori rispetto a quelle garantite dal Servizio sanitario nazionale (SSN) - Estraneità delle prestazioni relative alla elettrosensibilità tra i livelli essenziali di assistenza (LEA), nonostante i vincoli del piano di rientro - Violazione dei principi fondamentali nella materia del coordinamento della finanza pubblica e del principio di necessaria copertura della spesa - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione Calabria - Previsione che gli ambulatori multidisciplinari possano essere coadiuvati da associazioni di volontariato che si occupano di fibromialgia e di elettrosensibilità, anziché da tutti gli enti del terzo settore (ETS) - Valorizzazione delle attività di tali associazioni da parte della Regione, nonché presentazione, da parte della Giunta regionale, di una relazione biennale circa le attività informative e di sensibilizzazione promosse dalle stesse sul territorio regionale - Ricorso del Governo - Lamentata irragionevolezza e lesione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 200/2024 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI

    non fondatezza

    Processo penale - Prove - Prossimi congiunti dell'imputato - Facoltà di astenersi dal deporre - Obbligo, nel caso si tratti di persone offese dal reato, anche nell'ipotesi in cui la deposizione non sia necessaria per l'accertamento dei fatti - Denunciata irragionevolezza, violazione del principio della presunzione di innocenza e della tutela, anche convenzionale, del diritto al rispetto della vita familiare - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 199/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI

    manifesta infondatezza

    Istruzione - Adozione dei criteri per la definizione dei contingenti organici dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi e distribuzione tra le regioni - Intervento tramite decreto interministeriale - Utilizzo di un coefficiente numerico definito dal legislatore statale in caso di mancata intesa della Conferenza unificata - Denunciata lesione della competenza concorrente regionale in materia di istruzione - Manifesta infondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 198/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO

    illegittimità costituzionale - non fondatezza

    Comuni, Province e Città metropolitane - Norme della Regione autonoma della Sardegna - Consiglieri metropolitani - Istituzione di un'indennità - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale. 
    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza regionale - Norme della Regione autonoma della Sardegna - Scuole di specializzazione di area sanitaria non medica - Finanziamento da parte della Regione di borse di studio per la loro frequenza - Abrogazione, con mantenimento di diversa disposizione relativa alla modalità di erogazione delle borse mediante rinvio ad alcune disposizioni statali - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e di leale collaborazione nonché della competenza legislativa dello Stato nella materia concorrente della tutela della salute - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 197/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO

    illegittimità costituzionale - non fondatezza - cessata materia del contendere

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Norme della Regione Siciliana - Adeguamento tariffario delle prestazioni rese dalle strutture adibite alla riabilitazione di alcune categorie di soggetti fragili e per quelle rese dai centri dialisi, in contrasto con il piano di rientro sanitario - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
    Amministrazione pubblica – Società a partecipazione pubblica – Norme della Regione Siciliana – Compensi massimi per gli amministratori e i dipendenti delle società controllate – Applicazione, in via transitoria, del d.P.C.m. n. 143 del 2022 – Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile – Illegittimità costituzionale.
    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Norme della Regione Siciliana - Restituzione, a seguito dell'emergenza pandemica, alle strutture sanitarie specialistiche accreditate dell'acconto sul budget - Estensione della restituzione prevista nel triennio 2022-2022 al settennio 2020-2026 - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
    Sanità pubblica – Servizio sanitario regionale – Norme della Regione Siciliana – Strutture RSA accreditate – Mantenimento degli standard strutturali e funzionali normativamente previsti e garanzia della compiuta erogazione dei relativi livelli essenziali di assistenza (LEA) – Riconoscimento annuale, alle RSA indicate, da parte delle Aziende sanitarie provinciali, della parte fissa di spese connesse al personale dipendente e convenzionato contrattualizzato per struttura – Ricorso del Governo – Lamentata violazione del principio di copertura delle leggi di spesa e dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica – Non fondatezza delle questioni.
    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza regionale - Norme della Regione Siciliana - Spese legali derivanti da procedimenti correlati alle funzioni di commissari straordinari e liquidatori degli ATO - Mancata quantificazione dei relativi oneri - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di copertura finanziaria delle leggi di spesa - Ius superveniens satisfattivo, in assenza medio tempore dell'applicazione della norma impugnata - Cessazione della materia del contendere.
    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Norme della Regione Siciliana - Funzionamento delle case della comunità e degli ospedali di comunità, in linea con gli obiettivi del PNRR - Conseguente aumento dei limiti di spesa destinati al personale degli enti del SSR del 15 per cento annuo - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di copertura finanziaria delle leggi di spesa e dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 196/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI

    non fondatezza

    Comuni, province e città metropolitane - Sindaco - Limite al numero dei mandati consecutivi - Possibilità di concorrere a un terzo mandato consecutivo per i sindaci dei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti - Omessa previsione - Ricorso della Regione Liguria - Lamentata limitazione irragionevole dei diritti di elettorato attivo e passivo, violazione dei principii del buon andamento della pubblica amministrazione, di uguaglianza e di promozione delle autonomie locali - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 195/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - cessata materia del contendere

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica- Contributo regionale alla finanza pubblica per gli anni dal 2024 al 2028 - Mancato versamento entro il termine - Recupero, da parte del MEF, delle somme corrispondenti tramite riduzione delle risorse spettanti alla regione inadempiente ad essa spettanti a qualunque titolo - Esclusione delle risorse per il finanziamento dei diritti sociali, delle politiche sociali e della famiglia nonché della tutela della salute - Omessa previsione - Intrinseca contraddittorietà della disposizione - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Bilancio e contabilità pubblica – Finanza pubblica – Contributo regionale alla finanza pubblica per gli anni dal 2024 al 2028 – Individuazione, con decreto del Ministro della salute, di concerto col MEF, dei criteri e delle modalità di riparto nonché del sistema di monitoraggio dell’impiego delle somme dell’istituito fondo per i test di Next-Generation Sequencing per la diagnosi delle malattie rare – Necessità di un’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano – Omessa previsione – Violazione del principio di leale collaborazione – Illegittimità costituzionale in parte qua.