-
Visualizza Pronuncia
Sent. 2/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
non fondatezza
Processo penale – Giudizio abbreviato – Limiti di applicazione – Esclusione per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, proporzionalità, ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena nonché dei principi di terzietà e imparzialità del giudice e del contraddittorio tra le parti – Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 1/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA
illegittimità costituzionale parziale
Straniero - Assegnazione di alloggi residenziali pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Requisiti di accesso alle graduatorie - Requisiti per accedere al contributo integrativo del canone di locazione - Richiesta di residenza in Italia per almeno dieci anni di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio, in modo continuativo - Irragionevolezza e violazione del principio comunitario di parità di trattamento - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 212/2024 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza
Reati e pene – Danneggiamento aggravato – Trattamento sanzionatorio – Massimo edittale della pena della reclusione fino a tre anni – Denunciata irragionevolezza e violazione del principio di uguaglianza – Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 211/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale
Esecuzione forzata - Immobili destinati all'edilizia residenziale pubblica convenzionata, finanziati in tutto o in parte con risorse pubbliche - Procedure esecutive avviate su istanza dell'istituto di credito presso il quale è stato acceso il mutuo fondiario - Cause di improcedibilità - Assenza di uno dei requisiti di cui all'art. 44 della legge n. 457 del 1978 - Mancato inserimento della banca in un elenco tenuto presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Irragionevolezza, violazione del principio di proporzionalità e del diritto fondamentale di difesa - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Legal Summary
Sent. 210/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA
non fondatezza - inammissibilità
Commercio – Somministrazione di alimenti e bevande – Legge della Provincia autonoma di Bolzano – Attività di commercio su aree pubbliche – Definizione di somministrazione quale consumo immediato di prodotti, con esclusione del servizio assistito ai tavoli – Lamentata violazione delle competenze statutarie regionali, in particolare in materia di commercio – Non fondatezza della questione.
Commercio – Legge della Provincia autonoma di Bolzano – Concessioni di posteggio su area pubblica – Rinnovo dodicennale per le concessioni in scadenza al 31 dicembre 2020 – Applicazione alle sole concessioni implicanti attività di commercio su aree pubbliche, con esclusione con esclusione del servizio assistito di somministrazione – Denunciata violazione delle competenze esclusive statali nelle materie dei rapporti dello Stato con l’Unione europea – Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 209/2024 - Presidente BARBERA, Redattore MODUGNO
non fondatezza - inammissibilità
Processo penale - Incompatibilità del giudice - Giudice per le indagini preliminari che ha rigettato la richiesta di decreto penale di condanna per non congruità della pena richiesta dal pubblico ministero - Incompatibilità a pronunciare sulla nuova richiesta di emissione di decreto penale formulata dal pubblico ministero per lo stesso fatto storico e nei confronti del medesimo imputato - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio dell' imparzialità-terzietà del giudice, collegato alla garanzia del giusto processo - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 208/2024 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Processo penale - Giudizio abbreviato - Sentenza di condanna non appellata dall'imputato o dal suo difensore - Conseguente riduzione di un sesto della pena da parte del giudice dell'esecuzione - Possibilità, per lo stesso giudice, di concedere la sospensione condizionale della pena e la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, ove la pena determinata dal giudice della cognizione fosse superiore ai limiti previsti per la loro concessione - Omessa previsione - Irragionevolezza e violazione del principio di finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Esecuzione penale - Sentenza di condanna a seguito di giudizio abbreviato, non appellata dall'imputato o dal suo difensore - Riduzione di un sesto della pena da parte del giudice dell'esecuzione - Possibilità, per lo stesso giudice, di concedere la sospensione condizionale della pena e la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, ove la pena determinata dal giudice della cognizione fosse superiore ai limiti previsti per la loro concessione - Omessa previsione - Irragionevolezza e violazione del principio di finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in via consequenziale in parte qua. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 207/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Militari – Benefici – Scatti per invalidità di servizio – Loro esclusione dalle misure limitative degli incrementi retributivi e del c.d. blocco stipendiale – Omessa previsione – Irragionevolezza – Illegittimità costituzionale in parte qua.
Militari – Benefici – Scatti per invalidità di servizio – Proroga delle misure limitative degli incrementi retributivi e del c.d. blocco stipendiale per il 2014 ad essi applicati – Denunciata irragionevolezza e violazione della tutela in caso di invalidità e malattia – Inammissibilità della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 206/2024 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale - non fondatezza
Trasporto pubblico – Servizio di noleggio con conducente (NCC) – Norme della Regione Calabria – Individuazione diretta del beneficiario delle autorizzazioni (Ferrovie della Calabria srl), nel numero massimo di 200, previa verifica dei requisiti – Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza – Illegittimità costituzionale.
Trasporto pubblico – Servizio di noleggio con conducente (NCC) – Norme della Regione Calabria – Individuazione diretta del beneficiario delle autorizzazioni (Ferrovie della Calabria srl), nel numero massimo di 200, previa verifica dei requisiti – Divieto di concedere nuove autorizzazioni fino alla piena operatività del registro informatico pubblico nazionale – Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza – Non fondatezza della questione
Trasporto pubblico – Servizio di noleggio con conducente (NCC) – Norme della Regione Calabria – Individuazione diretta del beneficiario delle autorizzazioni (Ferrovie della Calabria srl) – Lamentata violazione del principio di sussidiarietà – Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 205/2024 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 166 del 2024 - Correzione.