pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 82/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore MARINI F. S.

    non fondatezza

    Caccia - Esercizio dell'attività venatoria - Norme della Regione Abruzzo - Designazione dei membri del comitato di gestione dell'ambito territoriale di caccia (ATC) - Ripartizione del numero complessivo dei cacciatori residenti a livello provinciale, mediante norma di interpretazione autentica, attraverso il metodo D'Hondt - Denunciata violazione del principio di uguaglianza e del diritto inviolabile di ciascun cacciatore a vedersi rappresentato i nonché della competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 81/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI

    non fondatezza

    Reati e pene – Depenalizzazione – Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato –Abrogazione, con trasformazione in illecito amministrativo – Omessa previsione – Denunciata violazione di un principio e criterio direttivo della legge delega – Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 80/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI

    illegittimità costituzionale

    Appalti pubblici – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Costi della manodopera, del personale e oneri aziendali in materia di salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro – Soggetti sottoposti a verifica – Concorrente collocatosi primo in graduatoria, anziché tutti gli operatori economici partecipanti alla procedura – Violazione della competenza esclusiva nella materia «tutela della concorrenza» e delle prerogative statutarie in materia di lavori pubblici di interesse provinciale, anche in relazione alle pertinenti norme statali qualificabili come norme fondamentali di riforma economico-sociale – Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 79/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI

    respinge istanza di sospensione

    Referendum - Referendum abrogativo - Campagna informativa per i cinque referendum indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025 - Quesito denominato «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana» - Delibera del 2 aprile 2025 della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Comitato Promotore Referendum Cittadinanza nei confronti della suddetta Commissione - Istanza di sospensione del provvedimento impugnato e di adozione di misure cautelari idonee alla tutela della situazione - Rigetto dell'istanza.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 78/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Ordinamento penitenziario - Permessi di necessità - Termine per il reclamo del detenuto contro il provvedimento del magistrato di sorveglianza - Ventiquattro ore dalla comunicazione, anziché quindici giorni - Violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 77/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI

    non fondatezza

    Appalti pubblici – Procedure di affidamento – Principio dell’invarianza della soglia di anomalia – Applicazione, a seguito dell’adozione del provvedimento di aggiudicazione, anche alle procedure nelle quali si fa ricorso all’inversione procedimentale – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa nonché lesione della libertà di iniziativa economica privata – Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 76/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953

    Sanità pubblica – Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) in condizioni di degenza ospedaliera – Provvedimento adottivo da parte del sindaco e sua convalida e proroga da parte dell’autorità giudiziaria – Condizioni – Necessità di comunicare e notificare l’adozione del provvedimento sindacale alla persona interessata o al suo eventuale legale rappresentante, che il giudice cautelare lo convalidi sentita prima la persona interessata e lo proroghi sentita la persona interessata o il suo eventuale legale rappresentante – Omessa previsione –Violazione della pari dignità sociale, della libertà personale del principio del giusto processo sotto il profilo della necessità del contraddittorio, – Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 75/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA

    non fondatezza

    Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Determinazione del reddito d'impresa e del reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni - Immobili strumentali - Deducibilità dalla base imponibile ai fini dell'imposta sui redditi delle società (IRES) - Limitazione al 20 per cento, relativamente agli anni d'imposta dal 2014 al 2018 - Denunciata lesione dei principi di ragionevolezza, eguaglianza, capacità contributiva, nonché del diritto di proprietà privata - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 74/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene - Applicazione degli aumenti o delle diminuzioni di pena - Concorso tra la recidiva semplice (art. 99, primo comma, cod. pen.) e una circostanza aggravante per la quale la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato o con una circostanza aggravante ad effetto speciale - Cumulo materiale delle pene, anziché applicazione della pena stabilita per la circostanza più grave, con possibilità, per il giudice, di aumentarla - Violazione dei principi di ragionevolezza, di proporzionalità della pena e della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 73/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI

    non fondatezza - inammissibilità

    Straniero – Straniero detenuto che deve scontare una pena detentiva, anche residua, non superiore a due anni, salvo che sia stato condannato per particolari delitti – Automatica espulsione alternativa alla detenzione, anziché rimessa al magistrato di sorveglianza, in assenza del consenso dell’interessato – Denunciata violazione del principio del finalismo rieducativo della pena – Non fondatezza della questione.