pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 144/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI

    non fondatezza

    Tributi - Accertamento delle imposte sui redditi - Soggetti abilitati alla trasmissione della dichiarazione dei redditi in via telematica - Iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro e iscritti nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle CCIAA per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria - Estensione agli altri incaricati individuati con d.m., tra cui coloro che esercitano abitualmente l'attività` di consulenza fiscale (nel caso di specie: tributaristi) - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e disparità di trattamento, nonché violazione della libertà di iniziativa economica, anche in relazione ai vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia   Legal Summary

    Sent. 143/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Stato civile - Rettificazione di attribuzione di sesso - Possibilità di attribuire il genere "altro sesso", diverso da quello maschile o femminile - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di eguaglianza, del diritto all'identità personale con riguardo all'identità di genere, anche come strumento per la realizzazione del diritto alla salute, del principio convenzionale del diritto alla vita privata e familiare - Inammissibilità delle questioni. 
    Stato civile - Rettificazione di attribuzione di sesso - Realizzazione del trattamento medico-chirurgico di adeguamento dei caratteri sessuali - Condizione - Autorizzazione del tribunale, con sentenza passata in giudicato, anche qualora le modificazioni dei caratteri sessuali già intervenute siano sufficienti per l'accoglimento della domanda - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 142/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi per il riuso e per il recupero dei seminterrati, dei piani pilotis e dei locali al piano terra con incremento volumetrico - Definizione dei sottotetti, finalità del recupero e condizioni - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio, dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica, nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi per il riuso degli spazi di grande altezza - Possibilità di demolizione parziale di solaio intermedio, escludendo il ricalcolo del volume urbanistico dell'edificio o della porzione di edificio, a condizione che non si realizzino mutamenti nella sagoma dell'edificio o nella porzione di edificio - Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti - Nozione dei sottotetti - Ricomprensione degli spazi coperti, anche se non delimitati lateralmente - Interventi finalizzati ad assicurare la massima fruibilità degli spazi destinati ad abitazione principale dei disabili gravi - Possibilità di deroga alle norme previste negli strumenti urbanistici vigenti, purché nel rispetto delle disposizioni del codice civile - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio, dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica - Inammissibilità delle questioni.
    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi per il riuso degli spazi di grande altezza - Possibilità di demolizione parziale di solaio intermedio, escludendo il ricalcolo del volume urbanistico dell'edificio o della porzione di edificio, a condizione che non si realizzino mutamenti nella sagoma dell'edificio o nella porzione di edificio- Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti - Nozione dei sottotetti - Ricomprensione degli spazi coperti, anche se non delimitati lateralmente - Interventi finalizzati ad assicurare la massima fruibilità degli spazi destinati ad abitazione principale dei disabili gravi - Possibilità di deroga alle norme previste negli strumenti urbanistici vigenti, purché nel rispetto delle disposizioni del codice civile - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di leale collaborazione - Inammissibilità delle questioni.
    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti - Possibilità di creare nuovo volume urbanistico anche mediante il superamento degli indici volumetrici previsti dalle vigenti disposizioni comunali e regionali - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica - Illegittimità costituzionale parziale.
    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti - Possibile recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti anche in zona A, (territorio con agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale) - Possibilità, per le strutture ricettive alberghiere esistenti, di chiusura con elementi amovibili, anche a tenuta, delle verande e tettoie coperte già legittimamente autorizzate per un periodo non superiore a duecentoquaranta giorni - Valorizzazione degli immobili della borgata di pescatori di Marceddì - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio, dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica, nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione autonoma Sardegna - Condizioni di ammissibilità degli interventi previsti - Condizioni per gli edifici esistenti - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio, dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica, nonché del principio di leale collaborazione - Inammissibilità delle questioni.
    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione autonoma Sardegna - Condizioni di ammissibilità degli interventi previsti - Condizioni per gli edifici esistenti - Possibile estensione anche agli edifici condonati - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica - Illegittimità costituzionale parziale.
    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione autonoma Sardegna - Opere di edilizia libera - Interventi finalizzati al posizionamento di pergole bioclimatiche - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica - Illegittimità costituzionale parziale. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 141/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA

    non fondatezza - inammissibilità - estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Spesa sanitaria - Norme della Regione autonoma Sardegna Possibilità, per gli enti del SSR, di destinare i risparmi derivanti dalla mancata attuazione del piano triennale dei fabbisogni all'incremento delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale anche oltre il limite previsti dalla disciplina statale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Estinzione parziale del processo.
    Bilancio e contabilità pubblica - Spesa sanitaria - Norme della Regione autonoma Sardegna - Risorse per l'assistenza ospedaliera di cui al tetto di spesa assegnato per il 2020 - Possibile redistribuzione tra gli erogatori privati accreditati anche oltre i limiti imposti dalle disposizioni di legge nazionali - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblico - Non fondatezza delle questioni.
    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Norme della Regione autonoma Sardegna - Autorizzazione alla Giunta regionale per l'incremento della spesa per l'acquisto di prestazioni di assistenza ospedaliera e ambulatoriale da soggetti privati accreditati non oltre il 40 per cento rispetto alla spesa consuntivata nel 2011 - Esclusione dal limite indicato degli incrementi di spesa per le prestazioni di assistenza ospedaliera di alta specialità rispetto alla spesa consuntivata nel 2015 e gli incrementi per l'acquisto di prestazioni di emodialisi e radioterapia rispetto alla spesa consuntivata nel 2011 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 140/2024 - Presidente BARBERA, Redattore SAN GIORGIO - D'ALBERTI

    non fondatezza

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Modalità di ripianamento dello sforamento del tetto di spesa regionale per l'acquisto di dispositivi medici - Ripartizione a carico delle aziende fornitrici, per gli anni 2015-2018, di una quota degli importi (c.d. payback sui dispositivi medici) - Denunciata violazione de principî, anche convenzionali, di ragionevolezza, proporzionalità, irretroattività, affidamento, della libertà di iniziativa economica privata, nonché della riserva di legge in materia di tributi e prestazioni patrimoniali imposte - Non fondatezza delle questioni. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 139/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Istituzione, mediante decreto-legge, di un fondo statale per il ripiano del superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici (c.d. payback dei dispositivi medici) - Ripartizione - Assegnazione alle Regioni che hanno superato il tetto di spesa per l'acquisto di dispositivi medici negli anni 2015-2018 anziché tra tutte le Regioni sulla base delle quote di accesso al fabbisogno indistinto standard per il servizio sanitario nazionale - Ricorso della regione Campania - Lamentata irragionevolezza, violazione dei criteri di decretazione d'urgenza e dei principi di leale collaborazione, di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, dell'autonomia finanziaria regionale, del diritto alla salute e al buon andamento dell'amministrazione nonché dei principi fondamentali in materia di tutela della salute e coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza delle questioni.
    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Istituzione, mediante decreto-legge, di un fondo statale per il ripiano del superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici (c.d. payback dei dispositivi medici) - Ripartizione - Agevolazione per le imprese che scelgano una definizione conciliativa delle controversie in materia di spese per dispositivi medici o rinuncino ad avviarle - Ricorso della regione Campania - Lamentata violazione dei criteri di decretazione d'urgenza e dei principi di leale collaborazione, di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, del diritto alla salute e al buon andamento dell'amministrazione nonché dei principi fondamentali in materia di tutela della salute e coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza delle questioni. 
    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Istituzione di un fondo statale per il ripiano del superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici (c.d. payback dei dispositivi medici) - Ripartizione - Agevolazione per le imprese che scelgano una definizione conciliativa delle controversie in materia di spese per dispositivi medici o rinuncino ad avviarle anziché a tutte le aziende fornitrici di dispositivi medici - Disparità di trattamento e violazione dell'autonomia finanziaria regionale - Illegittimità costituzionale in parte qua. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 138/2024 - Presidente MODUGNO, Redattore MODUGNO

    inammissibilità

    Reati e pene - Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (c.d. narcotraffico) - Pene per chi promuove, costituisce, dirige, organizza oppure finanzia l'associazione, e per chi vi partecipa - Previsione rispettivamente della reclusione non inferiore ad anni venti, anziché ad anni sette, e della reclusione non inferiore ad anni dieci, anziché ad anni cinque - Denunciata violazione dei principi di proporzionalità e ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena - Impossibilità di un intervento manipolativo della Corte - Inammissibilità delle questioni - Auspicio di un sollecito intervento del legislatore.

  • Visualizza Pronuncia   Legal Summary

    Sent. 137/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale

    Trasporto pubblico - Servizio di noleggio con conducente (NCC) - Divieto di rilascio di nuove autorizzazioni per l'espletamento del servizio fino alla piena operatività dell'archivio informatico pubblico nazionale delle imprese - Irragionevolezza, violazione del principio di proporzionalità, della libera concorrenza e della libertà di stabilimento - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 136/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ

    restituzione atti - jus superveniens

    Reati e pene - Danneggiamento - Danneggiamento commesso su cose esposte per necessità o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede - Regime di procedibilità - Punibilità d'ufficio, anziché a querela - Denunciata disparità di trattamento ed eccesso di delega - Ius superveniens - Restituzione degli atti ai giudici rimettenti.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation   Legal Summary

    Sent. 135/2024 - Presidente BARBERA, Redattore MODUGNO - VIGANÒ

    non fondatezza

    Reati e pene - Aiuto al suicidio - Non punibilità, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 242 del 2019, di chi, alle condizioni e modalità stabilite nella medesima sentenza, agevola l'esecuzione del proposito di suicidio - Necessità, tra le condizioni indicate, che sussista anche quella che l'aiuto sia prestato a una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale - Denunciata irragionevole disparità di trattamento, violazione della libertà di autodeterminazione del malato nella scelta delle terapie, del principio di dignità e dei diritti convenzionali fondamentali della persona, quali il diritto alla vita e il diritto al rispetto della vita privata e familiare - Non fondatezza delle questioni - Rinnovato auspicio di un intervento legislativo che assicuri la concreta e puntuale attuazione ai principi fissati dalle pronunce n. 207 del 2018 e n. 242 del 2019 della Corte costituzionale, nonché stringente appello perché sull'intero territorio nazionale sia garantito a tutti i pazienti, inclusi quelli che si trovano nelle condizioni per essere ammessi alla procedura di suicidio assistito, una effettiva possibilità di accesso alle cure palliative appropriate per controllare la loro sofferenza.