pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 194/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI

    accoglie parzialmente il ricorso

    Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale presso il Tribunale di Catania nei confronti di Mario Michele Giarrusso, senatore all'epoca dei fatti, per diffamazione aggravata - Deliberazione di insindacabilità adottata dal Senato della Repubblica il 28 giugno 2023 - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale indicato - Lamentate lesione delle attribuzioni dell'autorità giudiziaria e insussistenza di un nesso tra le dichiarazioni rese intra ed extra moenia - Non spettanza del potere del Senato della Repubblica di deliberare l'insindacabilità delle opinioni indicate, limitatamente all'affermazione non suffragata da idonei elementi fattuali, che avvalorino l'esistenza, o quantomeno la plausibilità, della circostanza riferita - Conseguente annullamento della delibera in parte qua.
    Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale presso il Tribunale di Catania nei confronti di Mario Michele Giarrusso, senatore all'epoca dei fatti, per diffamazione aggravata - Deliberazione di insindacabilità adottata dal Senato della Repubblica il 28 giugno 2023 - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale indicato - Lamentata lesione delle attribuzioni dell'autorità giudiziaria e insussistenza di un nesso tra le dichiarazioni rese intra ed extra moenia - Spettanza del potere del Senato della Repubblica di deliberare l'insindacabilità delle opinioni indicate, stante la loro connessione con l'esercizio della funzione parlamentare, ad esclusione di quelle per cui il ricorso è stato parzialmente accolto - Rigetto del ricorso.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 193/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI

    respinge il ricorso

    Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento civile presso il Tribunale di Potenza a carico di Mario Michele Giarrusso, senatore all'epoca dei fatti, per le dichiarazioni rese a un quotidiano - Deliberazione di insindacabilità adottata dal Senato della Repubblica del 16 febbraio 2022 - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Tribunale indicato - Lamentato difetto di un nesso tra le dichiarazioni rese intra ed extra moenia - Spettanza del potere del Senato della Repubblica di deliberare l'insindacabilità delle opinioni indicate, stante la loro connessione con l'esercizio della funzione parlamentare - Rigetto del ricorso.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 192/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Attribuzione di funzioni relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia anziché di specifiche funzioni relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia - Violazione del principio di differenziazione di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Negoziato per l'attribuzione di funzioni con riguardo a materie o ambiti di materie riferibili ai livelli essenziali delle prestazioni relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia - Previsione che esso si svolga per ciascuna singola materia o ambito di materia, anziché con riferimento a ciascuna funzione o gruppo di funzioni - Violazione del principio di differenziazione di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Possibile trasferimento di tutte le funzioni inerenti a materie o ambiti di materie - Possibile richiesta delle singole Regioni - Violazione del principio di differenziazione di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Illegittimità costituzionale. 
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Previsione che i LEP siano determinati nelle materie o negli ambiti di materie, anziché per le specifiche funzioni concernenti le materie - Violazione del principio di differenziazione di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Determinazione dei relativi costi standard - Individuazione riferita a materie o ambiti di materie anziché a specifiche funzioni riferibili ai LEP - Violazione del principio di differenziazione di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Negoziato per l'attribuzione di funzioni con riguardo a materie o ambiti di materie riferibili ai livelli essenziali delle prestazioni (LEP) relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia - Necessità che l'iniziativa regionale sia giustificata alla luce del principio di sussidiarietà - Omessa previsione - Violazione del principio di differenziazione di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Delega per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Genericità dei criteri direttivi individuati, stante il numero e la varietà delle materie delegabili - Violazione delle regole costituzionali relative alla delegazione legislativa - Illegittimità costituzionale.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Aggiornamento dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) fissati mediante decreti legislativi - Assegnazione della relativa competenza a un d.P.C.m. - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) mediante decreti legislativi - Disciplina temporanea nelle more dell'emanazione dei decreti - Rinvio alla disciplina vigente, la quale consente l'adozione di un d.P.C.m. - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Attribuzione delle risorse finanziarie, umane e strumentali corrispondenti alle funzioni conferite - Ricognizione annuale dei fabbisogni - Conseguente adozione, da parte del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, previa intesa in sede di Conferenza unificata, su proposta della Commissione paritetica, delle necessarie variazioni delle aliquote di compartecipazione - Irragionevolezza, violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione, del principio della finanza sana e responsabile, del principio della solidarietà interregionale, del principio che il decisore pubblico è sempre responsabile delle proprie scelte - Illegittimità costituzionale.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Concorso delle regioni differenziate agli obiettivi di finanza pubblica - Prevista facoltà, anziché la doverosità su un piano di parità rispetto alle altre regioni ordinarie - Irragionevolezza, violazione del principio di equilibrio di bilancio e dell'autonomia finanziaria regionale - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Estensione della relativa disciplina anche alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano - Violazione del principio di differenziazione di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Illegittimità costituzionale.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata -Norme relative al procedimento di adozione dei decreti legislativi, al monitoraggio sulla garanzia dell'erogazione dei LEP, agli adempimenti successivi al monitoraggio, e che fanno salva la determinazione dei LEP e dei relativi costi e fabbisogni standard secondo la disciplina previgente - Disposizioni collegate divenute inapplicabili in ragione della dichiarata illegittimità costituzionale delle modalità di delega per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Illegittimità costituzionale consequenziale.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Disposizioni previgenti, richiamate dalla legge n. 86 del 2024, per la determinazione dei LEP e dei relativi costi e fabbisogni standard - Dichiarata illegittimità costituzionale delle modalità di delega per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Illegittimità costituzionale consequenziale, sopravvenuta a partire dall'entrata in vigore della legge n. 86 del 2024.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Approvazione della legge quadro attuativa del precetto costituzionale - Ricorso della Regione Puglia - Lamentata violazione delle modalità di attuazione dell'autonomia per mezzo di una fonte non prevista dalla Costituzione - Non fondatezza della questione.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Disciplina riguardante le procedure di negoziazione, le materie trasferibili, gli oneri in carico alle Regioni - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata lesione delle proprie prerogative statutarie, sulla premessa dell'applicazione alle Regioni ad autonomia speciale della legge impugnata - Non fondatezza delle questioni. 
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Schema di intesa definitivo tra Stato e Regioni - Conseguente disegno di legge di approvazione dell'intesa deliberato dal Consiglio dei ministri - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione dei principi costituzionali sull'iniziativa legislativa - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Disciplina delle modalità e delle forme della iniziativa di differenziazione e dell'approvazione dell'intesa - Attribuzione all'autonomia statutaria, in luogo della legge regionale ordinaria - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione delle attribuzioni regionali e delle competenze statutarie - Non fondatezza della questione.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Disciplina delle modalità e delle forme della iniziativa di differenziazione e dell'approvazione dell'intesa - Attribuzione all'autonomia statutaria, con possibilità di intervento dell'esecutivo, in violazione delle attribuzioni del consiglio regionale - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione delle competenze statutarie - Non fondatezza della questione.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Disegno di legge per l'attuazione delle intese - Prevista deliberazione delle Camere - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione del principio di differenziazione, di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Non fondatezza della questione.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Determinazione dei criteri per l'individuazione dei beni, delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative per l'esercizio delle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia - Attribuzione all'intesa di cui alla legge n. 86 del 2024, anziché alla Commissione paritetica - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione delle competenze statutarie - Non fondatezza della questione.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Modalità di finanziamento delle funzioni attribuite - Individuazione nell'intesa di cui alla legge n. 86 del 2024, anziché da parte della Commissione paritetica - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata irragionevolezza e violazione delle competenze statutarie - Non fondatezza della questione.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Schema di intesa definitivo tra Stato e Regioni - Deliberazione del relativo disegno di legge da parte del Consiglio dei ministri - Ricorso delle Regioni Puglia, Toscana e Campania - Lamentata violazione della procedura di iniziativa legislativa - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Disegno di legge per l'attuazione delle intese - Prevista deliberazione delle Camere - Ricorso delle Regioni Toscana e Campania - Lamentata violazione delle procedure relative all'approvazione delle leggi - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Schema di intesa tra Stato e Regione - Conseguenti atti di indirizzo del Parlamento - Possibilità, per il Presidente del Consiglio dei ministri, di non conformarsi ad essi, con atto motivato - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione del principio di differenziazione, di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Non fondatezza della questione.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Raggiungimento dell'intesa tra Stato e singola Regione - Attuazione mediante legge - Conseguente indicazione, da parte della Regione interessata, delle disposizioni di legge statale abrogate - Obbligo, per le leggi successive alla vigenza di quella che recepisce l'intesa, di adeguarsi ad essa - Ricorso della Regione Puglia - Lamentata irragionevolezza, violazione degli obblighi eurounitari e internazionali e delle competenze legislative statali e regionali nonché del principio della soggezione del giudice solo alla legge - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Individuazione solo per alcune materie, e non per altre - Ricorso delle Regioni Puglia e Campania, e della Regione autonoma Sardegna - Lamentata arbitrarietà, violazione del principio di solidarietà, dei principi in materia di equilibrio di bilancio, delle competenze regionali e della finanza regionale - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Individuazione solo per alcune materie, e non per altre - Ricorso delle Regioni Toscana e Campania - Lamentata arbitrarietà, violazione dei principi di solidarietà e in materia di equilibrio di bilancio, nonché delle competenze regionali e della finanza regionale - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Legge di iniziativa governativa adottata senza consultazione con le Regioni, neppure in sede di Conferenza - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione del principio di leale collaborazione - Non fondatezza della questione.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Partecipazione della Conferenza unificata alle varie fasi di attuazione dell'autonomia - Omessa previsione - Ricorso della Regione Puglia - Lamentata violazione del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Disegno di legge per l'attuazione delle intese - Prevista deliberazione delle Camere, senza coinvolgimento della Regione interessata - Ricorso delle Regioni Toscana e Campania - Lamentata violazione dei principi di differenziazione, di cui all'art. 116, terzo comma, Cost., e di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Negoziato per il raggiungimento dell'intesa tra lo Stato e la Regione - Relativo schema di legge - Emendamenti allo schema indicato - Coinvolgimento della Conferenza unificata - Omessa previsione - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione dei principi di unità e leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Monitoraggio finanziario - Affidamento ad apposita commissione paritetica, anziché alla Conferenza unificata - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata lesione dell'autonomia finanziaria e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Raggiungimento dell'intesa tra Stato e singola Regione - Individuazione delle modalità di finanziamento delle funzioni attribuite - Ricorso delle Regioni Puglia, Toscana, Campania e della Regione autonoma Sardegna - Lamentata disparità di trattamento tra Regioni e violazione dell'autonomia finanziaria regionale - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Future intese tra Stato e Regioni - Previsione che le intese non comportano maggiori oneri (clausola di invarianza finanziaria) - Ricorso delle Regioni Puglia, Toscana, Campania e della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione del principio dell'equilibro di bilancio - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Riconoscimento dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Modalità di finanziamento delle future intese tra lo Stato e le Regioni, con salvaguardia dell'equilibrio di bilancio - Ricorso della Regione Puglia - Lamentata violazione dei diritti fondamentali della persona, del principio dell'equilibrio di bilancio e dell'autonomia finanziaria regionale - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Trasferimento delle funzioni relative a materie o ambiti di materie diversi da quelli dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata lesione della garanzia costituzionale dei livelli essenziali delle prestazioni, del principio dell'equilibrio di bilancio, dei principi relativi all'attribuzione di ulteriori forme e condizioni di autonomia alle Regioni e dei principi sull'autonomia finanziaria - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Negoziato per l'attribuzione di funzioni con riguardo a materie o ambiti di materie riferibili ai livelli essenziali delle prestazioni relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia - Ricorso della Regione Puglia - Lamentata irragionevolezza, violazione del principio di legalità e del principio di differenziazione, di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata - Disposizioni transitorie e finali - Previsione che gli atti di iniziativa delle Regioni già presentati al Governo, di cui sia stato avviato il confronto congiunto prima della data di entrata in vigore della legge n. 86 del 2024 sono esaminati secondo quanto previsto dalla medesima legge - Ricorso delle Regioni Puglia, Toscana e Campania - Lamentata disparità di trattamento a favore delle Regioni che avevano già stabilito accordi preliminari - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 191/2024 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    correzione errore materiale

    Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 162 del 2024 - Correzione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 190/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI

    non fondatezza - inammissibilità

    Polizia (Forze di) - Polizia di Stato - Personale appartenente ai ruoli della Polizia di Stato, che espleta funzioni di polizia - Inidoneità al servizio per difetto dei requisiti attitudinali - Possibilità, come nel caso di inidoneità per motivi di salute, di transito nei ruoli civili dell'Amministrazione della pubblica sicurezza o di altra pubblica amministrazione - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento e violazione del diritto al lavoro e della sua tutela, del diritto alla parità di accesso agli uffici pubblici del buon andamento della pubblica amministrazione e del principio di personalità della responsabilità penale - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 189/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI

    non fondatezza - inammissibilità - manifesta inammissibilità

    Processo tributario - Definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti, in ogni stato e grado, alla data di entrata in vigore della legge n. 197 del 2022 (1° gennaio 2023) - Deposito della domanda e versamento degli importi dovuti o della prima rata - Effetti - Estinzione del processo - Evoluzione negativa del successivo procedimento amministrativo - Impugnabilità dell'eventuale diniego dell'amministrazione - Possibilità, in conseguenza, della revocazione del provvedimento di estinzione - Lamentata violazione del diritto di difesa e disparità di trattamento tra posizione del contribuente e dell'amministrazione finanziaria - Inammissibilità delle questioni. 
    Processo tributario - Definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti, in ogni stato e grado, alla data di entrata in vigore della legge n. 197 del 2022 (1° gennaio 2023) - Deposito della domanda e versamento degli importi dovuti o della prima rata - Effetti - Estinzione del processo, con decreto del presidente della sezione o con ordinanza in camera di consiglio se è stata fissata la data della decisione - Immediatezza dell'estinzione, anche in pendenza del termine fissato all'amministrazione finanziaria per valutare l'eventuale diniego alla domanda - Denunciata irragionevolezza, violazione del diritto di difesa e disparità di trattamento tra posizione del contribuente e dell'amministrazione finanziaria violazione della tutela dei crediti erariali e delle pubbliche finanze e del giusto processo nonché del principio di capacità contributiva - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 188/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI

    non fondatezza

    Salute (Tutela della) - Profilassi internazionale - Vaccinazioni anti SARS-CoV-2 - Obblighi vaccinali per il personale della polizia penitenziaria - Inadempimento - Effetti - Sospensione dal diritto di svolgere l'attività lavorativa e conseguentemente della retribuzione e di ogni altro compenso o emolumento, comunque denominati, comprensivi dell'assegno alimentare - Denunciata irragionevolezza e lesione della dignità della persona e delle primarie esigenze proprie e del proprio nucleo familiare, nonché del principio di uguaglianza - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 187/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PROSPERETTI

    inammissibilità

    Ordinamento penitenziario - Inumana detenzione - Risarcimento del danno - Misura fissata in 8 euro per ciascuna giornata - Denunciata violazione degli obblighi internazionali, in relazione al divieto, anche di natura convenzionale, di sottoporre chiunque a tortura ovvero a trattamenti inumani o degradanti - Inammissibilità della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 186/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI

    manifesta inammissibilità

    Reati e pene - Rapina - Rapina impropria - Trattamento sanzionatorio - Possibile applicazione di una diminuente quando, per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o le circostanze dell'azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, individualizzazione e finalismo rieducativo della pena - Intervenuta dichiarazione di illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione censurata - Manifesta inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 185/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione Toscana - Trattamento economico accessorio del personale di staff degli organi politici della Regione - Incremento, per l'anno 2022, del fondo del salario accessorio del personale del comparto nel limite di cui alla disciplina statale - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia "ordinamento civile", dell'obbligo di copertura finanziaria delle spese, dei principi dell'equilibrio del bilancio, della copertura della spesa e in materia di coordinamento della finanza pubblica, nonché disparità di trattamento rispetto ad analogo personale in servizio in altre regioni - Inammissibilità delle questioni.
    Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione Toscana - Trattamento economico dei responsabili delle strutture di supporto, del responsabile dell'Ufficio di gabinetto del Presidente della Giunta regionale, dei responsabili degli uffici di segreteria di ciascun componente della Giunta regionale, del portavoce della Giunta regionale, dei consiglieri con esperienza in specifici ambiti delle politiche regionali, del responsabile dell'Ufficio di gabinetto del Presidente del Consiglio regionale Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia "ordinamento civile", ingiustificata disparità di trattamento, dell'obbligo di copertura finanziaria delle spese, dei principi dell'equilibrio del bilancio, della copertura della spesa e in materia di coordinamento della finanza pubblica, nonché disparità di trattamento rispetto ad analogo personale in servizio in altre regioni - Inammissibilità delle questioni. 
    Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione Toscana - Trattamento economico dei responsabili degli uffici di segreteria dei vicepresidenti, in misura non superiore a quello spettante al personale di categoria D di posizione economica più elevata, per i responsabili degli uffici di segreteria dei segretari dell'Ufficio di presidenza e del portavoce dell'opposizione, in misura non superiore a quello spettante al personale di categoria D di posizione economica iniziale, per i responsabili di segreteria dei gruppi consiliari - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia "ordinamento civile", ingiustificata disparità di trattamento, dell'obbligo di copertura finanziaria delle spese, dei principi dell'equilibrio del bilancio, della copertura della spesa e in materia di coordinamento della finanza pubblica, nonché disparità di trattamento rispetto ad analogo personale in servizio in altre regioni - Inammissibilità delle questioni.
    Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione Toscana - Trattamento economico accessorio del personale di staff degli organi politici della Regione - Assegnazione al personale delle strutture di supporto agli organi di governo di uno specifico emolumento mensile che integra le altre voci stipendiali fisse e continuative e che esclude l'attribuzione di ogni altro beneficio economico - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale in parte qua. 
    Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione Toscana - Trattamento economico accessorio del personale di staff degli organi politici della Regione - Riconoscimento al personale delle strutture di supporto agli organismi politici del Consiglio regionale uno specifico emolumento accessorio che integra le altre voci stipendiali fisse e continuative nonché l'eventuale equiparazione ad un livello economico superiore a quello iniziale della categoria di riferimento e che esclude l'attribuzione di ogni altro beneficio economico - Disciplina riservata alla normativa statale e alla contrattazione collettiva - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale in parte qua.