-
Visualizza Pronuncia
Sent. 36/2022 - Presidente AMATO, Redattore PROSPERETTI
inammissibilità
Sanità pubblica - Norme della Regione Veneto - Piano socio-sanitario regionale 2019-2023 - Possibilità, in via eccezionale, di conferire a medici, privi del diploma di specializzazione, incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo anche per lo svolgimento di funzioni ordinarie - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, del principio di eguaglianza, della tutela del diritto alla salute e dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 35/2022 - Presidente AMATO, Redattore BARBERA
ammissibile
Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale a carico di S. E., deputato all'epoca dei fatti, per il delitto di diffamazione aggravata - Deliberazione di insindacabilità della Camera dei deputati - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale di Torino - Lamentato difetto di nesso funzionale tra le dichiarazioni pubblicate e l'esercizio della funzione parlamentare - Ammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 34/2022 - Presidente AMATO, Redattore DE PRETIS
non fondatezza - manifesta inammissibilità
Straniero - Politiche sociali - Reddito di inclusione - Requisiti richiesti anteriormente alla novella - Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo - Denunciata irragionevolezza, violazione di diritto individuale essenziale e del principio, anche convenzionale, di non discriminazione - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 33/2022 - Presidente AMATO, Redattore MODUGNO
inammissibilità
Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenuti condannati per i delitti di violenza sessuale, anche aggravata - Condizioni - Osservazione scientifica della personalità condotta collegialmente per almeno un anno - Denunciata disparità di trattamento, violazione dei principi di ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 32/2022 - Presidente AMATO, Redattore VIGANÒ
inammissibile
Parlamento - Petizione alle Camere - Petizione relativa al procedimento di conversione del d.l. n. 127 del 2021, avente ad oggetto l'obbligo di certificazione verde COVID-19 (c.d. Green Pass) - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dall'avvocato Daniele Gradara, in proprio e come rappresentante dei firmatari della petizione, appartenenti al personale della Polizia di Stato, nei confronti di entrambe le Camere, del Presidente del Consiglio dei ministri, del Consiglio dei ministri e del Presidente della Repubblica - Lamentata violazione delle libertà fondamentali della persona, come riconosciute anche a livello europeo, dei principi fondamentali della Costituzione, del principio lavoristico e della libertà di ricerca scientifica nonché delle prerogative parlamentari e dei presupposti della decretazione d'urgenza - Richiesta alla Corte costituzionale di dichiarare che non spettava: alla Camera, al Senato, alle loro Commissioni e ai rispettivi presidenti, non esaminare la suddetta petizione; al Consiglio dei ministri e al Presidente del Consiglio dei ministri porre la questione di fiducia sulla legge di conversione del citato decreto-legge; al Presidente della Repubblica emanarlo e promulgare la legge di conversione - Richiesta alla Corte costituzionale di sollevare dinanzi a sé la questione di legittimità costituzionale del decreto-legge suddetto e della relativa legge di conversione - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 31/2022 - Presidente AMATO, Redattore AMOROSO
inammissibilità - manifesta inammissibilità
Ordinamento giudiziario - Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Misure, adottate con deliberazioni del Consiglio dei ministri e con ordinanza del Capo dipartimento della protezione civile, connesse alla dichiarazione dello stato di emergenza incidenti sull'esercizio della funzione giurisdizionale civile e penale e sull'organizzazione e l'attività degli uffici giudiziari - Denunciata violazione dei principi sull'esercizio della funzione legislativa, del riparto di competenze in materia sanitaria tra Stato e Regioni e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali, del buon andamento e dell'imparzialità dell'amministrazione pubblica, nonché dell'esercizio della funzione giurisdizionale e dei principi dell'indipendenza del giudice e del giusto processo - Manifesta inammissibilità delle questioni.
Ordinamento giudiziario - Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace - Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-9 - Misure di sostegno per i magistrati onorari in servizio - Estensione ai giudici di pace delle misure per il superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di uguaglianza, dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali, del diritto al lavoro, a una retribuzione proporzionata e dignitosa, dei principi del buon andamento e dell'imparzialità dell'amministrazione, dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura, della riserva di legge sull'ordinamento giudiziario e la magistratura, del principio del giusto processo, del contraddittorio, della terzietà e dell'imparzialità del giudice - Manifesta inammissibilità delle questioni.
Ordinamento giudiziario - Misure, adottate con decreto-legge, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Sospensione dei termini processuali e proroga dei termini previsti per la scadenza di stati di emergenza e contabilità speciali incidenti sull'esercizio della funzione giurisdizionale civile e penale e sull'organizzazione e l'attività degli uffici giudiziari - Denunciata carenza dei presupposti di necessità e di urgenza, violazione dei principi del buon andamento e dell'imparzialità dell'amministrazione pubblica, e di quelli, anche comunitari, dell'indipendenza del giudice e del giusto processo - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 30/2022 - Presidente AMATO, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale parziale
Ordinamento penitenziario - Detenzione domiciliare speciale - Applicazione provvisoria della misura in caso di grave pregiudizio per il minore, come previsto per la detenzione domiciliare ordinaria - Omessa previsione - Violazione dell'interesse del bambino alla cura genitoriale - Illegittimità costituzionale in parte qua .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 29/2022 - Presidente AMATO, Redattore ZANON
manifesta inammissibilità
Reati e pene - Obbligo dell'istruzione elementare dei minori - Sanzione per la sua inosservanza - Analogo inadempimento riguardo alla scuola media inferiore di primo grado e al primo biennio dell'istruzione secondaria superiore - Omessa previsione - Denunciata discriminazione, violazione del dovere dei genitori di istruire i figli e dell'obbligatorietà dell'istruzione inferiore - Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 28/2022 - Presidente AMATO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Reati e pene - Pene detentive brevi di durata sino a sei mesi - Tasso giornaliero di sostituzione in pena pecuniaria - Limite minimo fissato, mediante rinvio, alla cifra attuale di 250 euro anziché a quella di 75 euro, fermo restando il limite massimo giornaliero - Violazione dei principi di ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale - Opportunità che il legislatore individui soluzioni diverse e più adeguate e che restituisca effettività alla pena pecuniaria.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 27/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Impiego pubblico - Trattamento economico - Fissazione di un limite massimo annuo omnicomprensivo (c.d. tetto retributivo), pari alla retribuzione lorda del primo presidente della Corte di cassazione - Inclusione, in tale limite, delle somme comunque erogate, anche nel caso di più incarichi (nel caso di specie: giudice tributario) - Denunciata violazione dei principi lavorista, di uguaglianza e di ragionevolezza, di capacità contributiva e di buon andamento della pubblica amministrazione, e di quello, anche sovranazionale, di proporzionalità della retribuzione, nonché dei doveri inderogabili di solidarietà economica e sociale e della riserva di legge in materia di prestazioni patrimoniali imposte - Non fondatezza delle questioni.