pronunce INDIVIDUATE: 22164
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 26/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS

    accoglie il ricorso

    Paesaggio - Parere negativo delle soprintendenze di Cagliari, Oristano e Sud Sardegna, e di Sassari e Nuoro, sugli interventi da realizzare in zone paesaggisticamente vincolate attuativi di legge regionale oggetto di separato giudizio di costituzionalità - Conflitto di attribuzione tra enti promosso dalla Regione autonoma Sardegna nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro della cultura - Non spettanza allo Stato, e per esso alle soprintendenze indicate, dell'espressione dei pareri impugnati - Conseguente loro annullamento.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 25/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattrice NAVARRETTA

    inammissibilità

    Matrimonio - Divorzio - Diritto alla pensione di reversibilità e ad una quota dell'indennità di fine rapporto - Requisiti - Titolarità del diritto all'assegno di divorzio - Sussistenza del requisito nel caso di premorienza dell'ex coniuge dopo la sentenza parziale di divorzio, ma in pendenza del giudizio che definisce gli aspetti patrimoniali accessori - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di solidarietà sociale e disparità di trattamento - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 24/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Completamento delle costruzioni nelle zone agricole - Rinnovo della procedura derogatoria fino al 31 dicembre 2023 - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica - Illegittimità costituzionale.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Pianificazione del sistema delle scuderie della Sartiglia di Oristano - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica, del principio della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale in parte qua .
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Strutture destinate all'esercizio di attività turistico-ricettive, sanitarie e socio-sanitarie in fascia costiera - Incrementi volumetrici nelle zone urbanistiche omogenee B, C, F e G anche mediante la realizzazione di corpi di fabbrica separati, al di fuori delle eccezioni previste dal piano paesaggistico regionale - Violazione del principio di tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale in parte qua .
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Incrementi volumetrici di strutture destinate all'esercizio di attività turistico-ricettive, sanitarie e socio-sanitarie in fascia costiera, anche mediante la realizzazione di corpi di fabbrica separati, al di fuori delle eccezioni previste dal piano paesaggistico regionale - Violazione del principio di tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale in parte qua .
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi per il miglioramento del patrimonio esistente - Disciplina restrittiva dei casi esclusi - Violazione del principio di tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale in parte qua .
    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Sardegna -- Determinazione del volume urbanistico al quale commisurare l'incremento volumetrico, in difformità dai criteri indicati dalla legislazione statale sul c.d. Piano casa - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica - Illegittimità costituzionale
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Trasferimento dei volumi realizzabili ricadenti in alcune zone del Piano stralcio per l'assetto idrogeologico - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale.
    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Rinnovo del patrimonio edilizio tramite interventi di demolizione e di ricostruzione - Differimento del termine per la realizzazione degli edifici al 31 dicembre 2020 - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Demolizione e ricostruzione degli edifici esistenti in fascia costiera ricadenti nelle zone E, F, H e G, dedicate ai servizi generali, non contermini all'abitato - Eliminazione del previgente obbligo del rispetto dell'ubicazione, della sagoma e della forma del fabbricato da demolire - Violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nella materia della tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale parziale.
    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Programmi integrati di riordino urbano - Modifica dell'ambito - Estensione a tutte le zone urbanistiche omogenee - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica, del principio della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Ambiti di paesaggio costieri - Deroghe al piano paesaggistico regionale - Violazione dei limiti statutari, del principio della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale.
    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Sardegna -- Proroga di alcuni termini stabiliti dalla legislazione regionale attuativa del c.d. Piano casa - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica - Illegittimità costituzionale.
    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Disciplina transitoria di proroga del c.d. Piano casa - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica - Illegittimità costituzionale.
    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Tolleranze edilizie - Ampliamento della qualificazione - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica - Illegittimità costituzionale.
    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Permesso di costruire in sanatoria o autorizzazione all'accertamento di conformità - Requisiti - Deroga al principio di c.d. doppia conformità - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica - Illegittimità costituzionale.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Facoltà, per i Comuni, di proporre aree di sosta temporanea degli autocaravan e caravan in aree private - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica, del principio della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Illegittimità costituzionale.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Possibilità di realizzare campeggi anche in fascia costiera - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica, del principio della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Illegittimità costituzionale.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Ampliamento, mediante norma di interpretazione autentica a decreto assessorile, dei limiti di densità edilizia per le diverse zone -Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica, del principio della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Illegittimità costituzionale.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Localizzazione di nuovi interventi turistici e relativi servizi generali, in deroga alle prescrizioni del piano paesaggistico regionale - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica, del principio della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Illegittimità costituzionale.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Disciplina degli interventi ammissibili nella fase di adeguamento degli strumenti urbanistici al piano paesaggistico regionale - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica, del principio della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Illegittimità costituzionale.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Prevalenza, in termini generali e assoluti, delle disposizioni della legge regionale impugnata sulle prescrizioni del piano paesaggistico regionale - Violazione dei limiti statutari in materia di edilizia e urbanistica, del principio della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Illegittimità costituzionale in parte qua .
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Disciplina a salvaguardia dei territori rurali - Ricorso del Governo - Lamentata esorbitanza dalle competenze statutarie, violazione dei principi della tutela del paesaggio e di leale collaborazione con lo Stato, nonché della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi di incremento volumetrico del patrimonio edilizio esistente nelle zone urbanistiche omogenee A, B, C, D, E, F e G - Ricorso del Governo - Lamentata esorbitanza dalle competenze statutarie, violazione dei principi della tutela del paesaggio e di leale collaborazione con lo Stato, nonché della competenza esclusiva statale nelle materie della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali e della determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Incrementi volumetrici delle strutture destinate all'esercizio di attività turistico-ricettive, sanitarie e socio-sanitarie nelle zone urbanistiche omogenee A - Condizioni - Ricorso del Governo - Lamentata esorbitanza dalle competenze statutarie, violazione del principio della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, anche in relazione ai vincoli derivanti dagli obblighi internazionali, nonché del principio di leale collaborazione con lo Stato - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi di incremento volumetrico delle strutture destinate all'esercizio di attività turistico-ricettive, sanitarie e socio-sanitarie, al fine di prolungare la stagione turistica - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, delle norme fondamentali di riforma economica e sociale e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Opere di edilizia libera - Tipologia - Inclusione delle coperture per piscina - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, delle norme fondamentali di riforma economica e sociale e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Edilizia e urbanistica Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, delle norme fondamentali di riforma economica e sociale e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi di recupero dei seminterrati, dei piani pilotis e dei locali al piano terra - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, delle norme fondamentali di riforma economica e sociale e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi per il riuso degli spazi di grande altezza - Possibilità di realizzare soppalchi anche nelle zone urbanistiche D, E ed F e, in queste ultime, oltre la fascia dei 300 metri dalla battigia marina - Esclusione del ricalcolo del volume urbanistico dell'edificio o della porzione di edificio in caso di realizzazione di spazi di grande altezza in edifici esistenti, mediante demolizione parziale di solaio intermedio - Condizioni - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, delle norme fondamentali di riforma economica e sociale e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Edilizia e urbanistica - Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Incrementi volumetrici anche in caso di superamento dei numeri dei piani - Condizioni per il frazionamento dell'unità immobiliare ad uso residenziale o artigianale risultante dall'incremento volumetrico - Possibile monetizzazione nel caso di recupero dei seminterrati, dei piani pilotis e dei locali al piano terra ad uso direzionale, commerciale, socio-sanitario e residenziale - Possibile incremento volumetrico anche nelle zone A, B e C - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, delle norme fondamentali di riforma economica e sociale e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Edilizia e urbanistica - Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interventi di trasferimento volumetrico per la riqualificazione ambientale e paesaggistica - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, delle norme fondamentali di riforma economica e sociale e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Rinnovo del patrimonio edilizio con interventi di demolizione e ricostruzione - Competenze dell'ufficio tecnico comunale - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, delle norme fondamentali di riforma economica e sociale e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Disposizioni di salvaguardia delle zone umide - Ricorso del Governo - Denunciata introduzione di un'interpretazione maggiormente restrittiva della portata del vincolo con effetto riduttivo della tutela specificamente riconosciuta alle zone umide come bene paesaggistico autonomo - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, delle norme fondamentali di riforma economica e sociale e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni, nella formulazione antecedente alle modificazioni introdotte dall'art. 13 della legge della Regione Sardegna n. 17 del 2021.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 23/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Procedura per l'affidamento di lavori pubblici e di servizi e forniture di importo superiore alla soglia europea - Affidamento di lavori, servizi e forniture - Offerta economicamente più vantaggiosa - Criteri di valutazione dell'offerta tecnica, della componente del prezzo e delle offerte anomale - Possibile ricorso, da parte delle amministrazioni aggiudicatrici, a criteri di valutazione di natura discrezionale - Aggiudicazione degli appalti di lavori con procedura negoziata, senza previa pubblicazione di bando di gara, con invito a partecipare di un numero di imprese compreso, a seconda dell'importo stimato, tra cinque e quindici - Criteri di valutazione dei motivi di esclusione e del possesso dei requisiti di selezione dell'aggiudicatario - Criteri di giudizio dell'offerta al ribasso - Criteri di aggiudicazione degli incarichi tecnici - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici - Illegittimità costituzionale, anche parziale.
    Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Affidamento di lavori pubblici, di incarichi tecnico-professionali e di servizi e forniture di importo superiore alla soglia europea - Procedura negoziata - Selezione, ove sussistano, di almeno dieci operatori economici - Affidamento di lavori, servizi e forniture - Offerta economicamente più vantaggiosa - Modifica dei criteri di valutazione dell'offerta tecnica e delle offerte anomale - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici, anche di derivazione comunitaria - Illegittimità costituzionale.
    Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Affidamento di servizi e forniture - Elementi di valutazione per le amministratrici aggiudicatarie - Autorizzazione a utilizzare quelli dichiarati costituzionalmente illegittimi con la medesima pronuncia - Novella dei criteri di valutazione della componente del prezzo, identici a quelli dichiarati costituzionalmente illegittimi con la medesima pronuncia - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici - Illegittimità costituzionale, anche parziale.
    Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Estensione agli appalti di lavori - Criteri di valutazione dell'offerta tecnica dichiarati costituzionalmente illegittimi con la medesima pronuncia - Affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie europee - Criteri di aggiudicazione - Offerta economicamente più vantaggiosa o prezzo più basso - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici - Illegittimità costituzionale parziale.
    Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Criteri premianti di aggiudicazione nell'ambito del subappalto a microimprese, piccole e medie imprese e imprese localizzate sul territorio provinciale - Soglie per l'affidamento diretto dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria e dei servizi ad essi connessi - Criteri per la procedura negoziata per appalti di lavori di importo pari o superiore a 2.000.000 euro e inferiore alla soglia europea - Misure di accelerazione delle procedure, che incidono sulla disciplina della cauzione provvisoria e sul momento di verifica dei requisiti di partecipazione - Possibile esecuzione in via d'urgenza per tutte le procedure di affidamento di appalti di lavori, servizi e forniture - Pagamenti ed esecuzione del contratto - Anticipazione del prezzo - Proroga dei contratti di appalto e di concessione - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici - Illegittimità costituzionale.
    Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Disciplina dell'efficacia temporale di disposizioni dichiarate costituzionalmente illegittime con la medesima pronuncia - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici - Illegittimità costituzionale parziale.
    Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Possibile affidamento congiunto, per un periodo determinato di ventiquattro mesi, della progettazione e dell'esecuzione dei lavori - Criteri di aggiudicazione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva dello Stato nelle materie della concorrenza e dell'ordinamento civile nonché dei limiti statutari provinciali - Inammissibilità delle questioni.
    Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Modificazione dei criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori con procedura negoziata - Criteri di aggiudicazione per l'affidamento diretto di lavori, servizi e forniture, compresi i servizi di ingegneria e architettura - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di concorrenza - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 22/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ

    inammissibilità

    Misure di sicurezza - Ricovero provvisorio presso una residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) - Soggetti competenti all'esecuzione - Ministro della giustizia - Esclusione -Regolamentazione di aspetti essenziali della disciplina - Rinvio ad atti amministrativi generali - Denunciata violazione delle prerogative costituzionali del Ministro circa l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia nonché violazione della riserva di legge in materia penale e di trattamenti sanitari obbligatori - Inammissibilità delle questioni - Riscontrata urgente necessità di una complessiva riforma di sistema - Intollerabilità dell'eccessivo protrarsi dell'inerzia legislativa.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 21/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO

    illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità - estinzione del processo

    Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Misure conseguenti al protrarsi dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Possibilità, fino al 31 luglio 2022, che l'azienda ASL assuma personale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria senza il preventivo accertamento della conoscenza della lingua francese o italiana - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva nelle materie di ordinamento civile e di profilassi internazionale e dei principi fondamentali nella materia delle professioni - Inammissibilità delle questioni.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi, ad eccezione degli edifici classificati come "monumento" dal piano regolatore generale - Ricorso del Governo - Estinzione del processo.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi - Casi di esonero dall'autorizzazione paesaggistica e dai pareri in materia di tutela del paesaggio e di beni architettonici previsti dalla normativa statale e regionale di settore - Violazione delle norme fondamentali di riforma economico-sociale a tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi - Interventi su fabbricati esistenti finalizzati al mantenimento della capacità ricettiva di strutture alberghiere e non, nonché alla prosecuzione delle attività produttive di tipo artigianale, industriale e commerciale, nel rispetto delle norme adottate per contenere l'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione delle norme fondamentali di riforma economico-sociale a tutela del paesaggio - Non fondatezza delle questioni.
    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi - Proroga del termine per la realizzazione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione delle norme fondamentali di riforma economico-sociale a tutela del paesaggio - Non fondatezza delle questioni.
    Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Proroga ex lege delle autorizzazioni necessarie per l'esercizio di discariche per rifiuti speciali inerti di titolarità pubblica - Violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 20/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON

    non fondatezza - inammissibilità

    Ordinamento penitenziario - Permessi premio - Concessione ai condannati detenuti per i c.d. reati ostativi (art. 4-bis, comma 1, ord. penit.) - Condizione - Collaborazione con la giustizia - In alternativa, laddove la collaborazione risulti impossibile o inesigibile: accertamento dell'assenza di collegamenti attuali con la criminalità organizzata, anziché anche dell'assenza del pericolo del loro ripristino - Denunciata irragionevolezza - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 19/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS

    non fondatezza - manifesta inammissibilità

    Straniero - Politiche sociali - Reddito di cittadinanza - Requisiti necessari - Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, anziché del permesso unico lavoro o del permesso di soggiorno di almeno un anno - Denunciata irragionevolezza, violazione di diritto individuale essenziale e del principio, anche convenzionale, di non discriminazione - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 18/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Ordinamento penitenziario - Detenuti sottoposti al regime speciale di detenzione - Sottoposizione a visto di censura della corrispondenza - Limiti - Corrispondenza indirizzata ai difensori - Omessa previsione -Violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 17/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI

    illegittimità costituzionale - non fondatezza - estinzione del processo

    Edilizia e urbanistica - Paesaggio - Norme della Regione Puglia - Proroga del termine di realizzazione degli interventi straordinari di ampliamento e di demolizione e ricostruzione su immobili esistenti alla data del 1° agosto 2020 - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia accettata dalla controparte - Estinzione parziale del processo.
    Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Istituzione della sesta centrale operativa 118 con sede nel territorio di competenza della ASL BT con oneri finanziari a carico del fondo sanitario regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione degli standard qualitativi omogenei a tutela della salute - Non fondatezza della questione.
    Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Istituzione della sesta centrale operativa 118 con sede nel territorio di competenza della ASL BT con oneri finanziari a carico del fondo sanitario regionale - Violazione del principio dell'equilibrio della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.