pronunce INDIVIDUATE: 22164
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 149/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS

    non fondatezza

    Banche e istituti di credito - Riforma delle banche di credito cooperativo (BCC) - Possibilità, per le BCC con patrimonio netto superiore a duecento milioni di euro, di conferire l'azienda bancaria a una spa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria, anziché aderire a un gruppo bancario cooperativo (opzione way out) - Versamento al bilancio dello Stato, all'atto del conferimento, di un importo pari al 20 per cento del patrimonio netto della BCC - Devoluzione, in caso di inosservanza, del patrimonio della BCC ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione - Denunciata irragionevolezza, violazione dei principi di capacità contributiva, della concorrenza e della tutela del risparmio in tutte le sue forme, nonché della funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 148/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattrice SAN GIORGIO

    illegittimità costituzionale parziale - manifesta infondatezza

    Processo amministrativo - Codice del processo amministrativo - Nullità della notificazione dell'atto introduttivo - Possibile rinnovazione - Condizione - Causa non imputabile al notificante - Irragionevolezza e violazione dei principi, anche convenzionali, di proporzionalità, di difesa e di effettività della tutela giurisdizionale - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 147/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI

    inammissibilità

    Esecuzione penale - Rideterminazione della pena dell'ergastolo in corso di esecuzione con la pena di anni trenta di reclusione - Applicabilità dell'istituto nell'ipotesi in cui sia stata avanzata richiesta di giudizio abbreviato in appello in un momento che non consentiva ancora l'accesso al rito, ma era comunque antecedente all'espletamento dell'istruttoria dibattimentale - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento tra imputati - Inammissibilità della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 146/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI

    inammissibilità

    Edilizia e urbanistica - Reato di lottizzazione abusiva - Sanzione della confisca dei terreni e delle opere interessati (c.d. confisca urbanistica) - Facoltà per il giudice di graduare gli effetti della misura ablativa sulla base della gravità dell'illecito - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto convenzionale alla protezione della proprietà e del principio di proporzionalità - Inammissibilità della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 145/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA

    non fondatezza

    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Toscana - Abrogazione dell'art. 1, commi 3 e 4, della legge regionale n. 65 del 2010, attuativi di disposizione statale in materia di tetti alla spesa per assunzioni - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 144/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - cessata materia del contendere

    Edilizia ed urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Complessi ricettivi all'aperto e turismo itinerante - Possibile insediamento, su aree pubbliche o private, di campeggi temporanei o mobili, per finalità sociali, ricreative, culturali e sportive, in deroga alle disposizioni normative in materia paesaggistica - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale parziale, nel testo originario.
    Edilizia ed urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Complessi ricettivi all'aperto e turismo itinerante - Installazione di strutture edilizie leggere e manufatti e dei preingressi - Ricorso del Governo - Cessazione della materia del contendere.
    Edilizia ed urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante - Regolamento di attuazione - Requisiti localizzativi, urbanistici, tecnico-edilizi, e igienico-sanitari dei campeggi temporanei o mobili e delle aree adibite a garden sharing - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della tutela del patrimonio culturale e del paesaggio e della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 143/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti - Prevalenza della circostanza attenuante della lieve entità del fatto introdotta dalla sentenza costituzionale n. 68 del 2012, in relazione al reato di sequestro di persona a scopo di estorsione, sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata - Esclusione - Violazione del principio di uguaglianza e di proporzionalità della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 142/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA

    illegittimità costituzionale

    Impiego pubblico - Norme della Regione Puglia - Istituzione del servizio di psicologia di base e delle cure primarie - Previsione, da parte del piano triennale di fabbisogni del personale delle aziende sanitarie locali (ASL), del dirigente psicologo - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 141/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS

    illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

    Ambiente - Norme della Regione Lazio - Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Inammissibilità della questione.
    Ambiente - Norme della Regione Lazio - Tutela delle foreste vetuste e delle faggete depresse - Definizione di faggeta depressa - Abbassamento, a tale fine, della quota, da 800 m s.l.m. a 300 m s.l.m., al di sotto della quale gli ecosistemi forestali governati a fustaia a prevalenza di faggio sono definiti tali - Conseguente riduzione dell'area soggetta a divieto di utilizzazione - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali e della tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
    Ambiente - Norme della Regione Lazio - Anticipazione dell'autorizzazione paesaggistica ai piani di gestione e assestamento forestale e al piano poliennale di taglio, ove siano previsti interventi su beni tutelati - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali e della tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
    Ambiente - Norme della Regione Lazio - Semplificazione istruttoria per l'approvazione degli strumenti urbanistici generali e dei piani attuativi - Inclusione della produzione delle energie rinnovabili tra le attività multimprenditoriali consentite - Possibile realizzazione di manufatti connessi alle attività agricole, con ampliamento delle relative categorie - Rilascio, da parte dei Comuni, delle concessioni dei beni del demanio marittimo e di zone del mare territoriale per finalità diverse da quelle di approvvigionamento di fonti di energia, ivi compresi i porti turistici, gli approdi turistici ed i punti di ormeggio nel rispetto di quanto stabilito dai piani di utilizzazione degli arenili (PUA) regionali e comunali - Localizzazione di impianti fotovoltaici in zona agricola - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali e della tutela del paesaggio - Non fondatezza delle questioni, nei termini di cui in motivazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 140/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale parziale - manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità

    Processo penale - Misure urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 nel settore della giustizia - Sospensione del termine di prescrizione anche per fatti commessi prima del 9 marzo 2020 - Denunciata violazione del divieto di retroattività della norma penale sfavorevole - Manifesta infondatezza della questione.
    Processo penale - Misure urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 nel settore della giustizia - Sospensione del termine di prescrizione anche per fatti commessi prima del 9 marzo 2020 - Termine massimo fissato in base alle misure organizzative adottate dal capo dell'ufficio giudiziario, comunque non oltre il 30 giugno 2020 - Violazione del principio di legalità della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua.