pronunce INDIVIDUATE: 22164
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 169/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO

    non fondatezza

    Responsabilità civile - Responsabilità dei magistrati per i danni cagionati nell'esercizio della funzione giurisdizionale - Abolizione del c.d. filtro di ammissibilità dell'azione risarcitoria - Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento, violazione dei principi di soggezione del giudice solo alla legge, nonché di autonomia, indipendenza, terzietà e imparzialità della magistratura, sia ordinaria sia delle giurisdizioni speciali - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 168/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

    Sanità pubblica - Misure urgenti per il rilancio della sanità calabrese - Contingente di personale a supporto del Commissario ad acta - Fissazione di un limite minimo, anziché massimo, di 25 unità proveniente dai ruoli regionali o da enti pubblici regionali e da enti del servizio sanitario regionale - - Possibilità, per far fronte al prevalente fabbisogno della struttura commissariale, provveda lo Stato - Omessa previsione - Carenza dei presupposti per l'esercizio del potere sostitutivo statale, violazione della competenza regionale residuale in materia di organizzazione degli uffici, del principio dell'equilibrio del bilancio regionale e lesione dell'autonomia finanziaria della Regione - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Sanità pubblica - Misure urgenti per il rilancio della sanità calabrese - Contributo di solidarietà - Condizioni per l'erogazione - Presentazione e approvazione, da parte del Commissario ad acta, del programma operativo di prosecuzione del piano di rientro anche per il periodo 2022-2023 - Possibilità, in aggiunta, che la Regione approvi il nuovo piano di rientro - Omessa previsione - Irragionevolezza, violazione del principio dell'equilibrio del bilancio regionale e delle competenze regionali nelle materie della tutela della salute e del coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Sanità pubblica - Misure urgenti per il rilancio della sanità calabrese - Modalità di nomina di un commissario straordinario per ogni ente, o anche per più enti, del Servizio sanitario regionale (SSR) - Affidamento degli appalti di lavori, servizi e forniture da parte del commissario ad acta - Possibilità di avvalersi dei mezzi di acquisto e di negoziazione aventi ad oggetto beni, servizi e lavori di manutenzione messi a disposizione dalla Consip spa ovvero, previa convenzione, da centrali di committenza delle Regioni limitrofe o dalla centrale di committenza della Regione Calabria - Periodo temporale di vigenza delle disposizioni impugnate - Possibilità, da parte del Consiglio dei ministri, di aggiornare il mandato commissariale - Cessazione, dall'entrata in vigore del decreto legge impugnato, dei direttori generali degli enti del SSR, nonché di ogni ulteriore organo ordinario o straordinario preposto ad aziende o enti del medesimo servizio sanitario, eventualmente nominati dalla Regione dopo il 3 novembre 2020 - Ricorso della Regione Calabria - Lamentata violazione del principio autonomistico, delle competenze regionali nelle materie della tutela della salute, del coordinamento della finanza pubblica e dell'organizzazione degli uffici, del principio di leale collaborazione, della funzione legislativa riservata al Consiglio regionale, carenza dei presupposti per l'esercizio del potere sostitutivo statale - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 167/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA

    illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere

    Enti locali - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Trasferimento ai Comuni dei beni immobili di proprietà delle Unioni territoriali intercomunali (UTI) che esercitano le funzioni delle soppresse Province - Verbale di consegna - Previsione che esso costituisce titolo per la trascrizione, l'intavolazione e la voltura catastale dei diritti reali sui beni trasferiti - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Ius superveniens modificativo della norma impugnata, medio tempore non applicata - Cessazione della materia del contendere.
    Enti locali - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Attribuzione ai Comuni dei beni immobili di proprietà delle Unioni territoriali intercomunali (UTI) che esercitano le funzioni delle soppresse Province - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Non fondatezza della questione.
    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Misure per fronteggiare l'emergenza COVID-19 - Poteri attribuiti i Comuni - Possibile riduzione del gettito TARI, TOSAP o COSAP per l'anno 2020, anche impiegando l'avanzo disponibile - Possibile adozione delle relative deliberazioni anche dopo l'approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio 2020 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nelle materie "sistema tributario e contabile dello Stato", "armonizzazione dei bilanci pubblici" e "perequazione delle risorse finanziarie", nonché della riserva di legge in materia di prestazioni patrimoniali imposte - Non fondatezza della questione.
    Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Segretarie comunali nelle sedi con popolazione fino a 3000 abitanti - Istituzione dell'Elenco per la reggenza temporanea dell'incarico - Modalità di individuazione dei soggetti cui attribuire il ruolo - Inquadramento giuridico ed economico dell'incarico di reggenza - Esclusione della relativa spesa dal limite per il lavoro flessibile - Eccedenza dalle competenze statutarie - Illegittimità costituzionale.
    Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Segreterie comunali nelle sedi con popolazione fino a 3000 abitanti - Norme inscindibilmente connesse ad altre dichiarate costituzionalmente illegittime - Illegittimità costituzionale consequenziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 166/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

    Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Disciplina dell'attività funeraria, di cremazione e di dispersione delle ceneri - Attribuzione ai Comuni della facoltà di approvare, previo parere obbligatorio ma non vincolante della ASL competente, la costruzione di nuovi cimiteri, l'ampliamento di quelli esistenti o la costruzione di crematori, a una distanza inferiore ai duecento metri dai centri abitati - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale.
    Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Disciplina dell'attività funeraria, di cremazione e di dispersione delle ceneri - Attribuzione ai Comuni della facoltà di approvare, in deroga agli strumenti urbanistici vigenti e sentita la ASL competente, la costruzione di case del commiato e di case funerarie - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Non fondatezza della questione.
    Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Disciplina dell'attività funeraria, di cremazione e di dispersione delle ceneri - Filtri per il trattamento dei gas derivanti dalla decomposizione - Previsione che l'autorizzazione all'uso sia rilasciata dal competente Dipartimento regionale o dal Ministero della salute - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 165/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI

    manifesta infondatezza

    Imposte e tasse - Imposta sul reddito delle società (IRES) - Applicazione, per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, di un'addizionale di 8,5 punti percentuali per gli enti creditizi e finanziari, per la Banca d'Italia e per le società e gli enti che esercitano attività assicurativa - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza e di capacità contributiva - Manifesta infondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 164/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA

    respinge il ricorso

    Paesaggio - Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area alpina compresa tra il Comelico e la Val d'Ansiei, Comuni di Auronzo di Cadore, Danta di Cadore, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, San Nicolò di Comelico e Comelico Superiore - Relativa disciplina specifica - Adozione con decreto del Direttore generale della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - Ricorso per conflitto di attribuzione promosso dalla Regione Veneto - Lamentata irragionevolezza, violazione delle competenze legislative e amministrative in materia di valorizzazione dei beni culturali e ambientali, governo del territorio, turismo e agricoltura, nonché del principio di leale collaborazione - Spettanza allo Stato, e per esso alla richiamata direzione ministeriale, del potere esercitato.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 163/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON

    non fondatezza - inammissibilità

    Trasporto pubblico locale - Norme della Regione Lombardia - Determinazione delle quote di partecipazione degli enti locali aderenti alle agenzie per il trasporto pubblico locale - Definizione del quorum partecipativo e deliberativo dell'assemblea dell'agenzia per l'assunzione delle relative decisioni - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 162/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA

    inammissibilità

    Impiego pubblico - Personale della Polizia di Stato - Allievi e agenti in prova - Riscontrate mancanze punibili con sanzioni disciplinari più gravi della deplorazione - Espulsione dal corso - Denunciata irragionevolezza, violazione del diritto di difesa e del giusto procedimento - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 161/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattrice SAN GIORGIO

    non fondatezza

    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Lombardia - Promozione, da parte della Regione, di protocolli d'intesa con gli Uffici territoriali del Governo per potenziare la presenza e la collaborazione con le forze di polizia nei pronto soccorso e nelle strutture ritenute a più alto rischio di violenza - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nelle materie dell'ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e dell'ordine pubblico e sicurezza - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 160/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS

    illegittimità costituzionale - non fondatezza

    Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Autorizzazione paesaggistica - Procedimento semplificato - Formazione del silenzio assenso nell'ipotesi di inerzia del soprintendente - Violazione della competenza statutaria in materia di tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
    Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Elenchi degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata - Possibili specificazioni e rettificazioni da parte dell'assessore regionale competente - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale in materia di tutela del paesaggio ed esorbitanza dalle competenze statutarie - Non fondatezza delle questioni.