pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 12/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI

    ammissibilità referendum

    Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata “Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione” – Assenza delle cause di inammissibilità previste dall’art. 75, secondo comma, Cost. – Sussistenza di una matrice razionalmente unitaria –Chiarezza, omogeneità e univocità del quesito –Ammissibilità della richiesta.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 11/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PATRONI GRIFFI

    ammissibilità referendum

    Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana” – Assenza delle cause di inammissibilità previste dall’art. 75 Cost. – Omogeneità, chiarezza e univocità del quesito – Assenza di carattere propositivo – Carattere auto-applicativo della disciplina di risulta – Ammissibilità della richiesta.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 10/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI

    inammissibilità referendum

    Referendum - Richiesta di referendum abrogativo denominata «Legge 26 giugno 2024, n. 86, Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione: abrogazione totale» - Quesito volto ad abrogare la legge di attuazione della autonomia differenziata, così come risultante dalla sentenza n. 192 del 2024 della Corte costituzionale - Quesito privo di chiarezza sia quanto al suo oggetto, ridotto al minimo per effetto della sentenza indicata, sia quanto alla finalità, con il rischio di un uso distorto del referendum quale strumento di democrazia rappresentativa - Inammissibilità della richiesta.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 9/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza

    Reati e pene – Sequestro di persona – Fattispecie modificata mediante decreto legislativo – Fatto commesso in danno del coniuge ovvero, in via subordinata, del coniuge non più convivente – Procedibilità a querela – Omessa previsione – Denunciata irragionevole disparità di trattamento e violazione dei principi e criteri direttivi – Non fondatezza delle questioni

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 8/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI

    inammissibilità

    Processo penale – Processo minorile – Istituto della messa alla prova – Diviato di applicazione, per mezzo di decretazione d’urgenza, per i delitti aggravati di violenza sessuale di gruppo e violenza sessuale – Asserita natura processuale dell’istituto in esame – Denunciata violazione dei principi di protezione dell’infanzia e della gioventù – Inammissibilità della questione.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation   Legal Summary

    Sent. 7/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953

    Confisca - Confisca obbligatoria di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati per commettere il reato - Violazione del principio, anche sovranazionale, di proporzionalità della risposta sanzionatoria - Illegittimità costituzionale in parte qua. 
    Confisca - Illegittimità costituzionale della confisca obbligatoria per equivalente dei beni utilizzati per commettere il reato - Necessaria estensione alla confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato - Illegittimità costituzionale consequenziale parziale. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 6/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    correzione errore materiale

    Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 192 del 2024 - Correzione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 5/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO

    non fondatezza - inammissibilità

    Giustizia amministrativa - Riparto di competenza - Controversie aventi ad oggetto i provvedimenti emessi dall'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato in materia di giochi pubblici con vincita in denaro - Devoluzione alla competenza inderogabile del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma - Lamentata violazione dei criteri di delega, irragionevolezza, violazione del principio del giudice naturale precostituito per legge nonché del diritto di impugnazione - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 4/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    illegittimità costituzionale parziale

    Impiego pubblico – Trattamento economico – Indennità di amministrazione – Personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro – Riconoscimento dell’indennità di amministrazione nella misura spettante al personale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per il triennio 2020-2022 – Scomputo, per il 2022, dell’indennità una tantum come riconoscimento attività extra ordinem svolta nell’anno di riferimento – Irragionevolezza – Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 3/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale parziale

    Elezioni - Consiglio regionale - Sottoscrizione delle liste dei candidati - Elettore affetto da disabilità certificata derivante da grave impedimento fisico, o in condizioni di esercitare il voto domiciliare, tali da impedire l'apposizione di una firma autografa - Possibilità, come avviene nel procedimento referendario, di sottoscrivere un documento informatico con firma elettronica qualificata, cui è associato un riferimento temporale validamente opponibile ai terzi - Omessa previsione - Irragionevolezza e violazione dei diritti inviolabili della persona, del principio di eguaglianza, nonché del diritto di elettorato - Illegittimità costituzionale in parte qua.