-
Visualizza Pronuncia
Sent. 42/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PATRONI GRIFFI
improcedibile
Energia – Concessioni di derivazione idrica, anche di grandi derivazioni idroelettriche – Norme della Regione autonoma Sardegna – Deliberazioni della Giunta regionale e decreti del Presidente di sospensione delle concessioni già rilasciate a ENEL spa – Sentenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche n. 87 del 2023 di annullamento delle predette deliberazioni – Conflitto di attribuzione promosso dalla Regione autonoma Sardegna nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri – Lamentata lesione dell’autonomia regionale e della competenza legislativa, riconosciuta anche in via statutaria, del principio di soggezione del giudice soltanto alla legge, nonché della funzione esclusiva della Corte costituzionale per il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi – Intervenuta cassazione della sentenza da cui è sorto il conflitto – Sopravvenuta carenza di interesse – Improcedibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 41/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
manifesta inammissibilità
Esecuzione penale – Sospensione dell’esecuzione della pena o ammissione a misure alternative alla detenzione (affidamento in prova ai servizi sociali e detenzione domiciliare) – Mancato rispetto, da parte del tribunale di sorveglianza, del termine ordinatorio di 45 giorni per la decisione di pregresse istanze di ammissione a misure alternative – Possibilità, quando il superamento del residuo della pena richiesto per fruire della sospensione o essere ammesso alle misure alternative dipenda dal mancato rispetto del citato termine, che il PM disponga comunque la sospensione ovvero che il detenuto sia comunque ammesso alle misure alternative – Omessa previsione – Denunciata violazione del principio di uguaglianza, della finalità rieducativa della pena nonché del principio, anche di natura convenzionale, della ragionevole durata del processo – Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 40/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Straniero - Assegno temporaneo per figli minori - Requisiti richiesti ai beneficiari - Ammissione al beneficio del cittadino straniero titolare del permesso di soggiorno per richiesta asilo - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio a tutela della maternità e dell'infanzia - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 39/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale
Straniero - Immigrazione - Trattenimento, disposto dal questore, dello straniero presso un centro di permanenza per i rimpatri (CPR) - Convalida o proroga del trattenimento da parte dell'autorità giurisdizionale - Ricorso per cassazione contro i decreti di convalida e di proroga - Disciplina - Rinvio alla procedura per l'esecuzione del mandato d'arresto europeo ex art. 22, comma 5-bis, quarto periodo, della legge n. 69 del 2005 anziché ai commi 3 e 4 del medesimo articolo - Decisione della Cassazione in camera di consiglio sui motivi di ricorso e sulle richieste del procuratore generale senza intervento dei difensori anziché a seguito di ricorso proponibile entro cinque giorni dalla comunicazione, che non sospende l'esecuzione della misura, e su cui la Cassazione decide con sentenza entro dieci giorni in un'adunanza camerale nella quale sono sentiti, se compaiono, il pubblico ministero e il difensore - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 38/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Industria - Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale - Disposto sequestro preventivo su di essi - Provvedimento con cui il giudice esclude, revoca o nega l'autorizzazione alla prosecuzione dell'attività degli stabilimenti indicati o delle infrastrutture necessarie ad assicurarne la continuità produttiva, nonostante le misure adottate dal Governo nell'ambito della procedura di riconoscimento dell'interesse strategico nazionale - Appello - Competenza - Tribunale di Roma anziché tribunale del capoluogo della provincia in cui ha sede l'ufficio che ha emesso il provvedimento oggetto di gravame - Manifesta irragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 37/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Espropriazione per pubblica utilità – Legge della Provincia autonoma di Bolzano – Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio (cosiddetto “periodo di franchigia”) – Termine di efficacia decennale, anziché quinquennale come previsto nel testo unico per le espropriazioni – Irragionevolezza e sproporzione nonché lesione del diritto di proprietà – Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 36/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Processo tributario - Nuove prove in appello - Divieto assoluto, introdotto per mezzo di decreto legislativo, di deposito delle deleghe, delle procure e degli altri atti di conferimento di potere rilevanti ai fini della legittimità della sottoscrizione degli atti - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale parziale.
Processo tributario - Nuove prove in appello - Limiti e preclusioni - Disciplina transitoria - Applicazione immediata ai giudizi di appello già instaurati a decorrere dal giorno successivo all'entrata in vigore della novella, anziché a quelli il cui primo grado sia instaurato successivamente all'entrata in vigore della novella - Irragionevolezza e violazione del principio del giusto processo - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Processo tributario - Nuove prove in appello - Divieto assoluto, introdotto per mezzo di decreto legislativo, di deposito delle notifiche dell'atto impugnato ovvero degli atti che ne costituiscono presupposto di legittimità che possono essere prodotti in primo grado anche ai sensi dell'articolo 14 comma 6-bis - Denunciata violazione dei criteri di delega, irragionevolezza, violazione del diritto di difesa e del giusto processo e del raggiungimento di una decisione giusta - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 35/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
manifesta inammissibilità
Reati e pene – Reato di rapina – Trattamento sanzionatorio – Possibilità che la pena sia diminuita quando, per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o le circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità – Omessa previsione – Denunciata disparità di trattamento e lesione dei principi di eguaglianza, ragionevolezza, proporzionalità, personalità della responsabilità penale, nonché della funzione rieducativa della pena – Intervenuta dichiarazione di illegittimità costituzionale della disposizione censurata – Manifesta inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 34/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza
Tributi – Imposta sul reddito delle società (IRES) – Applicazione, per l’anno 2013, di un addizionale dell’8,5 per cento – Soggetti passivi – Società di gestione del risparmio (SGR) – Denunciata irragionevole discriminazione dei redditi ai fini dell’applicazione del tributo e violazione del principio della capacità contributiva – Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Legal Summary
Sent. 33/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale parziale
Adozione e affidamento – Adozione internazionale – Persone singole residenti in Italia – Possibilità di presentare la dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all’estero e di chiedere al tribunale per i minorenni del distretto in cui hanno la residenza che lo stesso dichiari la loro idoneità all’adozione – Omessa previsione – Violazione del diritto, anche convenzionale, al rispetto della vita privata e all’autodeterminazione – Illegittimità costituzionale in parte qua