-
Visualizza Pronuncia
Sent. 154/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
cessata materia del contendere
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Norme della Regione autonoma Sardegna - Nomina del Commissario liquidatore dell'Azienda per la tutela della salute (ATS) - Attribuzione alla Giunta regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali dettati dallo Stato nella materia della tutela della salute - Ius superveniens abrogativo della norma impugnata, medio tempore non applicata - Cessazione della materia del contendere
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Norme della Regione autonoma Sardegna - Incarico di direttore sanitario e di direttore amministrativo - Nomina diretta, nelle more dell'aggiornamento degli elenchi regionali degli idonei, senza procedura selettiva - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali dettati dallo Stato nella materia della tutela della salute - Ius superveniens abrogativo della norma impugnata, medio tempore non applicata - Cessazione della materia del contendere. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 153/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Sanità pubblica - Dirigenza sanitaria - Norme della Regione Liguria - Dirigenti sanitari in rapporto esclusivo col SSR che abbiano optato per l'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria (ALPI) - Possibilità, fino al 2025, di operare in strutture sanitarie private accreditate, anche parzialmente, con il SSR - Violazione dei principi fondamentali statali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Dirigenza sanitaria - Norme della Regione Liguria - Disposizioni finalizzate alla riduzione dell file d'attesa, vigenti non oltre il 2025 - Possibilità, per aziende sanitarie, enti e istituti del SSR, di acquisire dai dirigenti sanitari in rapporto esclusivo con il SSR, che abbiano optato per l'esercizio dell'ALPI, prestazioni sanitarie in regime di libera professione intramuraria - Possibilità che tali prestazioni siano svolte anche presso strutture private accreditate - Violazione dei principi fondamentali statali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale parziale.
Sanità pubblica - Dirigenza sanitaria - Norme della Regione Liguria - Criteri e modalità di svolgimento dell'ALPI - Individuazione attribuita alla Giunta regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali statali in materia di tutela della salute - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 152/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale parziale
Domini collettivi - Partecipanze agrarie - Norme della Regione Emilia-Romagna - Vigilanza - Attribuzione alla Giunta regionale dei poteri di scioglimento degli organi e di commissariamento dell'ente, tramite rinvio alla legislazione regionale - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 151/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Ambiente - Inquinamento - Norme della Regione autonoma Sardegna - Conferimento agli enti locali delle funzioni amministrative afferenti alla bonifica dei siti di ridotte dimensioni - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ambiente - Non fondatezza delle questioni.
Ambiente - Inquinamento - Norme della Regione autonoma Sardegna - Conferimento alle province e città metropolitane delle funzioni e dei compiti amministrativi attribuiti alla Regione dal cod. ambiente in materia di bonifica dei siti inquinati - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ambiente - Illegittimità costituzionale parziale.
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione autonoma Sardegna - Rinnovamento del patrimonio edilizio mediante interventi di integrale demolizione e ricostruzione degli edifici esistenti che necessitano di essere adeguati - Riproduzione di disposizioni già dichiarate costituzionalmente illegittime, con elusione del giudicato costituzionale - Illegittimità costituzionale parziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 150/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
manifesta infondatezza
Processo penale - Incompatibilità del giudice - Giudice dell'udienza preliminare che abbia rigettato, per motivi concernenti il merito, la richiesta di patteggiamento della pena formulata dal medesimo imputato e per il medesimo fatto storico, nel medesimo procedimento - Incompatibilità con la funzione di trattazione dell'udienza preliminare - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza nonché violazione del diritto di difesa e dei principi della terzietà e imparzialità del giudice - Manifesta infondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 149/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI
non fondatezza
Reati e pene - Cause di non punibilità - Particolare tenuità del fatto - Criteri di determinazione della pena, a seguito di novella introdotta mediante decreto legislativo - Esclusione delle circostanze ad eccezione di quelle per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale - Denunciata violazione dei criteri di delega - Non fondatezza della questione.
Reati e pene - Cause di non punibilità - Particolare tenuità del fatto - Criteri di determinazione della pena, a seguito di novella introdotta mediante decreto legislativo - Esclusione delle circostanze ad eccezione di quelle per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale - Esclusione, in tal caso, del giudizio di bilanciamento - Denunciata violazione del principio di ragionevolezza - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 148/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Famiglia - Impresa familiare - Diritti e tutele del familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare - Inclusione anche del convivente di fatto - Omessa previsione - Violazione dei diritti fondamentali della persona, irragionevolezza, disparità di trattamento e del diritto al lavoro e alla giusta retribuzione - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Famiglia - Impresa familiare - Diritti e tutele del convivente di fatto che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare - Tutela differenziata e inferiore rispetto al familiare - Illegittimità costituzionale consequenziale, a seguito di pronuncia di accoglimento riferita alla tutela del convivente nell'impresa familiare. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 147/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI
illegittimità costituzionale parziale
Edilizia residenziale pubblica - Assegnazione di alloggi - Norme della Regione Piemonte - Requisiti di accesso all'edilizia sociale - Residenza anagrafica o svolgimento dell'attività lavorativa esclusiva o principale da almeno cinque anni nel territorio regionale, con almeno tre anni, anche non continuativi, all'interno dell'ambito di competenza degli enti gestori delle politiche socio-assistenziali, o in alternativa iscrizione all'AIRE - Irragionevolezza dei vincoli temporali - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 146/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA
illegittimità costituzionale
Enti pubblici - Fondazioni lirico-sinfoniche - Carica di sovrintendente - Previsione, tramite decreto-legge, della cessazione per coloro che, alla data della sua entrata in vigore, abbiano compiuto il settantesimo anno di età - Violazione dei limiti costituzionali alla decretazione d'urgenza - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 145/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA
non fondatezza
Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica - Contributo delle regioni e degli enti locali per gli anni dal 2023 al 2025 - Soggetti tenuti al versamento - Comuni appartenenti al territorio della Valle d'Aosta - Spettanza dell'onere, per loro conto, in capo alla Regione autonoma - Lamentata violazione delle competenze statutarie, dei principi di uguaglianza e ragionevolezza, della competenza concorrente in materia di coordinamento della finanza pubblica, dell'autonomia finanziaria, nonché dei principi dell'equilibro di bilancio e del principio di leale collaborazione, in ragione della asserita natura "integrata" del sistema degli enti territoriali valdostani - Non fondatezza delle questioni
Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica - Contributo delle regioni e degli enti locali per gli anni dal 2023 al 2025 - Soggetti tenuti al versamento - Comuni appartenenti al territorio della Valle d'Aosta - Spettanza dell'onere, per loro conto, in capo alla Regione autonoma - Effetti in caso di mancato versamento - Trattenimento del relativo importo, da parte del MEF, dalle somme dovute alla stessa Regione - Ricorso della Regione autonoma Valle d'Aosta - Lamentata violazione del principio dell'accordo nei rapporti finanziari tra lo Stato e le regioni a statuto speciale, delle competenze statutarie e della competenza concorrente in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza delle questioni.
Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica - Contributo delle regioni e degli enti locali per gli anni dal 2023 al 2025 - Soggetti tenuti al versamento - Comuni appartenenti al territorio della Valle d'Aosta, mediante d.m. adottato previa intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali - Spettanza dell'onere, per loro conto, in capo alla Regione autonoma - Ricorso della Regione autonoma Valle d'Aosta - Lamentata violazione del principio di leale collaborazione e, in particolare, del principio dell'accordo nei rapporti finanziari tra lo Stato e le regioni a statuto speciale - Non fondatezza delle questioni.